Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione digitale, in un flusso continuo di informazioni, di ogni genere, che dalla vita reale, o per meglio dire, fisica, si intreccia con quella online. L’evoluzione tecnologica, d’altronde, negli ultimi anni ha esponenzialmente aumentato il numero e il tipo di operazioni che possiamo compiere sul web, limitando sempre di più la necessità di una presenza fisica. Dallo smart working agli acquisti online, negli ultimi dieci anni sono mutati per sempre i modelli di vita di milioni di persone.
Uno dei primi fenomeni che ha aperto la strada a questa iper-connessione è stato senz’altro quello del gaming, che da sempre è stata una sorta di cartina tornasole rispetto all’evoluzione digitale e ai suoi modelli di applicazione. Pensiamo, per esempio, a come già da anni siano conosciute e utilizzate da una grandissima fetta di popolazione, le piattaforme per il gaming online.
L’esperienza del gaming: l’usabilità dei giochi medievali come applicata alla finanza digitale
Un settore che negli anni ha registrato una crescita continua, tanto da essere capace di diversificare le proposte del mercato, aumentandone costantemente la qualità e la capacità di attrazione verso fasce di utenti anche molto diverse tra loro. Così, oggi, è possibile scegliere tra titoli di strategia o a carattere sportivo, rebus di logica e giochi medievali, con grafiche e animazioni fluide, in grado di rendere un’esperienza immersiva e davvero ingaggiante per i videogiocatori e che hanno fatto scuola nel mondo digitale per quanto riguarda le dinamiche di coinvolgimento dell’utente. Anche quando parliamo di investimenti finanziari.
L’usabilità: una delle caratteristiche più importanti delle app per investire online
Uno dei punti di forza delle piattaforme dedicate al gaming, specie quelle dedicate alla fruizione in mobilità, è la loro facilità di utilizzo: l’usabilità è in generale una caratteristica fondamentale che decreta buona parte del successo delle applicazioni digitali, anche quelle realizzate per scopi molto diversi come possono essere gli investimenti digitali. L’ambiente entro cui deve muoversi l’utente, sia quello circoscritto alle mappe e alle armi dei giochi medievali, sia quello con gli strumenti di investimento a disposizione del trader, devono essere riconoscibili e facili da utilizzare: immediatezza e semplicità sono sempre le caratteristiche vincenti.
Una buona app di investimento deve offrire all’utente un’esperienza di navigazione fluida. Per gli utenti deve essere facile trovare le informazioni di cui hanno bisogno e poterle recuperare con immediatezza per prendere decisioni informate. Per rimanere nel parallelo con i giochi medievali, la logica è la stessa che accompagna un giocatore quando si trova nella condizione di scegliere una strategia: deve avere sempre a disposizione tutte le indicazioni rispetto allo scenario in cui si muove, le possibilità a sua disposizione, quello che potrebbe accadere come conseguenza delle proprie scelte.
Il fattore sicurezza: come investire senza rischi per la propria privacy
Ogni app di investimento deve poter contare su sistemi di sicurezza in grado di proteggere i dati sensibili e personali degli utenti, sapendo prevenire gli attacchi informatici esterni. Proprio come le piattaforme di gaming online che offrono titoli sportivi o giochi medievali, e che possono richiedere agli utenti la registrazione per poter sbloccare ulteriori livelli, anche le app di trading o finanziarie integrano diversi livelli di sicurezza. Per esempio, l’autenticazione a due fattori in fase di log in, chiede l’inserimento di un codice che l’utente riceve con un sms o sulla propria casella di posta elettronica.
Non finisce qui: perché oltre a ricorrere all’utilizzo di certificati SSL (ovvero Secure Sockets Layer), tutte le app online che hanno tra i propri obiettivi principali la sicurezza dei dati dei propri utenti, utilizzano tecnologie come la crittografia dei dati, applicando inoltre politiche di sicurezza molto chiare e stringenti.
Avere la tranquillità di mettere al sicuro la propria privacy, è di primaria importanza per l’utente: lo è quando si cimenta con i giochi medievali, lo è ancor di più quando si tratta dei propri investimenti finanziari.
Lascia un commento