Tra i vari strumenti di Web Marketing, si sta rivelando sempre più incisivo il coinvolgimento degli Influencer, in grado di portare più visibilità ad un marchio o ad un prodotto.
Questa strategia viene chiamata Influencer Marketing e molti professionisti la stanno adottando con un discreto successo.
Se vuoi conoscere quali sono i vantaggi che può portare l’Influencer Marketing alle tue strategie, ti invito a seguirmi in questo articolo, dove tratteremo nei dettagli l’argomento andando anche ad esplorare la galassia dei numerosi Influencer ai quali si appoggia.
Infatti, tutta la struttura dell’Influencer Marketing è basata sull’efficacia del coinvolgimento creato dagli Influencer su un brand o un prodotto.
Ma andiamo per gradi.
Chi è e come diventare Influencer
Vediamo ora di dare una definizione di Influencer e stabilire alcune sue caratteristiche principali.
Gli Influencer sono persone che hanno un seguito di pubblico molto fedele. Sono in grado, con i loro comportamenti e le loro opinioni, di raccogliere un consenso molto ampio tra i loro seguaci.
Già da queste brevi descrizioni, posso fermamente smentire chi sostiene che gli Influencer sono individui senza arte né parte. E ti spiego subito il perché.
La reputazione degli Influencer si è consolidata nel tempo, oltre che per le particolari doti relazionali, anche per un notevole carisma e autorevolezza in un determinato campo.
Infatti, se non dimostri una certa competenza in uno specifico settore è molto difficile che tu riesca a raccogliere un pubblico interessato e ad influenzare i loro comportamenti di acquisto.
Inoltre, la credibilità degli Influencer deve essere percepita come neutrale dai suoi seguaci, rispetto a chi ha degli interessi economici in quel campo.
Come vedi non è per nulla semplice creare e consolidare la propria reputazione come Influencer.
Vediamo ora uno degli strumenti più amati, per la sua efficacia, dagli Influencer.
Influencer su Instagram
Abbiamo già parlato di come Instagram si stia rivelando il social più amato, per la sua versatilità, immediatezza e semplicità d’uso.
Se in passato per avere un seguito nutrito era sufficiente postare qualche bella foto sul Social, ora sono le stories a farla da padrone.
Infatti, le vicende quotidiane degli Influencer sono sempre più seguite, in quanto ritenute reali e sulle quali possiamo identificarci (poiché neutrali al punto giusto).
Ma se pensi sia tutto improvvisato, ti sbagli di grosso.
Un contenuto postato su Instagram segue uno storytelling con delle regole ben precise. Infatti, è creato a regola d’arte dall’Influencer, per consentirgli di inserire, in modo naturale, un brand o un prodotto senza per questo dare l’impressione di una sfacciata comunicazione pubblicitaria.
Così, se siamo diventati abilissimi ad evitare gli spot televisivi o i banner sul web, di fronte ad una storia di una persona che seguiamo, stimiamo e ammiriamo, non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento con like e commenti.
Ti faccio degli esempi:
- Fashion Influencer.
Se seguiamo una persona che, a nostro parere, ha buon gusto nel vestire e conosce tutte le ultime tendenze della moda, saremo molto ben disposti ad acquistare quelle graziose scarpe che indossa durante una story pubblicata prima di recarsi ad un’apericena.
- Tech Influencer.
Se l’esperto in Web Marketing, che seguiamo da tempo e che vanta numerosi follower su Instagram, ci fa sapere che ha appena finito di leggere un libro sull’Influencer Marketing e che gli è stato molto utile, saremo i primi a fiondarci in libreria. - Food Influencer.
Se la ricetta di turno viene preparata con un determinato prodotto (ad esempio un noto burro danese), è chiaro che nell’andare a preparare quel piatto anche noi avremo l’accortezza di scegliere quel burro. Chi rischierebbe la non riuscita di una ricetta?
Quindi, per diventare Influencer su Instagram, con un discreto seguito, devi avere le seguenti caratteristiche:
- Autorevolezza.
Devi essere esperto e avere competenze tangibili in un determinato settore. L’ampiezza del quale lo decidi tu. Puoi essere esperto di Web Marketing in generale, ma anche nello specifico di Social media Marketing, o ancora Instagram Marketing e così via. - Digital PR.
Sono importantissime le tue doti comunicative e di coinvolgimento dei tuoi follower. Ricordati che lo scopo finale è di convincere i tuoi seguaci ad acquistare qualcosa. - Follower.
Un numero di follower sufficientemente alto ti permette di garantire credibilità a chi ancora non ti segue e di influenzare una fetta di pubblico interessante per le aziende.
Per maggiori informazioni sulle migliori strategie e tecniche avanzate per aumentare oltre 200 follower Instagram al giorno e diventare un Influencer di successo, scarica il mio report gratuito Instagram on work.
Influencer marketing: cos’è
E’ una strategia di marketing basata sugli Influencer.
Come abbiamo visto, gli Influencer sono persone che godono di una notevole reputazione e autorevolezza nel loro campo, e per questo si sono guadagnati anche un discreto seguito. Un buon Influencer è in grado di raggiungere il suo pubblico attraverso un blog personale e i canali social. Le aziende gli affidano il compito di dare visibilità al loro marchio o ad un prodotto.
L’Influencer, agli occhi dei suoi follower, è maggiormente credibile rispetto ad un professionista del settore (promoter, agente, testimonial, ecc.). Tuttavia talvolta alcuni Influencer di notevole popolarità anche fuori dal web, vengono utilizzati dalle aziende anche come testimonial.
L’Influencer nei fatti, si presenta al suo pubblico come uno di loro, ovvero un consumatore, ed è quindi in grado di influenzare le scelte di acquisto dei potenziali clienti. Il tutto senza palesare l’effettivo scopo commerciale dell’azione.
Si calcola che l’attività degli Influencer riesca ad incrementare di oltre il 5% l’efficacia di una campagna marketing.
Una ricerca sostiene che oltre il 90% dei consumatori abbia espresso fiducia nelle raccomandazioni che trova online, e che il 50% abbia acquistato un prodotto dopo averlo visto usare da un Influencer.
In termini di ritorno di investimento, si calcola che l’efficacia del Influencer Marketing sia pari quasi al 1000%, ovvero per ogni Euro investito si ha un guadagno di 10 Euro.
Il valore del Influencer Marketing è stimato a livello mondiale intorno al miliardo di dollari.
Con questi numeri si capisce come mai le aziende ricorrono sempre più spesso a campagne che comprendono l’Influencer Marketing.
Vediamo ora cosa dovremmo pianificare per ottenere successo da una campagna con l’Influencer Marketing.
- Influencers. Individuare le persone in linea con il proprio business e in grado di convogliare pubblico interessato. Questa è la fase più delicata e se non fatta con le dovute cautele potrebbe creare dei disastri.
Naturalmente, per individuare gli Influencer giusti è necessario conoscere il proprio target e prevedere quale percorso segue prima di arrivare all’acquisto. In modo che i contenuti condivisi dal Influencer siano creati per essere interessanti e coinvolgenti per il pubblico di riferimento.
Una volta creato il database degli influencer, si stila un elenco in base alla popolarità e al grado di coinvolgimento che generano. - Marchio. Pianificare azioni di marketing mirate per far conoscere e rendere popolare l’azienda tra gli Influencer.
- Mercato. Pianificare azioni di marketing che portino, attraverso gli Influencer, ad intercettare quel segmento di pubblico che garantisca un reale ritorno in termini economici.
Per la loro natura gli Influencer, sono in grado di intercettare e interpretare gli interessi, i gusti e i trend del loro pubblico. Grazie a questa loro caratteristica sarà più semplice per le aziende avvicinarsi ai potenziali clienti. - Strategia di marketing. Pianificare una campagna con gli Influencer selezionati e renderli ambasciatori dell’azienda.
Vediamo ora quali sono le opportunità e i limiti di un investimento nel Influencer Marketing.
