Dopo aver letto il mio articolo su come funziona Instagram o su come aumentare il numero dei tuoi follower, forse hai capito che Instagram non è il social network che fa per te.
Qualunque sia stato il motivo che ti ha spinto a creare il tuo account su Instagram, se stai leggendo questo articolo, significa che te ne sei pentito e vuoi quindi eliminare il tuo account Instagram.
Nonostante sia uno dei social network più utilizzati al giorno d’oggi non è detto che si adatti alle esigenze di tutti, e le motivazioni per cui potresti decidere di eliminare il tuo profilo Instagram sono molteplici.
Se hai provato a cercare tra le varie impostazioni sull’applicazione da mobile o da desktop allora saprai che eliminare il proprio account Instagram non è così semplice come sembra. Con questa guida però, con pochi click riuscirai nel tuo intento.
Forse non sai che oltre alla possibilità di cancellare definitivamente il tuo account, c’è anche la possibilità di disabilitarlo temporaneamente.
Vedremo le differenze e ti spiegherò come fare, sia per l’app mobile che per il desktop.
Disattivare temporaneamente l’account Instagram
La disattivazione dell’account consente di nascondere temporaneamente il proprio profilo, comprese le foto e i “mi piace” che hai attribuito. Puoi utilizzare questa opzione se non sei ancora sicuro di volerti cancellare definitivamente.
Potrai in questo modo riappropriarti in qualsiasi momento del tuo account semplicemente effettuando di nuovo l’accesso al social network tramite le tue credenziali: username e password. Se deciderai di procedere con la riattivazione, troverai invariate non soltanto le tue foto ma anche tutte le altre azioni svolte in precedenza, come commenti e “mi piace”, che torneranno di nuovo visibili a tutti.
Questa opzione consente infatti di rendere invisibile la tua presenza su Instagram fino al momento in cui sarai tu a decidere cosa fare, se tornare a far parte della community del social, oppure se uscire definitivamente.
Se il tuo problema è l’esagerato numero di notifiche che ricevi da questa applicazione, esiste un’altra possibilità. Potresti voler solamente disattivare le notifiche! Per i dispositivi mobili basta entrare nelle Impostazioni del dispositivo ed andare a disattivare le notifiche per quella determinata applicazione.
Se invece vuoi scegliere il tipo di notifiche che vuoi ricevere lo dovrai fare attraverso l’applicazione di Instagram. Accedi al tuo account tramite l’app, entra nel tuo profilo tramite il pulsante in basso a destra, e poi vai a modificare le impostazioni selezionando il simbolo dell’ingranaggio stilizzato che trovi in alto sulla destra, accanto alla tua immagine del profilo. Scorri le voci fino a trovare quella che riguarda le “Notifiche Push” e selezionala. Nella nuova finestra che ti apparirà vai a questo punto a selezionare le notifiche che desideri ricevere. Problema risolto.
Ma torniamo adesso a come disattivare temporaneamente il tuo account Instagram.
Disattivare temporaneamente l’account dal browser
Devo avvertirti: questa operazione non si può fare attraverso l’applicazione scaricata sui dispositivi mobili. Dovrai quindi necessariamente accedere dal browser del tuo computer o dal browser del tuo dispositivo mobile.
Per comodità ti lascio qui il link attraverso il quale accedere al sito web di Instagram per portare a termine la disattivazione.
Una volta che avrai inserito il tuo username e la password (oppure avrai effettuato l’accesso tramite il tuo account Facebook, in base a cosa sei solito utilizzare) entra nel tuo profilo selezionando l’icona dell’omino stilizzato e clicca sulla voce Modifica il Profilo.
In basso a destra dovresti a questo punto vedere una scritta blu che riporta la dicitura: “Disabilita temporaneamente il mio account”. Ecco ciò che stavamo cercando. Seleziona quel pulsante e scegli il motivo per cui stai effettuando questa operazione tra le varie scelte che compaiono nel menù a tendina. Subito sotto vedi che chiede di inserire nuovamente la password. Inseriscila e premi il pulsante rosso sottostante, in modo da confermare di voler disabilitare temporaneamente l’account.
