• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
    • CONTATTAMI
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • BEST STOCKS
  • AREA MEMBRI
Facebook Marketplace: Cos’è e come funziona

Ottobre 25, 2018 by Emanuele Perini

Facebook Marketplace: Cos’è e come funziona

Di recente introduzione su Facebook, il Marketplace promette di rendere la compravendita online di prodotti e servizi, tanto semplice e intuitivo quanto l’utilizzo di un Social.

Con questa nuova importante funzionalità è possibile usufruire di una vetrina visibile a milioni di utenti. Una decisa concorrenza a tutte le piattaforme di annunci gratuiti che, a questo punto, dovranno fare i conti con il colosso di Zuckerberg.

Pertanto, se sei interessato a sfruttare tutte le opportunità offerte da questa piattaforma, non devi fare altro che seguirmi in questo articolo. Vedremo, infatti, cos’è il Facebook Marketplace e come funziona. Ti darò anche qualche consiglio su come vendere al meglio sul Social.

Cos’è il Facebook Marketplace

Facebook Marketplace
Come già sai, su Facebook sono presenti da tempo diversi Gruppi dove è possibile la compravendita di prodotti nuovi e usati, servizi, immobili e quant’altro. Spesso questi Gruppi sono suddivisi per area di interesse (ad es. Roma e dintorni), per categoria di prodotto (elettronica e video games) o argomento specifico (offerte di lavoro).

La differenza rispetto alle piattaforme di annunci gratuiti, sta proprio nel poter sfruttare l’account di Facebook, senza ulteriori registrazioni. Inoltre, si ha a disposizione un pubblico nettamente maggiore e che visualizza gli annunci anche mentre si occupa di altro sul Social. Infatti, se sei iscritto ad un Gruppo gli annunci saranno visualizzati nella tua bacheca e riceverai anche una notifica dell’avvenuta pubblicazione di un annuncio.

Un’opportunità incredibile sia per i privati che per le aziende.

Quindi, Facebook ha pensato giustamente di potenziare questo settore e di rendere più semplici ed efficaci le compravendite. E lo ha fatto creando il suo Marketplace.

Facebook Marketplace
Uno spazio all’interno del Social, dove è possibile inserire ciò che si intende vendere, affittare, scambiare o anche semplicemente donare, con pochi e semplici passaggi.

Il Marketplace Facebook è aperto a tutti i suoi utenti registrati.

Pertanto, si possono visionare o pubblicare annunci liberamente.

Vediamo ora nel dettaglio il funzionamento di questa nuova piattaforma.

Come funziona il Marketplace di Facebook

Dall’immagine precedente possiamo, innanzitutto, vedere la colonna di sinistra, dove sono presenti una serie di funzionalità.

Analizziamo nel dettaglio il blocco superiore.

Facebook Marketplace

  • Sfoglia. E’ la scheda che ci consente di avere una panoramica, senza filtri, sugli annunci presenti nella piattaforma.
    Gli annunci sono suddivisi per categoria: la prima visualizza i Consigliati, i successivi sono suddivisi per argomento. Naturalmente, la disposizione degli argomenti è fortemente influenzata dalla tua esperienza di navigazione sia su Facebook che sul web in generale.
  • Gruppi. Attraverso questa scheda potrai vedere in quali Gruppi Facebook (ai quali sei iscritto) vengono pubblicati gli annunci e raggiungere più facilmente i potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti.
  • Vetrine. Spazi creati dai venditori.
  • Acquisto. In questa scheda sono presenti i prodotti che stai contrattando attualmente e le conversazioni che hai in attivo con i venditori.
  • Vendita. Nella scheda sono presenti gli annunci e le conversazioni con gli acquirenti interessati ai prodotti che tu hai messo in vendita.
  • Elementi salvati. Gli annunci che stai osservando.
  • Pulsante + Vendi qualcosa. Cliccando su questo pulsante si aprirà la finestra dove poter inerire i dettagli del tuo annuncio da pubblicare. Questo passaggio lo tratterò in modo più approfondito nei paragrafi successivi.

Acquistare su Facebook Marketplace

Vediamo ora come possiamo sfruttare lo strumento Marketplace.

Proviamo a cercare un prodotto. Ad esempio, un iPhone 6.

Andiamo sul motore di ricerca interno, posizionato appena sopra i primi annunci e digitiamo la parola chiave.

Facebook Marketplace
Possiamo già vedere una panoramica di ciò che si può trovare sulla piattaforma. Ma per avere un’offerta che si avvicini maggiormente alle nostre esigenze proviamo ad applicare dei filtri.

Lo facciamo attraverso gli strumenti che abbiamo a disposizione nella colonna di sinistra, sotto il pulsante +Vendi qualcosa.

Facebook Marketplace
In base al nostro budget possiamo stabilire la fascia di prezzo, entro la quale possiamo starci, oppure spuntare l’opzione Mostra solo gli annunci gratuiti. E’ inoltre possibile stabilire la località dove preferiamo trovare l’oggetto e il raggio massimo entro il quale possiamo eventualmente spostarci per il ritiro.

Ora proviamo a passare il cursore sopra un annuncio, senza cliccare.

Facebook Marketplace
Come vedi dallo screenshot compaiono alcune funzionalità molto utili. Vediamole nel dettaglio.

  • Invia un messaggio diretto al venditore. Cliccando sulla caratteristica icona di Facebook Messenger si aprirà la seguente finestra.
    Facebook Marketplace
    Oltre a poter digitare e comporre il messaggio come meglio desideri, hai anche a disposizione alcune frasi standard selezionabili. Molto utile, soprattutto se operi da un dispositivo mobile o se hai fretta.
  • Mentre, selezionando la voce Salva, potrai memorizzare l’annuncio nella scheda Elementi salvati. Si tratta, nei fatti, di una wishlist visionabile in qualunque momento.
  • Puoi anche condividere l’annuncio che hai trovato, in quanto potrebbe interessare ad altri utenti presenti sul Social.
    Cliccando su Condividi si aprirà un menu a comparsa, con diverse opzioni selezionabili.
    Facebook Marketplace
    Quindi, riepilogando, già sulla prima schermata troviamo diverse notizie sull’oggetto e, se siamo interessati, possiamo svolgere diverse operazioni sull’annuncio.

Clicchiamo ora sull’immagine. Si aprirà la seguente finestra.

Facebook Marketplace
Abbiamo subito una visuale molto più esaustiva delle foto pubblicate, molto utili in base all’oggetto in vendita. Inoltre, attraverso le frecce di navigazione è possibile scorrere tutte le immagini contenute nell’annuncio.

Nella colonna di destra sono riportate, partendo dall’alto verso il basso, le informazioni che riguardano l’annuncio in questione. Il prezzo, una descrizione dettagliata, la zona in cui si trova l’oggetto e le informazioni sull’utente, che ho coperto per una questione di privacy.

Vediamo ora, nel dettaglio, la parte bassa della colonna di destra.

Facebook Marketplace

  • Cliccando sul pulsante Chiedi ulteriori dettagli, verrà inviato un messaggio automatico (entro 5 secondi), con la richiesta della disponibilità dell’oggetto. La conversazione sarà poi gestibile attraverso Messenger.
  • Mentre, cliccando su Invia messaggio, comparirà la finestra che abbiamo visto in precedenza, con le domande comuni preimpostate. Questo messaggio non parte in automatico, pertanto è necessario un invio manuale.
  • Troviamo poi l’opzione Salva. In questo caso lo vediamo evidenziato in quanto lo abbiamo selezionato in precedenza. Cliccando sopra si può deselezionare l’annuncio ed eliminarlo dalla scheda degli Elementi salvati.
  • Cliccando su Condividi comparirà lo stesso menu di scelta rapida che abbiamo visto in precedenza.

Vendere su Facebook Marketplace

Proviamo ora a mettere in vendita un nostro prodotto, sulla piattaforma Marketplace di Facebook.

Come ho detto in precedenza, il sistema si presta facilmente alla vendita o allo scambio di prodotti tra privati.

Supponiamo di volerci liberare di una scrivania da ufficio, della quale non abbiamo più bisogno per diversi motivi, ma che è talmente ben tenuta che ci sembra un peccato buttarla via.

Clicchiamo sul pulsante + Vendi qualcosa. E andiamo a compilare gli spazi nella finestra che si apre.

Facebook Marketplace

  • Cosa vendi? Inseriamo un titolo breve, ma chiaro ed inequivocabile sul prodotto che proponiamo.
  • Prezzo. Inseriamo l’importo che vorremmo in cambio della nostra scrivania.
  • Se non selezionata automaticamente indichiamo anche la Località dove si trova l’oggetto in questione.
  • Seleziona la categoria. Cliccando sulla scheda comparirà un menu con le varie categorie. In questo caso selezioniamo Arredamento.
  • Descrivi il tuo articolo. Attenzione, malgrado questo campo sia opzionale, ti consiglio di inserire il maggior numero possibile di dettagli dell’oggetto. Questa è una buona pratica che è meglio adottare per evitare messaggi a cascata, tutti identici, di persone che vogliono sapere ad esempio le dimensioni della scrivania. Inoltre, sarà più semplice trovare il tuo annuncio tramite il motore si ricerca interno.
    Nella descrizione è anche possibile inserire delle emoji, come nei post normali.
  • Aggiungiamo le foto. Se le hai a disposizione cerca di inserire un numero di foto idoneo a far capire come si presenta l’oggetto. Questo per evitare la cascata di messaggi di cui ti parlavo prima.
  • Avanti. Procediamo con la pubblicazione.

A questo punto si aprirà un’altra finestra dove è possibile selezionare dove vogliamo che il nostro annuncio compari oltre al Marketplace. Se, ad esempio, sei iscritto a dei Gruppi Facebook (e chi non lo è?) potresti pubblicare il tuo annuncio anche su alcuni di questi.

Una volta fatta la nostra scelta clicchiamo sul pulsante Post. E questo è il risultato che otteniamo.

Facebook Marketplace
Il sistema ci porta direttamente sulla scheda Vendita, dove visualizziamo il nostro annuncio ed alcune informazioni che lo riguardano.

Tra le altre cose, ti faccio notare anche la scheda Gestisci, attraverso la quale è possibile Eliminare o Modificare il post.

Consigli per vendere su Facebook Marketplace

Vediamo ora come rendere più attraente ed efficace un nostro annuncio.

  • Il titolo e la descrizione.
    Il motore di ricerca interno del Marketplace di Facebook funziona esattamente come Google, pertanto le parole che sceglierai saranno anche le chiavi di ricerca per trovare il tuo annuncio.
    Come ti ho già anticipato, cerca un titolo che descriva il più dettagliatamente possibile il tuo prodotto o servizio, in modo da comparire nei risultati di ricerca.
    Ad esempio: per la nostra scrivania abbiamo inserito nel titolo anche la parola ufficio, utile per chi cerca in generale mobili per l’ufficio.
    Stessa attenzione va riposta sulla descrizione, che dev’essere chiara, esaustiva e dettagliata. Introduci tutte le parole chiave che potrebbero portare al tuo annuncio facendo uso anche dei sinonimi. Per tornare all’esempio della scrivania, ho inserito la parola wengé, utile per chi cerca mobili solo con questa colorazione.
  • Le immagini.
    Come abbiamo visto in altri articoli, anche in questo caso, immagini professionali nitide, chiare e con bassa saturazione attirano maggiormente le persone. Per cui evita foto sfuocate o scure. Possibilmente crea scatti su più angolazioni dell’oggetto, in modo che sia chiaro ed inequivocabile ciò che stai offrendo. Magari inserisci l’oggetto in un contesto specifico, possibilmente in un ambiente illuminato con la luce naturale.
  • Il prezzo.
    Qui devi valutare diversi aspetti. Innanzitutto, in che condizioni si trova l’oggetto: nuovo, semi nuovo, rovinato, solo per pezzi di ricambio, ecc.. Poi vedi gli altri con quale prezzo vendono lo stesso oggetto, con condizioni d’uso simili al tuo. Per farti un’idea più realistica, controlla anche le altre piattaforme di annunci gratuiti.
    Ti consiglio di farti sempre un range entro il quale ci puoi stare.
    Per tornare all’esempio della mia scrivania: ho impostato un prezzo di 120 Euro (in linea con i prezzi in circolazione), ma all’interno della descrizione ho anche precisato che è trattabile. Questo significa che sono disponibile a contrattazioni, un elemento che ben predispone il potenziale acquirente.
  • L’orario della pubblicazione dell’annuncio.
    Anche il Marketplace funziona come i post su Facebook.
    Per poter rendere maggiormente visibile il nostro annuncio, il momento migliore si concentra tra le 12 e le 15 del pomeriggio.
    Questo orario ha un duplice vantaggio: la maggior parte delle persone pubblica gli annunci alla sera, quando ha più tempo a disposizione, quindi il tuo annuncio rimane per più tempo visibile; inoltre, come diversi studi statistici hanno dimostrato, nella fascia oraria del pranzo si ha il maggior picco di utenti attivi su Facebook.

