In questo articolo voglio fornirti una guida per la scelta di un iPhone in grado di soddisfare al meglio le tue esigenze. Vedremo infatti di fare un confronto tra iPhone 8 e iPhone XS.
Tutti i modelli di iPhone della Apple sono prodotti di punta nel loro segmento di mercato e godono di un discreto successo di pubblico. La loro popolarità presumibilmente è legata al fatto che sono semplici da utilizzare, ricchi di funzionalità e con un ottimo supporto hardware. Da non sottovalutare il design sempre molto affascinate.
Vediamoli, dunque!
Apple Iphone 8: caratteristiche
L’iPhone 8 è stato presentato alla fine del 2017 e fa parte dell’undicesima generazione dei dispositivi della categoria smartphone della Apple.
Vediamo qualche caratteristica.
L’iPhone 8 della Apple è uno smartphone evoluto e dotato di alcune caratteristiche superiori rispetto alla serie 7.
Il display da 4,7” restituisce un’ottima risoluzione di 1334×750 pixel.
Il dispositivo è inoltre completo di diverse funzionalità, molte delle quali avanzate, come da tradizione Apple.
Il modulo LTE 4G permette al telefono di avere un eccellente servizio di trasferimento dati, nonché un’agevole navigazione sulla rete internet.
Da citare anche la fotocamera da 12 MP che ti permette di ottenere foto con risoluzione sino a 4608×2592 pixel, nonché la ripresa di video in 4K e con una risoluzione di 3840×2160 pixel.
Il design è sempre molto curato. L’iPhone 8 ha uno spessore di 7,3 mm che unito alla luminosità dello schermo lo rendono un oggetto anche molto bello da vedere.
Della versione 8 esiste anche un modello avanzato, iPhone 8 Plus, che a differenza di quello base ha delle caratteristiche tecniche e dimensioni leggermente superiori.
iPhone XS: caratteristiche
La serie X fu presentata da Apple nel 2017 in occasione del 10° anniversario dalla prima uscita degli iPhone. Infatti, la X del nome sta ad indicare un numero romano, pertanto dobbiamo leggerlo come iPhone dieci (e non “ics”), ten in inglese (e non “ex”).
Gli iPhone della serie X fanno parte del top della gamma di produzione Apple.
Con l’entrata in commercio (da fine 2018) dell’iPhone Xs, la Apple sostituisce il modello originario (X) apportando soprattutto migliorie all’hardware, che rendono il dispositivo più potente e ad alte prestazioni.
In particolare, l’iPhone Xs è dotato del chip A12 Bionic e un processore a 7 nm.
Il display è uno spettacolare OLED Super Retina da 5,8” (quasi senza cornice o bordo) ed è corredato da due fotocamere posteriori da 12 megapixel, con grandangolo e teleobiettivo, e una fotocamera anteriore da 7 megapixel TrueDeph. Il sistema di ripresa è equipaggiato da un pacchetto di funzionalità di supporto creativo (Smart HDR, modalità Ritratto, ecc.).
Come sistema di autenticazione è stato introdotto il Face ID, dispositivo a riconoscimento facciale.
Da rilevare che, per la prima volta, su un iPhone troviamo la modalità dual SIM.
iPhone 8 vs iPhone Xs: il confronto
Anche se l’iPhone Xs si configura come il dispositivo che la Apple sta predisponendo per il futuro prossimo, c’è da rilevare che in tanti continuano a valutare l’acquisto di un iPhone 8 come più che soddisfacente. Vediamo di analizzare quali sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i due modelli.
Il design
Se l’iPhone 8 mantiene un design in linea con le versioni precedenti, l’iPhone Xs cambia totalmente lo stile del display. Viene eliminata la cornice e pur essendo di dimensioni fisiche inferiori all’iPhone 8 Plus, il modello Xs risulta con un display superiore, ben 5,8 pollici.
Il prezzo
Stiamo parlando di una differenza di quasi 500 Euro sul modello base, mentre con il modello 8 Plus la differenza è intorno ai 400 Euro. Vediamo nel dettaglio.
L’iPhone 8 parte da un prezzo base di 719 euro.
Mentre, per l’iPhone 8 Plus partiamo da 829 Euro.
Per l’iPhone XS il modello base parte da 1189 Euro.
Il costo è una variabile che influisce non poco sulla decisione di acquisto, quindi tieni presente che in questo articolo faccio riferimento ai prezzi di listino, mentre di seguito puoi trovare le offerte migliori per iPhone:
- iPhone 8, miglior prezzo
- iPhone 8 Plus, miglior prezzo
- iPhone Xs, miglior prezzo
Touch ID vs Face ID
L’introduzione negli iPhone del Touch ID ha rivoluzionato non poco le nostre abitudini di svolgere operazioni in tutta sicurezza con il telefono. E bisogna riconoscere che l’iPhone 8 ha un sistema piuttosto rapido di riconoscimento della nostra impronta digitale. Lo stesso non possiamo dire dell’iPhone Xs, dove il sistema di riconoscimento facciale Face ID risulta poco affidabile e anche lento rispetto al Touch ID.
Da vari esperimenti ho notato che il Face ID ti riconosce anche se modifichi qualche dettaglio del tuo viso, come l’identificazione con o senza barba. Ora, sarei curioso di capire se il software è così sofisticato da selezionare alcune caratteristiche uniche del nostro viso (con tutti i disturbi esterni che possono esserci in quel momento: inclinazione telefono, espressioni del viso, ecc.) o se invece la sua è una stima di massima, ovvero “somigliante”. Credo che il dubbio abbia pervaso molti clienti Apple a non fidarsi ancora del tutto di questa tecnologia.
Le funzionalità
Non c’è dubbio sul supporto di funzionalità: di sicuro l’iPhone XS non ha rivali. Vediamone alcune totalmente assenti nei dispositivi della serie 8.
- Smart HDR per le foto
- Gamma dinamica estesa per i video a 30 fps
- Stabilizzazione video di qualità cinematografica (1080p e 720p)
- Registrazione stereo
- Animoji e Memoji
Vuoi comprare l’iPhone 8 al miglior prezzo? Lo puoi trovare qui su Amazon.
Hai deciso invece di acquistare l’iPhone XS? Puoi trovarlo anche questo al miglior prezzo su Amazon.
Conclusioni
Per le specifiche tecniche e la tabella comparativa dettagliata ti rimando al paragrafo finale di questo articolo.
Vediamo ora di trarre delle conclusioni che possano aiutarti nella scelta di un iPhone.
Considerate le dimensioni ridotte, unite comunque alla sempre prestante tecnologia Apple, il modello iPhone 8 lo consiglio a chi necessita di un telefono maneggevole ed ergonomico, con una scocca in linea con i modelli precedenti. Nei fatti è un dispositivo facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Da non sottovalutare inoltre il prezzo più che accessibile. Diciamo che rispetto alla serie 7 abbiamo molte più funzionalità e supporto hardware che gli permettono di giustificare l’acquisto ed il passaggio ad un modello più recente.
Qui puoi visionare le migliori offerte su Apple iPhone 8.
Per chi cerca di avvicinarsi ai prodotti di alta gamma della Apple senza spendere però le cifre richieste per un modello della serie X, vi è una via di mezzo e si chiama iPhone 8 Plus. E’ un dispositivo più avanzato dell’8, e il costo non è molto più elevato (100 Euro circa).
Qui puoi visionare le migliori offerte su Apple iPhone 8 Plus.
Mentre, se il tuo obiettivo è puntare al top della gamma, ti consiglio l’iPhone Xs. E’ un modello dedicato a quei clienti in cerca di un dispositivo ancora più potente e in grado di offrire tutta la più avanzata tecnologia Apple. Il design, l’hardware e le funzionalità contenute lo rendono un oggetto perfettamente all’altezza della gamma che rappresenta.
Qui puoi visionare le migliori offerte su Apple iPhone XS.
iPhone 8 vs iPhone Xs: comparazione tecnica
Vediamo di seguito una tabella comparativa delle caratteristiche tecniche dei due dispositivi.
iPhone 8 | iPhone 8 Plus | iPhone Xs | |
Dispaly | 4,7″ – Retina HD LCD widescreen Multi‑Touch con tecnologia IPS 1334×750 pixel a 326 ppi Contrasto (tipico) 1400:1 True Tone Ampia gamma cromatica (P3) 3D Touch Luminosità massima (tipica) 625 cd/m2 |
5,5″ – Retina HD LCD widescreen Multi‑Touch con tecnologia IPS 1920×1080 pixel a 401 ppi Contrasto (tipico) 1300:1 True Tone Ampia gamma cromatica (P3) 3D Touch Luminosità massima (tipica) 625 cd/m2 |
5,8″ – Super Retina HD OLED all‑screen Multi‑Touch da 5,8″ (diagonale) HDR 2436×1125 pixel a 458 ppi Contrasto (tipico) 1.000.000:1 True Tone Ampia gamma cromatica (P3) 3D Touch Luminosità massima (tipica) 625 cd/m2 |
Capacità | 64 – 256 GB | 64 – 256 GB | 64 – 256 – 512 GB |
Chip | A11 Bionic Neural Engine |
A11 Bionic Neural Engine |
A12 Bionic Neural Engine di nuova generazione |
Dimensioni – Peso | 138,4×67,3×7,3 mm – 148 g | 158,4×78,1×7,5 mm – 202 g | 143,6×70,9×7,7 mm – 177 g |
Fotocamera | Fotocamera da 12MP Diaframma con apertura ƒ/1.8 Stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) Zoom digitale fino a 5x Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica Flash True Tone quad-LED con Slow Sync – – HDR automatico per le foto |
Doppia fotocamera da 12MP, con grandangolo e teleobiettivo Grandangolo: ƒ/1.8, Teleobiettivo: ƒ/2.8 Stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) Zoom ottico 2x; zoom digitale fino a 10x Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica Flash True Tone quad-LED con Slow Sync Modalità Ritratto Illuminazione ritratto con cinque effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n) HDR automatico per le foto |
Doppia fotocamera da 12MP, con grandangolo e teleobiettivo Grandangolo: ƒ/1.8, Teleobiettivo: ƒ/2.4 Stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) Zoom ottico 2x; zoom digitale fino a 10x Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica Flash True Tone quad-LED con Slow Sync Modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e Controllo profondità Illuminazione ritratto con cinque effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n) Smart HDR per le foto |
Registrazione video | Registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps – Stabilizzazione ottica dell’immagine video Zoom digitale fino a 3x Video in slow‑motion (1080p) a 120 fps o 240 fps Video Time-lapse con stabilizzazione – |
Registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps – Stabilizzazione ottica dell’immagine video Zoom ottico 2x; zoom digitale fino a 6x Video in slow‑motion (1080p) a 120 fps o 240 fps Video Time-lapse con stabilizzazione – |
Registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps Gamma dinamica estesa per i video fino a 30 fps Stabilizzazione ottica dell’immagine video Zoom ottico 2x; zoom digitale fino a 6x Video in slow‑motion (1080p) a 120 fps o 240 fps Video Time-lapse con stabilizzazione Registrazione stereo |
Videocamera frontale | Videocamera FaceTime HD con f Foto da 7MP Diaframma con apertura ƒ/2.2 Retina Flash Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica HDR automatico per le foto – – – – Registrazione video HD a 1080p – |
Videocamera FaceTime HD con f Foto da 7MP Diaframma con apertura ƒ/2.2 Retina Flash Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica HDR automatico per le foto – – – – Registrazione video HD a 1080p – |
Videocamera FaceTime HD con f Foto da 7MP Diaframma con apertura ƒ/2.2 Retina Flash Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica Smart HDR per le foto Modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e Controllo profondità Illuminazione ritratto con cinque effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n) Gamma dinamica estesa per i video a 30 fps Stabilizzazione video di qualità cinematografica (1080p e 720p) Registrazione video HD a 1080p a 30 fps o 60 fps Animoji e Memoji |
Autenticazione sicura Apple Pay | Touch ID – Sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto Home | Touch ID – Sensore di impronte digitali di seconda generazione integrato nel tasto Home | Face ID – Riconoscimento del volto tramite la fotocamera TrueDepth |
Connettività | GSM/EDGE UMTS/HSPA+ DC-HSDPA CDMA EV-DO Rev. A (alcuni modelli) 4G LTE Advanced Wi‑Fi 802.11ac con tecnologia MIMO Bluetooth 5.0 GPS, GLONASS, Galileo e QZSS VoLTE NFC con modalità lettore Express Card |
GSM/EDGE UMTS/HSPA+ DC-HSDPA CDMA EV-DO Rev. A (alcuni modelli) 4G LTE Advanced Wi‑Fi 802.11ac con tecnologia MIMO Bluetooth 5.0 GPS, GLONASS, Galileo e QZSS VoLTE NFC con modalità lettore Express Card |
GSM/EDGE UMTS/HSPA+ DC-HSDPA CDMA EV-DO Rev. A (alcuni modelli) LTE di classe Gigabit Wi‑Fi 802.11ac con tecnologia MIMO Bluetooth 5.0 GPS, GLONASS, Galileo e QZSS VoLTE NFC con modalità lettore Express Card utilizzabili in modalità Basso consumo |
Formati audio supportati | AAC-LC, HE-AAC, HE-AAC v2, Protected AAC, MP3, PCM lineare, Apple Lossless, FLAC, Dolby Digital (AC‑3), Dolby Digital Plus (E‑AC‑3) e Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+) | AAC-LC, HE-AAC, HE-AAC v2, Protected AAC, MP3, PCM lineare, Apple Lossless, FLAC, Dolby Digital (AC‑3), Dolby Digital Plus (E‑AC‑3) e Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+) | AAC-LC, HE-AAC, HE-AAC v2, Protected AAC, MP3, PCM lineare, Apple Lossless, FLAC, Dolby Digital (AC‑3), Dolby Digital Plus (E‑AC‑3) e Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+) |
Riproduzione stereo | sì | sì | sì, più ampia |
Riproduzione video | Formati video supportati: HEVC, H.264, MPEG-4 Part 2 e Motion JPEG Compatibile con contenuti Dolby Vision e HDR10 Duplicazione schermo e streaming di foto e video su Apple TV (seconda generazione o successiva) via AirPlay Video Mirroring e uscita video: fino a 1080p con gli adattatori Lightning‑AV digitale o Lightning‑VGA (adattatori in vendita separatamente) |
Formati video supportati: HEVC, H.264, MPEG-4 Part 2 e Motion JPEG Compatibile con contenuti Dolby Vision e HDR10 Duplicazione schermo e streaming di foto e video su Apple TV (seconda generazione o successiva) via AirPlay Video Mirroring e uscita video: fino a 1080p con gli adattatori Lightning‑AV digitale o Lightning‑VGA (adattatori in vendita separatamente) |
Formati video supportati: HEVC, H.264, MPEG-4 Part 2 e Motion JPEG High Dynamic Range con contenuti Dolby Vision e HDR10 Duplicazione schermo e streaming di foto e video su Apple TV (seconda generazione o successiva) via AirPlay Video Mirroring e uscita video: fino a 1080p con gli adattatori Lightning‑AV digitale o Lightning‑VGA (adattatori in vendita separatamente) |
Resistenza a schizzi, gocce e polvere | Resistente all’acqua, profondità massima di 1 metro fino a 30 minuti | Resistente all’acqua, profondità massima di 1 metro fino a 30 minuti | Resistente all’acqua, profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti |
Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi) | Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi) | Ricarica wireless (con i caricabatterie Qi) | |
Chiamate video | FaceTime video Verso qualsiasi dispositivo con FaceTime, via Wi‑Fi o rete cellulare |
||
Chiamate audio | FaceTime audio Verso qualsiasi dispositivo con FaceTime audio, via Wi‑Fi o rete cellulare Voice over LTE (VoLTE) |
||
Siri | Per mandare messaggi, impostare promemoria e molto altro, usando la voce Suggerimenti smart sulla schermata di blocco e in Messaggi, Mail, QuickType e altro Attivazione vocale hands-free con il comando “Ehi Siri” Comandi vocali rapidi per le tue app preferite |
||
Batteria e alimentazione | Circa la stessa autonomia di iPhone 7 Batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore Autonomia in conversazione (wireless): fino a 14 ore Navigazione internet: fino a 12 ore Riproduzione video (wireless): fino a 13 ore Riproduzione audio (wireless): fino a 40 ore Ricarica veloce: fino al 50% della carica in 30 minuti con alimentatore da 18W o superiore (in vendita separatamente) |
Circa la stessa autonomia di iPhone 7 Plus Batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore Autonomia in conversazione (wireless): fino a 21 ore Navigazione internet: fino a 13 ore Riproduzione video (wireless): fino a 14 ore Riproduzione audio (wireless): fino a 60 ore Ricarica veloce: fino al 50% della carica in 30 minuti con alimentatore da 18W o superiore (in vendita separatamente) |
Fino a 30 minuti di autonomia in più rispetto ad iPhone X Batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio Ricarica tramite computer via USB o tramite alimentatore Autonomia in conversazione (wireless): fino a 20 ore Navigazione internet: fino a 12 ore Riproduzione video (wireless): fino a 14 ore Riproduzione audio (wireless): fino a 60 ore Ricarica veloce: fino al 50% della carica in 30 minuti con alimentatore da 18W o superiore (in vendita separatamente) |
Auricolari | EarPods con connettore Lightning | ||
Sensori | Giroscopio a 3 assi Accelerometro Sensore di prossimità Sensore di luce ambientale Barometro |
||
Scheda SIM | Nano-SIM Non compatibile con le schede micro‑SIM esistenti |
Nano-SIM Non compatibile con le schede micro‑SIM esistenti |
Dual SIM (nano-SIM + eSIM) Non compatibile con le schede micro‑SIM esistenti |
Connettore | Lightning | ||
Prezzi di listino a partire da | 719 € | 829 € | 1189 € |
Acquista l’iPhone 8 al miglior prezzo su Amazon
Acquista l’iPhone XS al miglior prezzo su Amazon
Ti potrebbe interessare anche: MacBook Air Vs MacBook Pro
Lascia un commento