• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
miglior hosting italiano

Gennaio 28, 2019 By Emanuele Perini 10 Comments

Miglior Hosting italiano: Parti con il piede giusto!

Se sei finito in questa pagina molto probabilmente hai digitato su Google la frase “miglior hosting italiano” ed è per questo che in questa guida ti mostrerò in una classifica numerica il miglior hosting italiano e altri 6 servizi di hosting molto affidabili.

Se hai intenzione di aprire un sito web, il primo step è acquistare un servizio di hosting, ovvero lo spazio che ospiterà (dall’inglese to host) le pagine del tuo sito.

Già, ma come districarsi tra le decine di provider e pacchetti disponibili?

Innanzitutto è necessario valutare quali sono le tue necessità in base al genere di sito che intendi aprire, professionale, per un hobby o per altre finalità, magari commerciali: per ogni tipologia ci sono a disposizione diversi pacchetti specifici, messi a disposizione da alcune società italiane.

La scelta dell’hosting è estremamente importante, sia dal lato SEO che per l’esperienza di navigazione di un utente, quindi non scegliere il servizio che costa di meno, scegli l’hosting migliore e migliore sarà la tua attività online.

Quali sono le caratteristiche imprescindibili che dovrà offrire il servizio?

1. La velocità e la stabilità del server:
Queste caratteristiche sono fondamentali per qualunque tipo di sito tu abbia intenzione di aprire: questo dovrà aprirsi molto velocemente, altrimenti l’utente in rete potrebbe decidere di non seguirti più per la lentezza di caricamento delle pagine. 

Quante volte mentre navigavi hai aperto una pagina che non si caricava subito e sei passato oltre? Bene, nessuno ha la pazienza di aspettare: un sito lento comporta la perdita di contatti, e di conseguenza di eventuali clienti o visitatori. Inoltre se il sito è instabile correresti il rischio di andare spesso in offline, col medesimo risultato: perderesti i tuoi clienti, effettivi o potenziali.

Ma non è l’unico motivo: Google considera la velocità di caricamento di un sito uno dei fattori più importanti per il posizionamento sulla pagina dei risultati di ricerca, quindi quando un utente cercherà un prodotto, un articolo, un servizio che il tuo sito offrirà, lo troverà tra i primi risultati del motore di ricerca, posizionato nella prima pagina di risultati.

Non molti hanno la pazienza di cercare anche nelle pagine successive alla prima che viene visualizzata da Google! Perché rivolgersi a un server italiano?

Il posizionamento geografico può incidere sulla velocità di caricamento: se il Data Center è in Italia, il sito sarà più veloce.  Non è certo l’unico criterio e non sempre è così, ma dal mio elenco scoprirai qual’è il miglior hosting italiano col servizio migliore.

2. Il costo:
Questa voce dipende molto dalle esigenze personali,  per che cosa ti occorre il sito e quanto tu sia disposto a investire; ogni tipologia di sito ha determinate esigenze, e i servizi offerti  sono molti e differenziati. Se vuoi aprire un piccolo spazio personale, non sarà il caso di investire molti soldi; al contrario, se il tuo sarà un sito aziendale con molte pagine e molti contenuti avrai bisogno di un hosting con caratteristiche superiori, dal prezzo più alto.

3. Possibilità di ampliare il piano scelto:
Magari all’inizio hai optato per un servizio economico, ma la tua attività è in crescita e anche il tuo sito ha bisogno di essere ingrandito; in questo caso è necessaria la flessibilità del servizio hosting che ti consentirà di passare a un piano più articolato e anche più costoso. Da tenere in considerazione se scegliere un hosting condiviso, per piccoli siti, o uno personalizzato con un proprio dominio, più costoso ma necessario per grandi siti web.

4. Vari servizi aggiuntivi:
Casella di posta, antivirus, eventualmente la possibilità di recedere dal contratto in caso di problemi e altri servizi più tecnici. Un servizio indispensabile a nostro avviso è il servizio di assistenza in italiano, magari disponibile h24 e 7 giorni su 7. Molti dei seguenti  hosting lo hanno.

Bene, incomincio subito a presentarti il miglior hosting italiano e nel mondo. Segue anche un elenco dei migliori hosting italiani: confrontandoli tra loro potrai comprendere qual è il migliore per il tuo sito, considerando anche il fatto che probabilmente avrai scelto la piattaforma WordPress per crearlo.

Come piattaforma di creazione di siti web, io consiglio sempre WordPress ma se non utilizzi questa piattaforma o hai un e-commerce, gli hosting che ti mostrerò sono perfettamente compatibili con tutte le altre piattaforme come Joomla, Prestashop, Magento ecc.

Miglior Hosting italiano

1. Siteground.it

miglior hosting italiano
Siteground da febbraio 2017 ha lanciato il sito web sitegraund.it, offrendo assistenza in italiano e un nuovo data center a Milano. Siteground offre un dominio gratuito per il primo anno e uno sconto di registrazione del 50% su tutti i piani hosting condiviso.

Perché scegliere Siteground?

E’ veloce, affidabile, prezzi bassi, assitenza gratuita e tempestiva ed è consigliato da WordPress.

La configurazione del tuo sito sarà semplice, rapida e guidata. Le recensioni  sono molto positive; il sito è facilmente consultabile, molto chiaro e trasparente con descrizioni dettagliate dei servizi.

I piani sono i seguenti, coi prezzi che l’azienda offre al momento, passibili di variazioni e tutti iva esclusa; attualmente sta attuando un promozione con sconti del 70 %.

Piani di Hosting SiteGround:

1. StartUp (ideale per chi è agli inizi): In questo piano è incluso: un sito web, 10GB di spazio web, dominio gratis, sitebuilder gratis, archiviazione SSD, Backup giornaliere gratis, CloudFlare CND gratis (per migliore la velocità e le prestazioni del tuo sito web), traffico illimitato, e-mail illimitate, trasferimento del dominio gratis. Prezzo 3.95€ al mese.

2. GrowBig (per la crescita del tuo sito): Con questo piano avrai a disposizione: siti multipli, 20GB spazio web, tutte le funzioni essenziali, assistenza tecnica prioritaria, una anno gratis di Wilcard  SSL, 30 copie di Backup disponibile. Prezzo 6.45€ al mese.

3. GoGeek (per i veri esperti del web): Con questo piani avrai a disposizione: siti multipli, 30GB di spazio web, tutte le funzioni essenziali, tutte le funzioni premium, più risorse disponibili sul server, conformità CPI gratis, Staging di WordPress & Joomla, creazione di archivi Git in un clic. Prezzo 11.95€ al mese.

La scelta dell’hosting è la parte più importante per iniziare un progetto online, quindi sceglilo con cura e inizierai la tua attività online al meglio.

Vuoi sapere se utilizzo SiteGround per il mio blog?

Certamente! Ed è stata la mossa più intelligente per il mio business online.

Inizialmente utilizzavo Aruba, il mio blog era abbastanza lento nel caricamento e per questo perdevo molti visitatori, inoltre uno dei fattori di ranking che Google considera di più è proprio il caricamento di un sito web.

Più questo è veloce e più sarà preso in considerazione da Google.

Di seguito voglio mostrarti un grafico che indica la crescita improvvisa delle visite del mio blog dopo aver cambiato Hosting ed essere passato a SiteGround.

miglior hosting italiano

Ok, penso che il grafico di Google Analytics sia stato abbastanza chiaro. A metà maggio 2017 ho lasciato Aruba e sono passato a SiteGround. Dopo qualche settimana Google ha notato che il mio blog aveva subito un cambiamento offrendo performance incredibili, così ha deciso di premiare il mio blog posizionando i miei articoli nelle prime pagine di ricerca. Da oltre 3 secondi necessari per caricare le pagine del mio blog sono passato a meno di un secondo. Ecco a cosa serve un hosting migliore!

Il numero delle visite è passato da qualche centinaio ad oltre 25.000 mila al mese, e tutto questo mi ha aiutato ad aumentare la vendita degli e-book che trovi nel mio blog, aumentare il numero degli iscritti alla mia mailing list e far crescere il mio personal branding.

Per ultimo ma non meno importante, se hai il tuo sito su un altro provider, SiteGround effettua gratuitamente la migrazione del tuo sito sui loro hosting server.

Se non sai come installare SiteGround, ti invito a leggere l’articolo come creare un blog dove dopo poche righe dall’inizio dell’articolo troverai una guida dettagliata su come installare l’hosting SiteGround. Ci vorranno solamente pochi minuti.

Se invece vuoi acquistare subito questo hosting, vai nel sito web di SiteGround.

2. Godaddy

miglior hosting italiano
Godaddy è uno degli hosting più utilizzati in tutto il mondo, facile da utilizzare, prestazioni ottime e assistenza tempestiva in italiano. I prezzi sono abbastanza contenuti anche se non i più bassi. Se devi scegliere un hosting per il tuo sito web questa è sicuramente un ottima scelta.

Piani di Hosting Godaddy:

1. Economy (adatto per siti web base): Con questo piano avrai a disposizione, 1 sito web, 100 GB di spazio di memorizzazione, larghezza di banda illimitata, email business Microsoft office gratis per un anno e dominio gratuito. Prezzo 3.04€ al mese.