Investire nel Influencer Marketing: vantaggi e opportunità
Come abbiamo detto, l’Influencer Marketing è una pratica che coinvolge profondamente i clienti e fa leva sulla loro fiducia. Pertanto, permette alle aziende che lo adottano di avvicinarsi al target di riferimento.
Vediamo quali opportunità può arrecare ad un’azienda, ricorrere al coinvolgimento di Influencer del settore.
Raggiungere segmenti di target nuovi rispetto ai canali tradizionali.
Per un brand, anche se ottimamente posizionato sul mercato, può essere un plus entrare in contatto con una parte di pubblico nuovo e difficile da raggiungere attraverso i media tradizionali. Si tratta di nicchie interessate che solo tramite un Influencer posso essere coinvolte e invogliate all’acquisto.
Monitorare il target. Sempre attraverso gli Influencers è possibile, per l’azienda, conoscere e comprendere i gusti, gli interessi e le esigenze dei consumatori, talvolta anche prevedere le tendenze future.
La credibilità. Come sappiamo, per un’azienda, la credibilità va costruita e alimentata costantemente. Tuttavia, se un brand ci viene consigliato da una persona che già conosciamo e della quale abbiamo fiducia, saremo più propensi ad acquistare da quell’azienda. Il compito degli Influencer è di creare contenuti con un discreto impatto, e visibili ad un vasto pubblico. Ad esempio: se il nostro chef di fiducia propone un burro danese per realizzare i suoi fantastici piatti, per noi il suo consiglio sarà di sicuro credibile e non esiteremo a comprarlo pur di emulare con successo le sue ricette.
Investire nel Influencer Marketing: punti di debolezza e limiti
Vediamo ora su quali scivoloni si potrebbe incorrere adottando l’Influencer Marketing.
Sbagliare approccio con gli Influencer.
Come abbiamo visto in precedenza gli Influencer vanno profilati e classificati in base ai loro punti di forza (ambito, follower, engagement, ecc.) e ai valori, ovvero se sono in linea con quelli aziendali.
Una volta fatto questo avrai le idee più chiare su come coinvolgere i diversi Influencer. Costruire una relazione per avvicinarli al brand, nonché pianificare il loro intervento, in una campagna marketing, nel medio e lungo periodo.
Quindi non scambiare un Influencer come qualcosa da indossare quando capita. Mantieni un rapporto costante e coinvolgilo in tutti gli sviluppi del tuo brand.
Forzare il linguaggio del Influencer.
Ogni persona ha il suo modo di esprimersi e costringerlo ad adottare un linguaggio più “commerciale” sarebbe un disastro.
Come abbiamo visto l’Influencer ha le sue regole di comunicazione efficace e sappiamo anche che la fiducia del suo pubblico si basa proprio sulla sua capacità di esprimersi liberamente, in modo spontaneo e quindi credibile.
Il messaggio pubblicitario deve essere chiaro.
Chi osserva un contenuto di un Influencer deve essere ben a conoscenza che si tratta di un messaggio pubblicitario.
Questo, per evitare di essere messi sotto la lente dell’autorità per la mancata trasparenza. Le conseguenze potrebbero portare danni all’immagine aziendale, con crollo della reputazione, nonché a perdite economiche.
Quindi, nascondere il lato promozionale del contenuto può creare malumori tra i follower, con conseguente perdita di fiducia, sia nei confronti dell’Influencer che nei confronti del brand.
In conclusione
Come ben sai nel Web Marketing è di fondamentale importanza guardare al futuro.
E, per ciò che abbiamo visto, puoi ben capire quanto può essere rilevante sfruttare tutte le tendenze che le nuove tecnologie ci forniscono.
In una campagna di marketing far ricorso all’Influencer può rivelarsi una scelta azzeccata e soddisfacente.
Tuttavia, per raggiungere un discreto successo e per poter sfruttare tutte le opportunità che l’Influencer Marketing ti offre, devi conoscerlo profondamente.
Ti potrebbe interessare anche:
I 10 Influencer italiani più famosi su Instagram
Come diventare un Influencer e guadagnarci
Lascia un commento