Euclidea è un servizio di consulenza online indipendente, per la gestione patrimoniale personalizzata. Nei fatti, Euclidea fornisce ai suoi clienti la possibilità di creare un portafoglio di ETF e fondi comuni di investimento, in linea con il proprio profilo di investitore.
La piattaforma si avvale di un team di consulenti finanziari affiancati da un sistema di algoritmi in grado di fornire la strategia di investimento più adatta al profilo del cliente.
Cos’è Euclidea
La piattaforma è stata creata ed è gestita da Euclidea SIM SpA, società specializzata nella gestione degli investimenti con sede a Milano.
Come abbiamo anticipato, Euclidea è un consulente finanziario indipendente. Il suo servizio non è altro che la combinazione tra le competenze dei suoi consulenti e la tecnologia.
Dunque, per non creare confusione, è bene precisare che Euclidea non è una piattaforma di trading, ma un servizio che può aiutarci a compiere investimenti più mirati. Lo fa attraverso l’analisi del profilo utente, e si basa sulla diversificazione e sulle ripartizioni delle asset class.
Euclidea è un servizio di consulenza indipendente, per cui i fondi e gli ETF che vengono proposti non sono frutto di accordi tra Euclidea e le società che gestiscono i fondi e gli ETF.
Euclidea è sicuro?
La piattaforma propone solo fondi e ETF armonizzati, ossia prodotti in linea con le norme europee UCITS, che tutelano degli investitori. Tuttavia, anche in questo caso, la probabilità di perdere il tuo capitale è piuttosto elevato. Quindi, è bene che tu investa solo le cifre che puoi permetterti di perdere.
Ad ogni modo, poiché per limitare i rischi di investimento è fondamentale diversificare il più possibile il proprio portafoglio, il sistema adottato da Euclidea fornisce proprio una soluzione diversificata.
La piattaforma protegge i dati personali dei propri utenti, con i migliori standard di sicurezza informatica. Euclidea fa parte del Fondo Nazionale di Garanzia, istituto che ha il compito di tutelare i clienti delle società di intermediazione mobiliare (SIM). Mentre, della revisione legale dei bilanci della società se ne occupa la KPMG, una delle più importanti società a livello mondiale.
Affidabilità
Come abbiamo detto, la piattaforma è di proprietà della Euclidea SIM SpA, società di investimento indipendente con sede a Milano.
Come avrai notato dalla ragione sociale, la società è una SIM (Società di intermediazione Mobiliare) quelle che un tempo erano gli agenti di cambio. La Euclidea SIM SpA è iscritta all’albo con Delibera Consob n. 19779/16 e dispone di un capitale sociale di circa 4,5 mln di euro interamente versato.
Dunque, la società opera sotto la vigilanza della Consob e della Banca d’Italia. Inoltre, come abbiamo detto, aderisce al Fondo Nazionale di Garanzia.
Per quanto riguarda la protezione da eventuali fallimenti della società, tieni presente che:
- I soldi dei clienti vengono depositati su un conto separato da quello della società. Questo conto si trova presso la Société Générale Securities Services SpA (società che fa parte del Gruppo Société Générale).
- Le quote dei Fondi sono depositate presso la ALLFUNDS Bank.
Come funziona Euclidea
Per attivare i servizi di Euclidea è necessario registrarsi alla piattaforma e fornire le informazioni richieste. In base al profilo cliente ti verranno fatte delle proposte di investimento che, se non ti piacciono, puoi sempre modificare, oppure accettarle e decidere quanto investire.
La piattaforma mette a disposizione due piani di gestione patrimoniale, che si differenziano per i servizi offerti.
Piano Smart
- In linea con la MiFID 2, ovvero la direttiva che ha lo scopo di aumentare la tutela per chi investe, garantendo trasparenza per i costi da sostenere. Gestione patrimoniale MiFID 2 attiva in ETF e fondi in classe istituzionale.
- Conto online, attivabile in pochi minuti.
- Assistenza dedicata, via chat o telefono.
- Area riservata online.
- Ribilanciamento continuo del portafoglio, senza costi aggiuntivi.
- Puoi modificare la tua strategia di investimento, in maniera autonoma.
Piano Wealth
- Tutti i vantaggi del piano Smart.
- Consulente finanziario a disposizione.
- Linee di gestione personalizzate, tematiche e multilinea.
- Linee di investimento personalizzate Vanguard e Green ESG Porfolio.
- Private insurance multiramo, per la protezione del capitale.
- Ottimizzazione asset allocation, con tool proprietario.
- Analisi del portafoglio, tramite tecnologia proprietaria.
- Consulenza fiscale e successoria.
Costi Euclidea
Essendo un servizio di consulenza, dovrai nei fatti pagare i servizi di cui usufruirai, con una commissione annua. Questi costi ti verranno addebitati sul conto, con cadenza trimestrale.
Per quanto riguarda gli altri costi, la società garantisce che non sono previsti:
- Commissioni di entrata e di uscita.
- Costi di trading.
- Commissione di performance.
- Costi amministrativi e di deposito.
In definitiva, rispetto a molti servizi di investimento, Euclidea è di sicuro più conveniente. Tuttavia, rispetto ad un investimento autonomo ha costi superiori anche del 0,50% annuo.
Assistenza e supporto
Euclidea offre una nutrita sezione FAQ, in cui è possibile trovare buona parte delle risposte che sicuramente ti sei posto.
Ad ogni modo, se necessiti di chiarimenti più approfonditi puoi contattare direttamente l’azienda, via telefono (numero verde), live chat o email.
Euclidea opinioni e recensioni
Diciamo che non possiamo affermare che è un buon servizio, ma neanche che è scadente. Questo poiché dipende dal tuo profilo di investitore.
Nei fatti, se non sei pratico di mercati e non ti interessa comprenderne le dinamiche, Euclidea può essere un buon servizio per te. Avrai infatti a disposizione sia un team di consulenti che la tecnologia studiata per fornire i migliori investimenti in base al tuo profilo investitore. Anche se, come abbiamo visto, i piccoli investitori vengono penalizzati da commissioni più alte. Diciamo che, se disponi di 100mila euro, l’investimento su Euclidea risulta più conveniente.
Mentre, se sei uno spirito libero come me, preferisci prendere in autonomia le tue decisioni, informandoti e investendo piccole cifre per vedere come va, allora è meglio guardare altrove. Ma attenzione, se decidi di gestire autonomamente i tuoi investimenti, ricordati che una base di formazione finanziaria è assolutamente necessaria.
Alternativa a Euclidea
Se sei un investitore autonomo, potresti operare nel trading online tramite eToro. Si tratta di una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi ogni giorno. Su eToro puoi operare su una vasta gamma di asset: azioni, criptovalute, ETF, coppie Forex, indici di borsa, materie prime, fondi di investimento, e molto altro.
eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Se sei alle prime armi non preoccuparti, poiché ha funzionalità innovative che ti permettono di operare con il Social Trading. Ovvero, puoi avere il tuo network, avere follower e seguire altri utenti. Inoltre, puoi clonare le operazioni effettuate dai trader più bravi.
Essendo strutturato come un social, eToro ti da la possibilità di scambiare opinioni e ottenere info su investimenti e molto altro, con gli altri utenti della piattaforma.
Per provare eToro apri un account gratuito e inizia a testare la piattaforma con un conto demo.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento