Avrai di certo sentito parlare, e perché no magari anche partecipato, dei concorsi a premi. Per quanto ne so io, sono sempre esistiti.
Ma, come per tutte le cose, si sono evoluti e ora sono diventati, oltre ad un utile strumento di marketing, anche un modo naturale e spontaneo per profilare un pubblico interessato di clienti.
In questo articolo vedremo quindi cosa sono i Giveaway, come funzionano e quali sono le norme che li regolano. Inoltre, vedremo passo passo come organizzare un Giveaway in Instagram col fine di ottenere nuovi clienti e più follower.
Cos’è un Giveaway
Il termine Giveaway letteralmente significa “dare via” qualcosa, ovvero “regalare”.
I Giveaway sono dei concorsi a premi organizzati dalle aziende con l’obiettivo di coinvolgere e fidelizzare la clientela.
Ma, mentre un tempo i concorsi venivano organizzati dai grandi brand e duravano mesi, ora con il Web e i Social le cose sono notevolmente cambiate.
Infatti, sono innumerevoli le aziende, di ogni dimensione, che propongono dei contest Giveaway.
Lo scopo è quello di indurre l’utente a compiere un’azione in cambio di un dono.
Vediamo, nel dettaglio, quale fine hanno le azioni richieste dai Giveaway.
- Fidelizzare la clientela. Attraverso un piccolo dono si rafforza l’identità dell’azienda e l’interesse dei clienti verso il vostro brand.
- Creare Social engagement. Ovvero, stimolare il coinvolgimento degli utenti per creare interesse intorno alla pagine istituzionali e ai contenuti pubblicati sui Social.
In questo caso l’azione richiesta in genere è molto semplice, come interagire con un contenuto o seguire una pagina. - Profilazione di qualità. Spesso l’azione richiesta dai Giveaway è quella di lasciare la propria email, oppure di compilare dei form più completi, con i propri dati.
In base al premio in palio, una volta completata l’azione richiesta, si può partecipare ad un’estrazione, oppure si riceve immediatamente il dono. Tra i gadget che si prestano maggiormente per i Giveaway troviamo: ebook, buoni sconto, app, prodotti di bellezza e moda, ecc.; ma anche premi di un certo valore come auto, viaggi e così via.
Oltre ad acquisire nuovi clienti con i Giveaway, le aziende possono avere a disposizione i dati di contatto di un cliente (lead generation). Questo è molto importante, in quanto nelle strategie di email marketing sarà più produttivo inviare materiale promozionale ad un pubblico, che ha già dimostrato un certo interesse per la tua azienda, i tuoi prodotti o servizi.
Quindi, constatato quanto possa essere importante per la tua strategia di marketing, vediamo ora come funziona un Giveaway.
Come funziona un Giveaway: leggi e normative italiane
Devo farti presente che la legge italiana è abbastanza restrittiva e richiede molte garanzie per lo svolgimento di un concorso a premi. Pertanto, per fare le cose in regola, avresti necessità di un consulente, esperto in questo campo, e poi di un notaio per verificare il corretto svolgimento di tutte le fasi. Naturalmente, in caso di violazione delle norme sono applicabili sanzioni in merito.
Ti anticipo solo alcuni adempimenti da svolgere:
- Invio della comunicazione del concorso al MISE;
- Deposito dell’intero valore del monte premi;
- Compilazione moduli vari;
- Redazione dettagliata di un Regolamento del concorso;
- La estrazione del vincitore deve avvenire in presenza di un notaio o funzionario della Camera di Commercio di competenza.
Per maggiori informazioni ti rimando alla pagina, del Ministero dello Sviluppo Economico, dedicata ai Concorsi e operazioni a premio.
Tuttavia, il legislatore ha deciso di rivedere alcune regole. In particolare, per i concorsi con premi di scarso valore.
Questi ultimi, neanche a dirlo, sono i più diffusi e si prestano perfettamente come strumento di marketing nel web.
Per premi in palio che non superano singolarmente i 25,82 Euro di valore, non è necessaria tutta la procedura precedentemente descritta, a patto che lo stesso vincitore non riceva più di un premio.
C’è da rilevare che, di recente, il Ministero ha emesso una circolare dove si parla di premi del valore assimilabile ad un lapis, un calendario, ecc., quindi con un valore nettamente inferiore (circa 1 Euro).
I Giveaway sui Social
Tuttavia, anche optando per un premio del valore di un gadget, se si vuole creare un Giveaway sui Social le cose si complicano, in quanto la legge italiana richiede che i server, preposti per la raccolta dei dati degli utenti, siano fisicamente posizionati in territorio italiano e sappiamo che ciò non è possibile per le piattaforme di Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter, in quanto si trovano tutte all’estero.
Inoltre, ci sono poi le rigide regole interne di alcuni Social, le quali vietano il checkin, la condivisione e il tag, se richiesti per la partecipazione a concorsi a premi.
Per intenderci, ad esempio, non è consentito richiedere l’azione taggare altri utenti per poter partecipare ad un Giveaway. D’accordo, in molti lo fanno. Ma tu metteresti a rischio l’immagine della tua azienda? La prima azione dei Social contro le pratiche scorrette è quella di cancellare i contenuti e la successiva è quella di sospendere i profili. Io non rischierei.
Un altro motivo per cui ti sconsiglio di utilizzare in modo esclusivo i Social per i contest, è l’impossibilità di raccogliere i dati degli utenti che interagiscono.
Se il tuo obbiettivo è quello di aumentare i follower del tuo profilo Instagram ti invito a dare un’occhiata al nostro servizio di gestione account Instagram.
Con questo servizio potrai aumentare migliaia di follower Instagram realmente interessati ai tuoi contenuti in pochi giorni.
Mentre, come abbiamo visto, questo tipo di iniziative sono utili proprio per la Lead generation, ovvero per creare una lista di possibili clienti che hanno già manifestato il loro interesse ai prodotti o ai servizi offerti dalla tua azienda.
Pensaci bene, quanto può essere utile avere un database di utenti profilati che potrai contattare in qualsiasi momento per comunicare novità, promozioni, offerte e così via?
Ti ricordo che l’email marketing rimane, a tutt’oggi, il metodo con il maggior ritorno economico in proporzione all’investimento.
Quindi, in definitiva, va bene utilizzare i Social per la promozione dei Giveaway, ma come piattaforma operativa conviene agire sul proprio sito eCommerce o blog.
Come organizzare un Giveaway di successo
Come abbiamo appena detto il Giveaway sarebbe meglio organizzarlo sulla propria piattaforma web e successivamente utilizzare i Social come mezzo di promozione.
A questo punto, ti consiglio di creare una landing page, dove fare “atterrare” gli utenti dei Social che vorranno aderire al contest.
La landing page dovrà essere chiara, convincente e spingere l’utente a compiere l’azione richiesta. In particolare dovrà indicare necessariamente:
- Il premio. Metti bene in evidenza quale è il compenso in cambio dell’azione richiesta, ed esalta le qualità e l’utilità del premio (anche se il valore è scarso).
Se possibile, inserisci una foto e una descrizione dettagliata. - Il tempo. Se ha una scadenza questa dev’essere indicata chiaramente. Per la conversione risulta particolarmente efficace inserire un effetto grafico di conto alla rovescia.
- Il regolamento. Ovvero cosa si deve fare per partecipare al contest. I passaggi per l’iscrizione devono essere semplici e chiari per garantire una certa affluenza. E’ importante inserire anche la possibilità di iscriversi tramite il Social login.
- La call to action. Senza la quale la landing page non avrebbe senso. Infatti è l’azione richiesta all’utente, la deve compiere in quel momento se vuole partecipare al contest e vincere qualcosa. Dev’essere semplice e comunicare quanto sia veloce e facile la procedura di registrazione (per non scoraggiare gli utenti).
A questo punto è opportuno spendere qualche parola per la registrazione.
Innanzitutto dovrai sempre chiedere la sottoscrizione della privacy agli utenti che decideranno di partecipare.
Inoltre è importante cercare di individuare i dati “necessari” da richiedere agli utenti, senza per questo scoraggiarli a trascriverli. Infatti, impostare un elevato numero di campi obbligatori, dove vengono richiesti dati personali, non è mai produttivo.
Se già un utente si prende la briga di registrarsi significa che l’argomento gli interessa. Perché fargli perdere tempo nella compilazione obbligatoria di campi come l’età, la città di residenza, il genere, ecc.?
Indubbiamente informazioni che possono essere utili per la profilazione, ma mai imporre obbligatoriamente all’utente di inserirli. Il rischio è l’abbandono della landing page per sempre.
Quindi, imponi la email obbligatoria, ovviamente per poterlo ricontattare per la vincita, ma evita di costringerlo a compilare gli altri campi.
Mentre, se vuoi ottenere una profilazione più dettagliata senza imporre all’utente la compilazione di diversi campi, il metodo migliore è il login attraverso un account Social. In questo caso avrai accesso, in modo automatico, ad alcune informazioni degli utenti: come la città in cui risiede (utile per comunicare eventi), gli interessi (utile per promuovere prodotti o servizi mirati), l’attività lavorativa, ecc..
Come organizzare un Instagram Giveaway
Tra le piattaforme social più utilizzate e che meglio si prestano per promuovere un contest, c’è di sicuro Instagram.
Le sue funzionalità infatti lo rendono semplice nell’utilizzo, in grado di raggiungere un pubblico interessato con poche mosse e ottenere un coinvolgimento soddisfacente.
Inoltre, ti ricordo che gli utenti attivi su Instagram sono oltre 1 mld al mese.
Quindi, mi pare non ci siano scuse per non sfruttare questo strumento e inserirlo nelle tue strategie di digital marketing.
Vediamo ora alcuni passi per organizzare al meglio un Giveaway Instagram.
Passo 1. Individua l’obiettivo.
Ovvero, qual’è lo scopo di questa iniziativa. Fidelizzare la tua clientela, promuovere un prodotto o servizio, generare un database di contatti, aumentare i tuoi follower. In base ai risultati che vorrai ottenere dovrai poi utilizzare strumenti diversi per analizzare gli esiti ottenuti.
Passo 2. Il tipo di concorso.
Su Instagram funzionano molto bene i foto contest e i video contest. Si richiede agli utenti di pubblicare un contenuto in tema con il Giveaway e associarlo ad un hashtag di riferimento.
Passo 3. Il regolamento.
Dovrai stabilire e comunicare le regole di partecipazione, che dovranno essere semplici, chiare ed inequivocabili. Saranno necessarie le seguenti informazioni: come si partecipa (ovvero quale azione deve compiere il concorrente) e se esistono eventuali restrizioni, qual’è il premio o i premi in palio, il termine entro il quale si può partecipare e la data di assegnazione del premio o dei premi.
Passo 4. Il premio.
La promessa di una vincita è sempre di forte stimolo per coinvolgere il pubblico. E’ importante che gli utenti lo percepiscano come qualcosa di cui non poter fare a meno, desiderabile, unico, ecc.. Naturalmente, dev’essere qualcosa in linea con il tuo business o le aspirazioni del tuo pubblico. Ad esempio: se sei un tour operator puoi offrire una vacanza; mentre, se sei una galleria d’arte puoi offrire uno spazio espositivo; oppure, se vendi qualcosa, puoi offrire un coupon di acquisto; e così via.
L’importante nello scegliere il premio da destinare al vincitore è che sia di incentivo a compiere l’azione richiesta.
Passo 5. L’argomento.
Per ottenere il più ampio coinvolgimento di pubblico ti consiglio di scegliere un tema che faccia leva sulle emozioni delle persone. Un contenuto che stimola i ricordi e i momenti della vita ha un alto tasso emozionale ed è sempre molto apprezzato.
Passo 6. Gli hashtag.
Per farti trovare anche da chi non ti segue abitualmente dovrai rendere il contenuto visibile ad un ampio pubblico. In questo caso ti vengono in aiuto gli hashtag. Scegli quello principale che gli utenti dovranno usare per partecipare (se richiesto). Usa un testo breve, se necessario usa le maiuscole o i numeri, verifica sempre che non sia già stato usato. Aggiungi poi gli altri hashtag in modo pertinente e non generico. Ti ricordo che puoi usare sino a 10-15 hashtag per post.
Come vedi programmare un contest su Instagram è semplicissimo, tuttavia voglio ricordarti che ci sono delle regole da rispettare (leggi italiane e policy dei Social).
Infatti, se hai notato il Giveaway Italo, con estrazione di premi, non si svolge su Instagram, ma gli utenti vengono invitati a recarsi su un’altra piattaforma, presumibilmente con server in Italia o con un sistema di mirroring, per rendere il tutto in regola con la normativa italiana.
Conclusioni
Ora spetta a te, in base al badget e alla forza organizzatrice che puoi permetterti, scegliere quale sia il Giveaway più produttivo per la tua attività.
Abbiamo visto come sia semplice (ed economico) organizzare un contest fotografico su Instagram. Quindi se preferisci “tastare il terreno” con iniziative poco dispendiose, ma dai risultati che possono portare esiti soddisfacenti, ti consiglio di sperimentare questa strada e valutare quanto coinvolgimento crea tra gli utenti.
Vuoi aumentare il tuoi follower su Instagram? Allora scopri subito il nostro servizio di gestione account Instagram.
Lascia un commento