Tra i vari sistemi di gestione dei pagamenti, Hype si configura come il più versatile, economico e semplice strumento digitale.
Nel seguente articolo faremo una panoramica sulla Carta Conto di Banca Sella, in particolare vedremo cos’è Hype, come funziona, come guadagnarci, quali sono i costi e come ottenerla.
Inoltre, analizzeremo i punti di forza e di debolezza dello strumento con lo scopo di elaborare un parere obiettivo. Infine, daremo uno sguardo alle opinioni e recensioni su Hype, da parte degli utenti che l’hanno provata.
Quindi, partiamo dall’inizio e vediamo innanzitutto di cosa si tratta.
Cos’è Hype?
Hype è una Carta Conto prepagata con IBAN, utilizzabile per i pagamenti digitali anche attraverso lo smartphone o il pc.
Il servizio è fornito da Banca Sella ed è stato lanciato nel 2015 come la prima soluzione di moneta elettronica mobile only del settore.
Una Carta Hype può essere sottoscritta anche da minorenni di età superiore ai 12 anni. Pertanto, si configura come un sistema semplice, economico e piuttosto flessibile per effettuare pagamenti ovunque ti trovi e in totale sicurezza.
Nel 2018 la Carta Conto Hype viene premiata come migliore della sua categoria.
Vediamo di seguito quali sono le principali funzionalità di Hype.
Come funziona Hype
Vediamo quindi di esplorare le caratteristiche principali di Hype.
Carta Conto Hype
Dicevamo che dal momento in cui richiedi una Carta Conto Hype, hai a disposizione un conto bancario con relativo IBAN.
Puoi ricaricare e prelevare dalla Carta gratuitamente e senza commissioni, ovunque ti trovi. Anche i bonifici sono gratuiti.
Contestualmente potrai scaricare la Hype app sul tuo dispositivo mobile e consultare il tuo conto Hype, verificare i movimenti ed effettuare pagamenti. Inoltre attraverso la app di Hype puoi gestire e controllare le altre tue carte in modo da non doverle portare sempre tutte con te (sino a un massimo di 5 carte).
La ricarica può essere effettuata tramite bonifico, contanti (presso i punti vendita abilitati), oppure tramite ricezione di denaro dai tuoi contatti o da un’altra carta collegata alla app.
Puoi inoltre collegare la Carta HYPE ad Apple Pay o Google Pay.
La registrazione richiede pochi minuti e la puoi fare online senza doverti recare in una filiale e senza dover spedire documentazione cartacea. La carta ti verrà recapitata a casa entro pochi giorni.
Spese sotto controllo
La app di Hype ti consente di tenere sotto controllo tutti i movimenti della carta. Tra le varie funzionalità vi sono: le statistiche, le notifiche e i report mensili. Tutte queste funzioni sono personalizzabili, per renderle più produttive in base alle tue esigenze.
Un’altra funzionalità molto interessante è la possibilità di inserire note, foto e commenti agli acquisti che hai effettuato.
Utilizzando degli hashtag specifici puoi anche raggruppare i movimenti della tua Carta in base a determinate parole chiave.
Cashback Hype
Il metodo più semplice e conveniente per guadagnare facendo shopping.
Hype ti consente di avere dei bonus da spendere quando e come vuoi. Nei fatti la app ti suggerisce quando sono presenti degli sconti e promozioni in esclusiva per te. Ad ogni acquisto accumuli i tuoi cashback.
Scambiare e ricevere denaro con Hype
L’operazione è istantanea e gestibile dalla app. Non vi sono costi aggiuntivi. Diciamo che è un sistema molto simile a Paypal. Infatti, è sufficiente avere un numero di cellulare o la email del destinatario (iscritto al servizio Hype) e il denaro può essere trasferito in modo semplice ed immediato.
Un sistema molto pratico quando, ad esempio, si deve partecipare ad un acquisto di gruppo: un regalo, una pizzata, ecc.. Si può anticipare per tutti e poi ricevere le quote dagli amici direttamente sulla Carta Hype, oppure inviare la quota a chi ha anticipato per noi.
Inoltre, essendo Hype utilizzabile anche dai minorenni si configura come carta prepagata facilmente ricaricabile da parte dei genitori.