Ti ricordo che nel caso in cui volessi riprendere possesso del tuo account e riattivarlo potrai semplicemente effettuare un nuovo accesso, anche attraverso l’applicazione da mobile, e il tuo profilo tornerà pubblico e visibile.
Se decidi di riattivare l’account subito dopo averlo disattivato, potrebbe comparire un messaggio di errore. Non ti spaventare, è soltanto temporaneo. Riprova dopo qualche ora e tutto sarà tornato alla normalità.
Eliminare definitivamente l’account Instagram
Eliminare definitivamente il proprio account Instagram è un’azione irreversibile, che comporta la cancellazione di tutte le foto, i commenti e i “mi piace” che hai messo.
Inoltre ricorda che, una volta eliminato il tuo profilo Instagram, non potrai più riattivarlo e neanche crearne uno nuovo con lo stesso nome utente; non potrai neanche attribuire lo stesso nome utente ad un altro account.
Il mio consiglio, prima di eliminarlo definitivamente, è quello di effettuare un periodo di prova attraverso la disattivazione temporanea, in modo da essere sicuro di ciò che stai facendo.
Se allora sei convinto della tua scelta vediamo come fare.
Prima vorrei però ricordarti di effettuare un backup delle tue foto, in modo da non perderle dopo la cancellazione definitiva del tuo account.
Backup delle foto
Se hai deciso di effettuare la cancellazione definitiva del tuo account allora probabilmente vorrai salvare sul tuo dispositivo le foto che hai sul tuo profilo. Anche in questo caso non è possibile farlo attraverso l’applicazione da mobile, ma si può ottenere lo stesso risultato accedendo dal browser. Il mio consiglio è quello di effettuare questa operazione dal tuo computer, e non da un dispositivo mobile, soprattutto se le foto da scaricare sono molte. A te la scelta.
Esistono vari strumenti online per effettuare un backup completo, uno di questi è fornito proprio da Instagram.
Collegati allora a questa pagina, effettua l’accesso con le tue credenziali, e verrai indirizzato in automatico alla pagina che ti serve. Ti verrà richiesto di digitare di nuovo la password, successivamente clicca sul pulsante “Richiedi download”.
Dovrebbe quindi arrivare all’indirizzo email che utilizzi per l’accesso, un’email da parte di Instagram contenente un link tramite il quale scaricare tutte le tue foto. Potrebbe essere necessario attendere fino a 48 ore.
Ricorda che dovrai utilizzare questo link entro 4 giorni, altrimenti scadrà e non sarà più utilizzabile.
Procediamo a questo punto con il prossimo passo, la cancellazione permanente del tuo profilo.
Eliminare definitivamente l’account dal browser
Purtroppo anche questa operazione non si può fare attraverso l’applicazione scaricata sui dispositivi mobili. Dovrai quindi accedere dal browser del tuo computer o dal browser del tuo dispositivo mobile.
Questo è il link diretto alla pagina tramite cui dovrai effettuare l’accesso, e che ti riporterà in automatico alla pagina per la cancellazione dell’account.
Una volta che avrai inserito il tuo username e la tua password ti verrà chiesto di specificare il motivo per cui hai deciso di cancellare il tuo account. Seleziona la risposta che si avvicina di più alla tua motivazione, dal menù a tendina. Ti verrà chiesta di nuovo la password, che potrai inserire nella stringa di testo sottostante, e se sei davvero sicuro premi il pulsante: “Elimina il mio account in modo definitivo”.
A questo punto sei libero di cancellare l’applicazione dai tuoi dispositivi mobili.
Ti lascio qui il link alla pagina del Centro Assistenza di Instagram, a cui ti puoi rivolgere nel caso tu abbia altri problemi o curiosità sul suo utilizzo.
Spero che quest’articolo ti sia stato di aiuto!
Un abbraccio,
Emanuele.
ho disattivato il mio account instagram e riattivandolo dopo qualche ora ho perso tutte le foto. c’è modo di recuperarle?