Se sei un po’ pratico di trading online, o desideri approcciarti a questa attività, avrai di certo sentito parlare dei più noti broker che si possono trovare sul web. Le due piattaforme si contendono infatti un vasto numero di utenti e non è semplice tracciare delle nette linee di demarcazione tra loro.
Quindi quale broker scegliere tra eToro e Plus500?
Nella maggior parte dei casi la scelta è influenzata da una serie di fattori personali e soggettivi: perché ce lo ha consigliato un amico o perché ho ricevuto un bonus di accesso, o semplicemente perché mi trovo meglio su una piattaforma piuttosto che su un’altra, e così via tante altre motivazioni.
Ad ogni modo, di seguito cercherò di fare una valutazione oggettiva basata sulle funzionalità, presenti nelle due piattaforme, e sui servizi offerti agli utenti, compresa l’assistenza e la didattica in materia finanziaria.
In questo articolo analizzeremo da vicino i due concorrenti e le loro caratteristiche principali, con lo scopo di arrivare ad esprimere una valutazione sul confronto eToro vs Plus500 e stabilire quali sono le differenze che contraddistinguono i due broker.
eToro vs Plus500: l’offerta
eToro ha un’ampia offerta di asset class, tra le quali: azioni, CFD, criptovalute, ETF, indici, materie prime, valute. Da notare l’alta disponibilità di coppie valutarie (47 in totale, comprese le monete esotiche), le quali offrono la facoltà di operare al Forex con la possibilità concreta di produrre elevati guadagni.
Nello specifico, l’offerta di eToro comprende:
-
Azioni. Tra le più popolari puoi trovare: Amazon, Apple, Facebook, Google, Tesla.
-
Criptovalute. L’offerta comprende: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Bitcoin Cash (BCH), Cardano (ADA), XRP.
-
Materie prime. Su eToro si puoi trovare metalli ed energetici, tra i quali: Oro, Petrolio, Gas Naturale, Argento, Platino.
-
Exchange-Traded Fund (ETF). Si tratta di uno strumento finanziario composto da diversi asset raggruppati insieme e funziona come un unico asset negoziabile. Tra gli ETF trattati da eToro vi sono: SPY, VXXB, TLT, HMMJ, QQQ.
-
Indici. I maggiori mercati azionari a livello globale hanno uno o più indici, che riflettono lo stato di un segmento specifico di quel mercato. Tra gli indici trattati da eToro vi sono: GER30, NSDQ100, DJ30, SPX500, FRA40.
Plus500 oltre a trattare i titoli azionari più popolari, i CFD, gli ETF, gli indici, le materie prime e valute virtuali, offre 61 coppie di valute, le quali coprono la quasi totalità delle combinazioni possibili.
Mentre, per quanto riguarda l’offerta delle criptovalute Plus500 mette a disposizione dei trader, le più popolari a livello globale, tra le quali troviamo: Bitcoin, Ethereum / Bitcoin, Ethereum, Indice Cripto 10, Litecoin, NEO, Ripple XRP, IOTA, Stellar, EOS, Bitcoin Cash ABC, Cardano, Tron, Monero.
L’offerta di materie prime trattate da Plus500 è più ampia rispetto a quella di eToro e comprende, oltre ai metalli e agli energetici, anche i prodotti dell’agricoltura (cotone, grano, caffè, mais, zucchero, cacao, soia) e dell’allevamento (bovini vivi).
eToro vs Plus500: la sicurezza
eToro ha ottenuto la licenza ad operare da parte della Cysec, autorità di vigilanza e controllo di Cipro, la quale aderisce al MiFID che garantisce l’operatività su tutto il territorio dell’UE. Inoltre, eToro ha l’autorizzazione della Financial Conduct Authority (FCA), un ente di regolamentazione finanziario britannico che disciplina le società che forniscono servizi finanziari ai consumatori dell’UE.
La Consob ha inserito eToro ne l’elenco delle imprese di investimento autorizzate in altri stati UE senza succursale in Italia. C’è da ricordare che eToro opera in Europa con due società, una con sede legale a Cipro ed una con sede legale a Londra, ad entrambe la Consob ha conferito la possibilità di esercitare in Italia alcuni servizi finanziari.
Nota bene: le posizioni long (acquista) su criptovalute sono prodotti non regolamentati, privi di protezione per gli investitori. Invece, su eToro le posizioni short (vendi) in criptovalute vengono eseguite utilizzando i CFD e pertanto sono regolamentate da CySec e FCA.
Plus500 anch’essa detiene numerose licenze di autorizzazione, tra le quali spicca la Cysec, e altre numerose licenze locali, come la Consob che ha autorizzato la Plus500 ad esercitare in Italia alcuni servizi finanziari.
Pertanto, qualora dovessero sorgere problemi, l’utente in qualsiasi piattaforma operi può rivolgersi direttamente alle autorità su citate per risolvere ogni questione.
eToro vs Plus500: caratteristiche e funzionalità
eToro si contraddistingue certamente per la sua natura social. Attraverso la piattaforma eToro, puoi interagire con gli altri utenti, condividere esperienze di investimento e opinioni, ma soprattutto vedere come operano gli altri trader (anche quelli più esperti e performanti), seguirli e ed eventualmente “copiare” le loro operazioni. Per questo motivo, la piattaforma di eToro, è definita comunemente di Social trading o Copy trading. Inoltre, con la funzione CopyTrader puoi copiare in modo automatico le performance del portafoglio dei migliori traders.
Plus500 si presenta come una piattaforma semplice anche se non offre tutte le funzionalità del social trading e quindi non hai la possibilità di imparare e capire il trading seguendo le attività degli altri traders. Tuttavia, il suo approccio “classico” la rende comunque una piattaforma perfettamente efficiente sotto molti aspetti.
eToro vs Plus500: i costi
Entrambe le piattaforme sono raggiungibili al rispettivo indirizzo web ed è possibile operare online loggandosi al proprio account. Quindi puoi recarti sul sito di eToro e di Plus500.
Per i dispositivi mobile sono disponibili le app, scaricabili dagli store Apple e Google Play.
L’iscrizione ai due broker è completamente gratuita, mentre alcune operazioni sono soggette a commissioni. In ambedue i casi è possibile ottenere un conto demo, attraverso il quale puoi testare le funzionalità della piattaforma e le tue capacità di trader.
eToro. Per operare su questa piattaforma devi versare un deposito minimo di 200 dollari. Generalmente il broker trattiene una commissione per le operazioni. Tuttavia, su una vasta gamma di azioni non è prevista alcuna maggiorazione e nessuna commissione di ticket o di gestione. Inoltre, non sono presenti limiti sul volume di trading.
I pagamenti effettuati tramite la piattaforma si avvalgono di certificati di sicurezza. Per il deposito e il ritiro fondi possono essere utilizzati il Bonifico bancario, PayPal, Union Pay, Neteller, Skrill.
Plus500. Per operare su questa piattaforma devi versare un deposito minimo di 100 dollari. Plus500 offre la maggior parte dei suoi servizi in modo gratuito. Nello specifico sono gratuiti: Depositi, Prezzi live di CFD su azioni, Quotazioni di Forex in tempo reale, Apertura/chiusura di operazioni, Grafici e diagrammi dinamici, Rollover della tua posizione.
Entrambe i broker hanno come loro principale fonte finanziaria lo spread ovvero il divario tra il prezzo che acquisti o vendi e ciò che il broker compra o vende. Il valore dello spread per uno strumento specifico si può visualizzare una volta selezionato. Ad ogni modo, gli spread spesso sono pari a zero (in particolare per le coppie di valute), oppure hanno un valore molto vicino allo zero e raramente raggiungono l’1%.
eToro vs Plus500: la formazione
eToro offre ai suoi utenti un punto di riferimento per la formazione e l’informazione sul trading finanziario. Si tratta di una Trading Academy che offre una gamma completa di strumenti di apprendimento, come: Live webinar, corsi interattivi (per trader e per investitori), guide e video formativi con tutti i passaggi per imparare e migliorare le proprie tecniche di trading.
Su Plus500 non è presente nessuna guida finanziaria per gli utenti.
eToro vs Plus500: l’assistenza
eToro offre una vasta gamma di strumenti di assistenza. A partire dalla chat con un operatore, alla nutrita pagina di FAQ dove vengono trattati praticamente tutti gli argomenti, sino alla pagina del Centro Servizi Clienti (per utenti registrati e visitatori) dove è possibile aprire un ticket. Dalla pagina principale dell’assistenza è possibile accedere anche alla sezione dedicata ai reclami ufficiali. Inoltre, eToro ha un blog aggiornato quasi quotidianamente, su consigli e informazioni che riguardano il mondo finanziario (mercati, settori, aziende, ecc.).
Plus500, oltre ad una nutrita pagina FAQ, offre la possibilità di contattare un operatore tramite email, chat online e Whatsapp.
Entrambe le piattaforme nella pagina principale dell’assistenza presentano un modulo di ricerca per semplificare l’individuazione dell’argomento specifico.
Conclusioni
Abbiamo visto quali sono le offerte e i servizi proposti agli utenti da parte dei due broker. In fin dei conti, a mio parere, le differenze riscontrate si possono riassumere in una sola, ovvero il pubblico a cui si rivolge. Vediamo perché.
- eToro si presenta come una piattaforma che accompagna l’utente in ogni fase del suo percorso. Ti ricordo infatti che oltre al conto demo (per testare la piattaforma, ma anche le tue capacità di trader), puoi contare su la eToro Academy per imparare e avere sempre nuovi consigli su come operare al meglio nel mondo finanziario. Inoltre, hai disposizione il social trading e il Copy Portfolios, strumenti che ti permettono di osservare l’attività dei trader più performanti e capaci, nonché di copiare le loro operazioni.
- Plus500, pur essendo una piattaforma più che affidabile e semplice da usare, presuppone che tu abbia già una certa dimestichezza nel trading e, a parte l’assistenza tecnica costante, non offre alcun sostegno informativo di tipo finanziario.
Pertanto, in definitiva, che tu sia un esperto trader oppure sia agli esordi in questo settore, il mio consiglio è di affidarti a eToro. La piattaforma infatti offre tutti gli strumenti per poter operare su diversi asset, e se non ti senti ferrato su uno specifico argomento puoi sempre far ricorso agli strumenti di apprendimento messi a disposizione della piattaforma.
Inoltre, eToro, attraverso il suo blog ti tiene sempre informato sulle novità del mercati finanziari: come fusioni aziendali, ricapitalizzazioni, acquisizioni importanti, ecc. Insomma, tutte le informazioni che possono influire notevolmente su l’andamento di un titolo azionario. E tu sai molto bene quanto è importante essere informati su ogni aspetto prima di affrontare un investimento.
Lascia un commento