Pagamenti con Hype
La Carta Hype, non solo è dotata di IBAN, il quale la rende un vero proprio conto con la possibilità di effettuare bonifici, ma è anche del tipo contactless (non richiede l’inserimento fisico della carta nel lettore). Puoi usare la Carta Hype per pagamenti online o in qualunque negozio fisico.
Inoltre, attraverso la app di Hype puoi effettuare pagamenti di bollettini, bonifici, ricariche telefoniche, ecc..
Come ho già detto, puoi aggiungere la carta HYPE ad Apple Pay e Google Pay.
Sicurezza Hype
La Carta Hype è dotata di un sistema di sicurezza che sfrutta il riconoscimento biometrico per la app e consente di bloccare la Carta all’istante in caso di smarrimento.
Il sistema di criptazione avanzato di Hype protegge i dati personali e le operazioni che si eseguono in ogni momento.
Hype da pc
Hype è disponibile anche per computer con l’applicazione HYPE Web, con la quale è possibile gestire il conto da pc.
Come avere Hype
Ottenere una Carta Conto Hype è molto semplice e rapido.
Ti basta accedere ad Hype web e selezionare il piano che meglio si addice alle tue esigenze.
Nei fatti hai a disposizione due opzioni: la prima è totalmente gratuita, mentre la seconda è a pagamento. Naturalmente, la differenza tra i due piani si focalizza sulle funzionalità a disposizione dell’utente. Vediamo quindi cosa offrono i due piani e in cosa si differenziano principalmente.
Hype gratis
Il piano gratuito è denominato Hype Start e prevede le seguenti opzioni:
-
Carta contactless con IBAN, la quale viene recapitata a domicilio.
-
Pagamenti via smartphone.
-
Monitoraggio di spese e risparmi.
-
Prelievi senza commissioni ovunque.
-
Guadagnare cashback dagli acquisti.
-
Inviare e ricevere bonifici senza spese aggiuntive.
Hype Plus
Il piano Hype Plus prevede un canone mensile pari a 1 Euro, tutte le funzioni presenti nella versione Start e le seguenti opzioni aggiuntive:
-
Ricariche fino a 50mila Euro in un anno.
-
Possibilità di accredito dello stipendio.
-
Pianificare gli addebiti automatici di spese periodiche (affitto, rate, ecc.).
-
La possibilità di utilizzare anche HYPE Web, l’applicazione per PC.
Pera maggiori informazioni sulla differenza tra i due piani e il dettaglio dei costi visita la pagina Offerta Hype.
Hype: opinioni e recensioni
Vediamo di seguito quali sono a mio parete i punti di forza della Carta Hype.
Innanzitutto, ti ricordo che alla spalle di Hype c’è la Banca Sella, la quale opera da diversi anni nel settore dei pagamenti online ed è uno dei gruppi bancari più attivi sul web. Pertanto, sono certo che la carta prepagata di Banca Sella è in grado di offrire un servizio al passo con i tempi (se non anticiparli, addirittura) e garantire affidabilità e sicurezza nelle operazioni che gli utenti svolgono attraverso questo strumento.
Inoltre, i costi veramente irrisori lo rendono un servizio conveniente per ogni tipo di operazione. Ti ricordo infatti che la maggior parte delle transazioni sono gratuite e senza commissioni.
Vediamo ora alcuni punti sui quali può esserci maggior diffidenza da parte dei consumatori.
La Carta Hype è affidabile
Ti ho già accennato al sistema di criptazione avanzato di cui è dotata la carta prepagata di Banca Sella. Pertanto, le transazioni possono essere eseguite senza alcun rischio e i dati sono ben protetti.
Inoltre, qualora si presentasse la necessità, Hype ti consente di bloccare la carta o alcune sue funzioni, come ad esempio i prelievi agli sportelli automatici (ATM), i pagamenti online o in negozi fisici. Tutte le transazioni sono notificate tramite SMS e i pagamenti online prevedono la protezione con il 3D Secure. Con questo sistema puoi procedere all’acquisto solo dopo aver inserito la password temporanea inviata tramite SMS al numero di telefono associato ad Hype.
Assistenza Hype
Quando si parla di soldi e di dati sensibili l’assistenza è sempre un plus se è presente ed esaustiva. In questo caso il servizio Hype dispone di un centro assistenza in grado di rispondere ad ogni dubbio dei suoi clienti, nonché risolvere ogni problema. Per richiedere assistenza è possibile consultare le FAQ suddivise per argomento, oppure contattare l’assistenza via telefono, email o chat.
Hype: opinioni, pareri e recensioni degli utenti
Da una ricerca sul web è emerso innanzitutto che tra le keywords più ricercate su questo argomento vi è “Hype recensioni negative”. Cosa induce le persone a cercare su Google le recensioni negative e non quelle positive?
Semplice, tutte le caratteristiche della carta sono alla luce del sole, nessun costo nascosto e le funzionalità sono ben chiare, come lo sono i vantaggi.
Ora rimane da stabilire se c’è qualche punto di debolezza che può essere sfuggito ai più, per questa ragione le persone cercano le recensioni negative, ovvero qualche motivo per cui potremmo pentirci di aver scelto la Carta Hype.
Ad ogni modo, facendo una ricerca sul web, le opinioni più comuni sono quelle positive e quelle negative non sono sufficientemente dettagliate, pertanto è impossibile tenerle in considerazione in modo obiettivo. In particolare, qualche utente lamenta difficoltà in fase di registrazione, ma poiché le difficoltà in questo caso possono dipendere da molteplici fattori (velocità di connessione, tipo di dispositivo, capacità dell’utente, ecc.), e non avendo avuto io nessun problema in merito, ritengo che non possiamo basare la nostra scelta su questo tipo di recensioni.
Le recensioni e le opinioni su Hype risultano pertanto mediamente positive. Con una particolare nota di entusiasmo da parte della categoria dei giovanissimi, i quali apprezzano particolarmente la possibilità di gestire un loro portafoglio digitale in modo semplice ed autonomo. Mentre, i genitori possono ricaricare la Carta anche a distanza (ottimo per gli studenti fuori sede), con semplici e rapidi passaggi.
Hipe: punti di forza
Tutto ciò premesso, vediamo di riassumere sinteticamente i punti di forza di Hype.
-
E’ una carta gratuita e la versione a pagamento ha costi molto bassi a fronte di un servizio molto avanzato.
-
La registrazione avviene online, in modo semplice e rapido, l’attivazione è immediata. La carta si riceve a casa dopo qualche giorno.
-
La Carta ha l’IBAN, come un conto corrente, pertanto consente di ricevere ed effettuare bonifici.
-
I prelievi sono gratuiti da ATM (cassa automatica).
-
Puoi usare Hype all’estero.
- La Carta Hype fa parte del circuito Mastercard.
-
E’ utilizzabile anche dai minorenni, dai 12 anni in su.
Hipe: punti di debolezza
Vediamo di seguito cosa non mi ha convinto di Hype e che, sono certo, sicuramente verrà migliorato quanto prima.
-
La Carta Hype è pensata per i privati, possono richiederla solo le persone fisiche. Posso ipotizzare che in futuro ci sarà una carta dedicata al segmento business. Vedremo.
-
Le procedure di ricarica della carta talvolta risultano macchinose. Anche in questo caso, penso che sia un problema facilmente superabile.
-
Il costo di commissione per il pagamento dei bollettini risulta un po’ troppo alto. Per la versione Start la commissione dovuta è pari a 2,15 Euro/cad., mentre per la versione Plus la commissione è pari a 1,99 Euro/cad..
Come guadagnare con HYPE
Una volta registrato potrai invitare i tuoi amici a provare HYPE tramite la sezione “invita i tuoi amici”. Ogni 5 attivazioni riceverai un Buono Regalo Amazon.it da 50€ e in più ogni 100 attivazioni un altro Buono Regalo Amazon.it del valore di 250€.
Per mettere subito alla prova i vantaggi di HYPE, i nuovi hyper riceveranno in omaggio 10€.
Conclusioni
Di sicuro Hype è una soluzione semplice ed economica per gestire il portafoglio di un minore o comunque di un figlio a carico. Tuttavia, con la versione Plus hai anche a disposizione diverse opzioni che ti consentono di gestire i tuoi acquisti e i tuoi risparmi proprio come un conto tradizionale, ma con tutta la semplicità e la praticità di un conto digitale.
Lascia un commento