Di seguito analizzeremo le specifiche tecniche che contraddistinguono i due modelli, in modo da avere elementi sufficienti per poter fare il confronto iPhone 11 vs iPhone X.
Inoltre, valuteremo nel complesso quale dispositivo è più conveniente anche in base al rapporto qualità/prezzo.
Pertanto, se ti trovi in una situazione che non ti permette di prendere una decisione una volta per tutte, può esserti utile seguirmi in questo articolo, in quanto potrai conoscere le differenze tra i due dispositivi e valutare successivamente quale può essere più affine alle tue esigenze.
Confronto design iPhone 11 vs iPhone X
Vediamo prima quali sono le specifiche di design che li accomunano.
Entrambi i modelli risultano resistenti alla polvere e all’acqua, con una protezione alle immersioni pari o superiore a 1 metro di profondità.
Alla prova del clima, tutti e due i dispositivi risultano protetti con guarnizioni idonee ad evitare malfunzionamenti dovuti ad eventuali sbalzi termici.
Passiamo ora ad analizzare le specifiche di design che li contraddistinguono.
Peso:
-
194 g – iPhone 11
-
174 g – iPhone X
Spessore:
-
8,3 mm – iPhone 11
-
7,7 mm – iPhone X
Altezza:
-
150,9 mm – iPhone 11
-
143,6 mm – iPhone X
Larghezza:
-
75,7 mm – iPhone 11
-
70,9 mm – iPhone X
Volume:
-
84,81 cm³ – iPhone 11
-
78,4 cm³ – iPhone X
Entrambi i dispositivi non sono dotati di tastiera QWERTY.
Confronto schermo iPhone 11 vs iPhone X
Entrambi i dispositivi sono dotati della tecnologia Force Touch o 3D Touch. Pertanto, rispondono al tocco e alla pressione delle dita dell’utente e consentono di eseguire diverse operazioni in base alla pressione esercitata dal tocco.
Vediamo di seguito le altre specifiche dello schermo, distinte per i due modelli.
Risoluzione:
-
828 x 1792px – iPhone 11
-
1125 x 2436px – iPhone X
Densità pixel:
-
326ppi – iPhone 11
-
458ppi – iPhone X
Vetro di marca resistente agli urti: si tratta di un vetro, sottile e leggero, resistente agli urti e quindi al danneggiamento accidentale. Inoltre, il materiale è in grado di sopportare elevati livelli di pressione.
-
NO – iPhone 11
-
SI – iPhone X.
Dimensione schermo:
-
6,1” – iPhone 11
-
5,8” – iPhone X
Definizione immagine con 3 subpixel per ogni pixel: le immagini risultano più nitide e definite.
-
SI – iPhone 11
-
NO – iPhone X.
Pannello IPS: il pannello In-Plane Switching è una tecnologia utilizzata per gli schermi LCD. Si tratta di un sistema che permette di migliorare l’angolo di visione e la riproduzione dei colori. Questa tecnologia è presente sui due modelli in esame.
-
SI – iPhone 11
-
NO – iPhone X.
Display OLED: si tratta di schermi che offrono un rapporto di contrasto infinito, angoli di visione più ampi e minor tempo di risposta in confronto agli schermi LCD.
-
NO – iPhone 11
-
SI – iPhone X
Confronto prestazioni iPhone 11 vs iPhone X
Partiamo con le specifiche comuni ad entrambi i dispositivi in esame.
LTE. Il sistema su circuito integrato (SoC) ha un chip cellulare LTE integrato. La tecnologia LTE scarica i dati a velocità superiore rispetto alla più datata tecnologia 3G.
Grafica integrata: E’ presente una scheda grafica integrata.
Dynamic Frequency scaling. Si tratta di una tecnologia che permette al processore di economizzare energia, nonché di ridurre la rumorosità quando si è sotto un carico leggero.
Tecnologia big.LITTLE. Si tratta di un sistema che permette di massimizzare le performance e la durata della batteria.
Hardware-Assisted Virtualization: Questa tecnologia permette di ottenere prestazioni migliori.
NX bit: Soluzione che aiuta a proteggere i dispositivi da attacchi dannosi.
Slot memoria esterna: Non presente.
TrustZone: Si tratta di una tecnologia integrata nel processore che consente di effettuare pagamenti via mobile, nonché di fruire di streaming video con gestione dei diritti digitali (DRM).
AES: Si tratta di una sistema per accelerare la crittografia e la decrittografia.
Memoria interna: 256 GB.
Supporto 64 bit: Un sistema operativo a 64 bit permette di supportare più di 4GB di RAM e di eseguire le applicazioni a 64 bit.
Per concludere questa scheda, vediamo di seguito le specifiche che contraddistinguono i due modelli.
RAM:
-
4GB – iPhone 11
-
3GB – iPhone X
Semiconduttori: la dimensione più piccola indica una tecnologia più recente del chip.