Conclusioni

Abbiamo visto in che cosa consiste questa nuova piattaforma, che Facebook mette a disposizione dei suoi utenti. Abbiamo esplorato le sue funzionalità e provato a pubblicare un annuncio, con consigli pratici per renderlo più efficace.

Da tutte le operazioni che abbiamo svolto nel Marketplace possiamo di certo affermare che la piattaforma si presta ed agevola notevolmente gli scambi tra privati.

Anzi, certamente si candida come concorrente principale di altre piattaforme, più specifiche e datate, presenti sulla rete, come Subito o Bakeca.

I punti di forza del Marketplace di Facebook stanno nel notevole numero di utenti registrati del quale il Social usufruisce. Nonché alla possibilità di rendere visibili gli annunci nelle bacheche o nelle notifiche dei profili degli utenti, mentre svolgono la loro normale attività.

Chi ha pensato che il Social di Zuckerberg fosse in declino, non ha fatto i conti con l’enorme sforzo finanziario che la società investe in sviluppo di nuove tecnologie e nuove funzionalità.

Possiamo solo immaginare, qualora Facebook introducesse anche i pagamenti attraverso la sua piattaforma, quale giro di affari si potrebbe delineare per il Social.

Penso che Amazon e eBay avrebbero a che fare con un concorrente molto temibile per i loro affari. Anche perché a loro manca l’elemento di condivisione tra utenti, tipico dei Social.

Non ci resta che attendere per vedere gli sviluppi di questa applicazione e cosa potrà offrirci nel futuro.

Filed Under: Facebook

Comments

  1. Antonella says

    Maggio 21, 2019 at 3:28 pm

    Vorrei sapere per quanto tempo rimane in vendita un prodotto su marketplace? Ho cercato di vendere alcuni mobili che sono stati in vetrina per circa un mese, ora dove sono?

    Rispondi
    • marcello says

      Novembre 6, 2019 at 12:12 pm

      come attivare marcketplance

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Il flusso di cassa operativo di Allianz SE nell'anno fiscale 2017 è aumentato del 54,64% rispetto all'anno fiscale 2016 fino a 33,19B.

Comprare azioni Allianz: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Allianz conviene? Se stai pensando di investire in azioni della Allianz e farti un’idea sulla solidità di questa azienda, non devi ...

Read More →

Azioni campari

Comprare azioni Campari: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Campari conviene? Se stai pensando di investire in azioni Campari, ma non conosci a sufficienza l’azienda, non devi fare altro che ...

Read More →

comprare azioni uber

Comprare azioni Uber: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Uber conviene? La Uber Technology Inc. è una società statunitense operante come servizio di trasporto di persone e cibo, tramite ...

Read More →

Aumentare follower Instagram

Aumentare follower Instagram: Oltre 200 follower al giorno reali e attivi

Aumentare follower Instagram nel 2021? Oltre 200 follower al giorno? Si può! Ed in questa guida ti spiegherò come fare. Sei registrato da poco su ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati: