Sempre più spesso si sente parlare di discipline e professioni legate alle nuove tecnologie, soprattutto in riferimento allo sviluppo e al miglioramento della presenza online di un brand.
Il Digital Marketing racchiude in sé molte di queste discipline e risulta strategico per il successo online di un’azienda.
Pertanto, se sei interessato a scoprire cos’è e di cosa si occupa il Digital Marketing, e quanto può essere utile al tuo business, non devi fare altro che seguirmi in questo articolo.
Cercherò infatti di dare una definizione al Digital Marketing, chiara e semplice. Inoltre, vedremo quali figure professionali se ne occupano e quali competenze devono possedere.
Ma andiamo per gradi.
Cos’è il Digital Marketing e perché è così importante
Per Digital Marketing si intende quell’insieme di pratiche che hanno lo scopo di sviluppare, dal punto di vista commerciale, la presenza sul web di un marchio, un prodotto o un servizio.
Naturalmente, la visone online del Digital Marketing è perfettamente integrata con quella offline.
Tuttavia, con il DM possono essere raggiunti risultati migliori, in quanto le metriche digitali sono di più facile consultazione e analisi. Questo permette di apportare correzioni o integrazioni nell’immediato evitando perdite economiche e di tempo.
Vediamo ora quali sono i principali canali dove poter agire con le strategie di Digital Marketing.
- Il sito web.
Attualmente è il maggior canale di comunicazione di ogni brand. Pertanto, presentarsi con un sito professionale e aggiornato, trasmette ai potenziali clienti fiducia e serietà. Dal punto di vista tecnico, per l’utente la navigazione dev’essere semplice e intuitiva. Mentre, i contenuti devono essere in linea con ciò che si aspetta. - I Social media.
Ormai indispensabili, sia per la visibilità che possono dare e sia per i feedback diretti che si possono stabilire con i clienti. - Email marketing.
Rimane uno dei canali più potenti in termini di ritorno. Una buona strategia orientata ad ottimizzare e potenziare questo canale porterà sicuramente soddisfazioni.
Questi sono i canali principali sui quali operare. Va da sé che, per poter pianificare una valida strategia, è necessario conoscere le dinamiche e le novità introdotte periodicamente in ogni singolo canale.
Vediamo ora in che modo possiamo operare sui singoli canali per rendere più efficaci le nostre strategie di Digital Marketing.
- Il blog aziendale.
Perfettamente integrato con il sito web aggiunge valore e autorevolezza al brand. Una volta individuati gli argomenti in linea con il sito web istituzionale, si passa alla stesura e pianificazione di un calendario editoriale per gli articoli.
E’ importante essere costanti nelle pubblicazioni. Inoltre, se riusciamo ad incontrare i gusti e i bisogni dei clienti, il blog si rivelerà un ottimo strumento di fidelizzazione. - SEO (Search Engine Optimization).
L’indicizzazione sui motori di ricerca permette di rendere più visibile il tuo sito o un contenuto in esso. Per ottenere un sito SEO oriented è necessario conoscere e applicare tecniche ben precise, che vanno dalla scelta del dominio sino alla formattazione del testo e alla selezione delle keywords. Se sei interessato ad approfondire quest’argomento ne ho parlato dettagliatamente nell’articolo SEO Specialist: chi è e cosa fa. - Pubblicità display.
Ovvero, acquistare spazi pubblicitari su siti web o sui social. E’ una soluzione molto amata dai digital marketer, in quanto permette di ottenere risultati in modo rapido. - Influencer marketing.
Fare affidamento sui blog e sui profili social di persone influenti ci permette di promuovere un prodotto o un servizio presso un pubblico difficilmente raggiungibile con altri mezzi. - Affiliation marketing.
Nella maggior parte dei casi le aziende si affidano a blogger autorevoli in un determinato campo (tecnologia, moda, turismo, food, ecc.). Lo scopo è la promozione di un prodotto o di un servizio.
La differenza tra un Influencer e un blogger sta nel tipo di collaborazione.
Nel caso dell’influencer il compenso viene stabilito in anticipo e calcolato in base agli obiettivi raggiunti e alla popolarità dell’influencer.
Mentre, il blogger affiliato guadagna una percentuale sulla effettiva vendita del prodotto o servizio.
Come vedi sono due figure professionali molto simili. Ma, per non fare confusione, ho voluto evidenziare il compenso, in quanto è il parametro che permette di distinguere nettamente i due ruoli.
Il Digital Marketing Manager
Noto anche come Digital Marketer è la figura professionale che si occupa di progettare le campagne di marketing e pianificare tutte le strategie atte a promuovere un business online.
Vediamo quali competenze deve avere il Digital Marketing Manager.
- Una buona base di Marketing.
Conoscere il mercato in cui si opera, individuare un target e la concorrenza. Conoscere le azioni migliori per raggiungere il pubblico di riferimento e soddisfare le sue esigenze. - Ottima padronanza dell’Inbound Marketing.
Ovvero quell’insieme di strategie online in grado di convogliare pubblico interessato ad un nostro prodotto o servizio. Lo scopo è di attirare più persone al nostro marchio, farle diventare clienti e infine promotori. - Una buona conoscenza del Web Design.
Conoscere l’ambiente in cui gli utenti sono invitati a navigare e interagire. Saper coniugare il design con la navigazione rispettando la usabilità e l’accessibilità in ogni sezione del sito. Competenze in User Experience. - Ottima padronanza di Content Marketing.
Ovvero, creare traffico al sito con i contenuti. I quali se ben strutturati in ottica SEO e indicizzati con le giuste keywords, possono portare soddisfazioni non indifferenti. - Padronanza assoluta dei tool di analisi.
Il lavoro pianificato e applicato va poi monitorato per verificare l’efficacia. Per fare questo esistono diversi tool utili per verificare e analizzare il posizionamento dei siti web. Ne ho parlato nell’articolo SEOZoom: cos’è e come funziona, dove analizzo il funzionamento di uno dei più diffusi e completi strumenti di supporto al web marketing. - Ottima conoscenza delle dinamiche e sviluppi dei motori di ricerca.
Come sai Google effettua periodicamente dei rollout e update, ovvero aggiorna in continuazione i suoi algoritmi. Tali aggiornamenti possono portare anche a penalizzazioni se non sono state seguite le regole basilari dell’ottimizzazione per un sito web. - Ottima conoscenza delle dinamiche e sviluppi dei Social media.
Innanzitutto, capire la differenza tra i vari social. Infatti, come sai, ogni social ha la sua anima, e le nostre strategie devono essere pensate e adattate ad ogni singola piattaforma di condivisione. Inoltre, è necessario sempre monitorare i risultati ottenuti.
Come vedi il Digital Marketing Manager deve avere competenze tecnologiche e creative, ma anche una buona base in analisi di business, comunicazione, media e advertising.
Vediamo ora come opera il Digital Marketer e quali risultati è chiamato a raggiungere con il suo lavoro.
Brand Awareness.
Si tratta della notorietà di un marchio, della sua popolarità nel pubblico di riferimento. Il successo maggiore si ha quando gli utenti in cerca di un prodotto o un servizio pensano a quel brand come unico riferimento.
Per aumentare la propria Brand Awereness è necessario puntare su campagne marketing realizzate ad hoc e con le giuste scelte.
Ti faccio l’esempio della Samsung che ha affidato ad una squadra di blogger ed influencer il compito di postare contenuti sul web, accompagnati dagli scatti realizzati con gli smartphone della compagnia sud coreana. Con questa strategia la Samsung è riuscita a conquistare un pubblico vastissimo e a surclassare il competitor Apple.
Brand Reputation.
Si tratta della considerazione che il pubblico ha nei confronti di un marchio.
Pubblicare contenuti autorevoli e utili al proprio pubblico può fare la differenza. Infatti è importante stimolare le interazioni con i propri utenti e invogliarli a condividere l’esperienza con i propri amici.
Partecipare e rispondere alle interazioni con il proprio pubblico mantiene vivo e rafforza il rapporto diretto. Tutto ciò rende l’azienda più umana agli occhi dei clienti.
Aumentare il traffico verso un sito web/blog.
Va da sé che le strategie per aumentare e migliorare la brand awareness e reputation aiutano anche a convogliare traffico interessato verso il nostro sito o blog.
Tuttavia, sono diversi i canali che possono essere sfruttati e un buon Digital Marketer deve saper individuare quello più efficace per il suo pubblico e sperimentarne altri per andare a colpire nuovi e potenziali segmenti di target.
Anche qui lo scopo è quello di generare conversioni, quindi tutta la strategia sarà mirata verso quel pubblico che dimostra un interesse (tradotto in acquisti) per i nostri prodotti o servizi.
Lead generation.
Ovvero, attraverso strumenti di advertising acquisire e generare contatti realmente interessati. Lo scopo è la conversione in acquisto.
Se ben pianificata, la comunicazione online è oggi uno dei mezzi più potenti di Lead generation e conversione.
Una delle strategie più utilizzate è la compilazione di un form da parte del cliente con i suoi dati necessari per essere ricontattato in un momento successivo (direct email marketing). In cambio il cliente riceve un bonus acquisto o altri piccoli doni (un ebook, ad esempio).
Web Analytics.
Abbiamo detto che il vantaggio nell’adottare delle strategie di marketing online, rispetto alle offline, sta nel poter monitorare costantemente l’andamento di un sito, la performance di una campagna adv o la semplice pubblicazione di un post in un social. Saper analizzare le metriche a disposizione consente di migliorare e apportare correzioni nell’immediato, favorendo il successo del progetto.
Attenzione per nuovi canali e piattaforme.
Come sappiamo il web è qualcosa in continua evoluzione e sviluppo. Conoscere tutte le dinamiche più attuali, ma anche prestare attenzione a ciò che ci può riservare l’immediato futuro è una capacità della quale un buon Digital marketer non può fare a meno.
Digital Marketing: corsi, libri, master
Come abbiamo visto, per svolgere questa attività sono necessarie conoscenze, anche approfondite, in diversi campi.
Se gestita con attenzione e la dovuta professionalità, la presenza sul web può portare a risultati soddisfacenti e ad un sicuro e duraturo ritorno in termini di profitto.
Vediamo ora i percorsi più comuni per chi desidera acquisire le competenze necessarie per intraprendere la carriera di Digital Marketer.
- Frequentare uno o più corsi specifici. Ad esempio i corsi di Academy Studio Samo.
- Seguire blog di settore e leggere libri sull’argomento. Utili anche per tenersi sempre aggiornati.
- Partire da uno stage in agenzia.
Tieni presente che un buon Digital Marketing Manager, per essere considerato tale, deve avere un portfolio lavori dal quale si possa evincere gli effettivi risultati ottenuti.
Quindi, per uno stage può essere sufficiente presentare un attestato di frequenza a un corso, ma un professionista deve dimostrare i lavori svolti e gli obiettivi raggiunti.
Tuttavia, è comprensibile che agli inizi può essere complicato dimostrare la proprie capacità. Pertanto, ti consiglio di specializzarti e iniziare con un tuo blog, applicando su questo tutte le conoscenze in Digital Marketing acquisite.
Corso Digital Marketing
Se sei alla ricerca di un corso specifico sul digital marketing e sulle migliori strategie per implementare o creare il tuo business online, ti consiglio di leggere la mia recensione sul corso Marketing Genius di Andrea Pittaluga.
Questo secondo il mio punto di vista è il corso sul digital marketing più avanzato che c’è attualmente in Italia ed è adatto sia per le persone che partono da zero sia per i marketers più esperti.
Affidarsi a un professionista del Digital Marketing
Se preferisci concentrare tutta la tua attenzione sullo sviluppo del tuo business, e far curare ad un esperto l’aspetto promozionale online della tua attività, non devi fare altro che affidarti ad un Digital Marketing Manager.
Come posso aiutarti?
Da oltre 5 anni mi occupo di SEO e Web Marketing.
Collaboro con aziende operanti in diversi settori. Le aiuto a potenziare la loro presenza sul web e a renderla più produttiva.
Da qualche anno ho creato questo blog, dove aiuto imprenditori e professionisti, con lo scopo di fornire consigli e strumenti utili a sviluppare e consolidare la loro attività online con successo.
Per una consulenza non esitare a contattarmi.
Lascia un commento