-
7nm (Apple A13 Bionic) – iPhone 11
-
10nm (Apple A11 Bionic) – iPhone X
Confronto fotocamere iPhone 11 vs iPhone X
Partiamo dalle specifiche delle fotocamere, comuni ad entrambi i dispositivi.
Risoluzione fotocamera principale: 12 MP.
Stabilizzazione ottica dell’immagine: Funzionalità integrata. I dispositivi utilizzano sensori giroscopici per rilevare eventuali vibrazioni e applicano le correzioni prima che il sensore catturi l’immagine.
Apertura massima: f2.4 & f/1.80. Si tratta della massima apertura disponibile alla lunghezza focale minima. Con un diaframma più ampio il sensore può catturare più luce evitando così la sfocatura e permettendo anche una maggiore velocità di scatto. Inoltre, fornisce una profondità di campo che consente di sfocare lo sfondo mettendo in risalto il soggetto.
Autofocus a rilevamento di fase: Si tratta di una tecnologia molto più veloce di un autofocus con rilevamento di contrasto. Si ottengono così immagini più nitide.
Registrazione video (fotocamera principale): 2160 x 60fps.
Flash Dual-Tone a LED: Tecnologia con diverse temperature di colore, che permette di offrire un migliore equilibrio tra i colori di foto e video.
Autofocus continuo nella registrazione video: Il risultato sono filmati con immagini a fuoco e nitide.
Fotocamera principale con doppio obiettivo: Si tratta di una funzionalità che permette di catturare due immagini e di sovrapporle. Il risultato sono immagini più definite, soprattutto in condizione di scarsa luminosità. Inoltre è possibile utilizzare effetti come quello dello sfondo sfocato.
Sensore BSI (Backside Illuminated Sensor): Si tratta di un sensore d’immagine delle fotocamere che aiuta ad avere una migliore qualità in condizioni di poca luce. Inoltre, offre una migliore nitidezza e una maggiore qualità dell’immagine finale.
Modalità HDR: Tecnologia che permette di effettuare in modo automatico foto di elevata gamma dinamica.
Sensore CMOS: Rispetto ai sensori CCD, riducono il consumo energetico e conferiscono una migliore qualità alle immagini.
ISO manuale: E’ possibile modificare i livelli ISO in modalità manuale.
Zoom ottico: 2x.
Modalità Serial Shot: Ovvero, si ha la possibilità di catturare più foto in successione.
Posa manuale. Funzionalità utile per regolare lo scatto.
Formato RAW: Tecnologia che permette di salvare un’immagine pura, ovvero che contiene tutte le informazioni sullo scatto. E’ necessaria una successiva fase di postproduzione con un software grafico.
Bilanciamento manuale del bianco: Per scatti più professionali.
Touch autofocus: L’autofocus viene settato sul soggetto attraverso le funzionalità presenti sullo schermo.
Ripresa video in Slow Motion: Funzionalità che permette di realizzare video più creativi.
Flash LED: 4.
Immagini panoramiche: Funzionalità che permette di scattare foto multiple in successione sequenziale, che catturano differenti parti della scena. Il sistema le unisce poi in un’unica foto.
Funzione Timelapse: Tecnica fotografica che consente ad una serie di fotografie scattate dalla stessa posizione per un lungo periodo, di essere unite per creare un breve video. Ad esempio, si può catturare tutta la fase del sole al tramonto, o le nuvole che si muovono nel cielo.
Per concludere la scheda fotocamere, vediamo di seguito le specifiche che contraddistinguono i due modelli.
Risoluzione fotocamera anteriore:
-
12 MP – iPhone 11
-
7 MP – iPhone X
Messa a fuoco manuale:
-
SI – iPhone 11
-
NO – iPhone X
Confronto Audio iPhone 11 vs iPhone X
Entrambi i dispositivi sono dotati di altoparlanti stereo integrati.
Numero di microfoni: Avere più microfoni nello stesso dispositivo consente una migliore qualità di registrazione e una selezione dei rumori di fondo.
-
2 – iPhone 11
-
3 – iPhone X
I modelli in esame non sono dotati delle seguenti funzionalità:
-
Connettore per uno spinotto Jack da 3,5 mm.
-
Radio.
-
Pulsanti multimediali.
Confronto Batteria iPhone 11 vs iPhone X
Innanzitutto, i due dispositivi non sono dotati di una batteria estraibile.
Mentre, risultano presenti l’indicatore per il livello della batteria, la funzionalità di caricamento rapido e la ricarica wireless.
Potenza della batteria:
-
3110mAh – iPhone 11
-
2716mAh – iPhone X
Durata della batteria:
-
17 h – iPhone 11
-
21 h – iPhone X
Ultra Power Save Mode: Il dispositivo può risparmiare batteria impostando il display in bianco e nero, con alcune icone di base. Con questa funzionalità possiamo mantenere il dispositivo attivo per più tempo anche con la batteria quasi scarica.
-
SI – iPhone 11
-
NO – iPhone X
Confronto caratteristiche iPhone 11 vs iPhone X
Oltre alla specifiche fin qui descritte, vediamo di seguito di quali funzionalità sono dotati entrambi i dispositivi.
-
Connessione wifi 802,11N veloce.
-
Supporto i widget.
-
Versione USB: 2.
-
Intenti di condivisione.
-
GPS.
-
NFC: Tecnologia che consente di eseguire transazioni wireless.
-
OpenGL ES 3.0: I dispositivi supporta questa tecnologia che permette di migliorare la grafica dei giochi.
-
Giroscopio.
-
Velocità di caricamento: 150MBits/s.
-
Versione Bluetooth: 5.
-
Bussola e Barometro.
-
Accelerometro.
-
Sincronizzazione dei segnalibri tra diversi dispositivi.
-
Aggiornamento via wireless.
-
Può fungere da HOTSPOT WIFI.
-
Modulo cellulare.
-
Personalizzazione notifiche.
-
Sincronizzazione contatti e appuntamenti via wireless.
-
Comandi vocali.
-
Video chat.
-
Navigatore con mappe e aggiornamenti.
-
Airplay: funzionalità che consente il collegamento wireless di dispositivi Apple con schermi esterni o altoparlanti.
-
Screenshot.
-
Sicurezza per i bambini: Consente di prevenire la visione di contenuti non adatti ai bambini.
-
Supporto Instant Markup: il quale permette di aggiungere facilmente note a file PDF o a screenshot usando una stilo.
-
Riconoscimento facciale 3D: Si tratta di un sistema che fornisce una sicura autenticazione biometrica per sbloccare i dispositivi e autorizzare pagamenti mobili.
-
Rilevamento posizione del dispositivo mobile.
Mentre, i modelli in esame non sono dotati di USB di tipo C e di un lettore per le impronte digitali.
Per concludere la scheda delle caratteristiche, vediamo di seguito le specifiche che contraddistinguono i due modelli.
Velocità download:
-
1024MBits/s – iPhone 11
-
600MBits/s – iPhone X
Emojis disponibili:
-
1956 (iOS 13) – iPhone 11
-
1956 (iOS 11) – iPhone X
Dual SIM:
-
SI – iPhone 11
-
NO – iPhone X
Linguaggi supportati in più:
-
56 (iOS 13) – iPhone 11
-
56 (iOS 11) – iPhone X
Sensore infrarossi:
-
NO – iPhone 11
-
SI – iPhone X
Confronto prezzi iPhone 11 vs iPhone X
Vediamo con quali prezzi si possono trovare i due modelli di iPhone in esame.
Prezzo iPhone 11: prezzi di listino indicati sul sito della Apple.
-
839 Euro, per il modello da 64GB.
-
889 Euro, per il modello da 128GB.
-
1.009 Euro, per il modello da 256GB.
Prezzo iPhone X: questo modello non è più acquistabile sul sito della Apple, quindi non ho a disposizione il prezzo di listino. Tuttavia, il dispositivo è ancora in vendita online e nei negozi fisici. Ecco i prezzi.
-
689,99 Euro circa, per il modello da 64GB.
-
1.140 Euro circa, per il modello da 256GB.
Conclusioni
Abbiamo visto nel dettaglio quali sono le differenze tra i due dispositivi, vediamo ora di raggrupparle in modo sintetico, per avere un quadro più esaustivo del confronto appena fatto.
Vantaggi del iPhone 11 vs iPhone X
-
14,51% di maggiore potenza della batteria: 3110mAh vs 2716mAh.
-
Memoria RAM maggiore: 4GB vs 3GB.
-
Dimensione dello schermo maggiore del 5,17%: 6,1″ vs 5,8″.
-
Numero di megapixel 1,71 volte maggiore nella fotocamera frontale: 12MP vs 7MP.
-
Ogni pixel ha tre subpixel.
-
Download 1,71 volte più veloce: 1024MBits/s vs 600MBits/s.
-
Ha un pannello IPS.
-
Supporta due schede SIM.
Vantaggi del iPhone X vs iPhone 11
-
Densità pixel maggiore del 40,49%: 458ppi vs 326ppi.
-
Risoluzione 1,85 volte maggiore: 1125 x 2436px vs 828 x 1792px
-
Ha un vetro di marca resistente agli urti.
-
E’ più leggero di 20g: 174g vs 194g.
-
Microfoni: 3 vs 2.
-
Ha una larghezza inferiore di 4,8mm: 70,9mm vs 75,7mm.
-
E’ più corto di 7,3mm: 143.6mm vs 150.9mm.
In definitiva, come vedi le caratteristiche che contraddistinguono i due apparecchi non sono poche, come anche il prezzo. Pertanto, la scelta risulta focalizzata sulle prestazioni di cui necessiti, ma anche sul budget che hai a disposizione.
Ti potrebbe interessare anche l’articolo sull’iPhone 11 Pro.
Lascia un commento