2. Deluxe (adatto per siti web professionali): Questo piano è composto da: numero illimitato di siti web, spazio di memorizzazione illimitato, larghezza di banda illimitata, emila business Microsoft Office gratis per un anno, dominio gratuito con piano annuale. Prezzo 4.87€ al mese.

3. Ultimate (adatto per chi vuole avere le migliori performance): Questo piano ha tutte le caratteristiche di quelle Deluxe con l’aggiunta di: il doppio della potenza di elaborazione e della memoria, Premium DNS e certificato SSL gratis per un anno. Prezzo 10.36€ al mese.

Attenzione: Oggi puoi trovare un offerta sugli hosting di GoDaddy a soli 1,22€ al mese. Vai sul sito web Godaddy.com per scoprire l’offerta.

3. Keliweb

miglior hosting italiano
Questo provider di Cosenza  mette a disposizione diversi piani tra cui scegliere.

1. Keliuser, hosting di base, adatto per il primo sito web. Per € 19,90 + iva si avranno: dominio gratis, 2 GB di spazio,10 caselle mail e supporto.

2. KeliPro è il piano specifico per i professionisti e per le aziende, e comprende: dominio gratis, certificato SSL, 4GB di spazio, 50 caselle email, antivirus e antispam, firewall, supporto. Costa €39,90 all’anno + iva, ma ogni tanto fanno delle offerte.

3. KeliCMS è il piano  ottimizzato per chi intende usare WordPress o Joomla: garantisce dominio gratis,  10 GB di spazio,caselle mail illimitate, certificato SSL, assistenza, backup automatico. Costa €59 annui più iva, anche qui con possibilità di offerte. 

4. Infine KeliSSL, per l’e-commerce o altri siti molto professionali: qui infatti è compreso il certificato SSL Premium.  Inoltre: dominio gratis, 50 GB di spazio e tutte le caratteristiche del piano precedente. Questo piano viene € 199 annui + iva.

Con Keliweb  ci sono  diversi servizi comuni a tutti i piani: traffico web illimitato, database illimitato, assistenza in italiano via telefono, mail e chat (dal lunedì al venerdì), possibilità di upgrade  e  altri servizi specifici. Anche il loro sito è chiarissimo e ben allestito.

Attenzione! Non offre il trasferimento gratuito del tuo sito! Vai nel sito web di Keliweb.

4. VHosting Solution

miglior hosting wordpress
Un altro servizio hosting italiano, con sede a Palermo, sempre tecnologicamente all’avanguardia e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, che mette a disposizione super velocità, espandibilità del piano, possibilità di scegliere il database in Italia o all’estero, e molti piani tra cui scegliere, ben 6 a partire da € 40 fino a € 85, per il piano più articolato.

Tutti quanti sono ottimizzati per WordPress; le altre caratteristiche in comune sono: dominio gratis, traffico illimitato, trasferimento gratuito, supporto, garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni, poi a seconda del piano si avranno sempre più servizi inclusi nel prezzo, sempre iva esclusa.

Il sito non è immediatamente comprensibile; una volta trovata la pagina giusta i 6 pacchetti sono tutti ben evidenziati, a partire dal più costoso fino al più economico. Vai nel sito web di VHhosting solution.

5. Server Plan

miglior hosting wordpress
Questa è un’altra ottima azienda italiana, fondata nel 2002 e quindi molto esperta.

Tra le caratteristiche: uptime del server al 99,95%, quindi molto stabile; servizio assistenza h24 e 7/7; possibilità di migrazione gratuita di WordPress, se ti appoggiavi a un altro hosting; semplicità di utilizzo; garanzia soddisfatti o rimborsati.

Come svantaggio, è un po’ più caro degli altri. Il loro sito non è molto carino, ma la pagina dedicata al web hosting è molto chiara, coi piani ben in evidenza. In questo periodo stanno attuando uno sconto per i 15 anni di attività, addirittura del 50%! Di seguito i pacchetti disponibili:

1. Il pacchetto base “Starter Kit” costa € 12 annui (i prezzi sono tutti iva esclusa), adatto per piccoli blog da 50 mila visite  mensili. Hai 2 GB di spazio e 5 caselle mail, 1 dominio e traffico illimitato.

2. Il secondo pacchetto, a loro dire il più venduto, lo “Start Up”, viene €35 all’anno ed è adatto per i siti da 100mila visite al mese; offre 5 Gb di spazio, 50 caselle email, 1 dominio e traffico illimitato.

3. Segue il piano “Enterprise”, da € 65 annui,  in cui si avranno 10 GB di spazio, 100 account email, dominio gratuito e traffico illimitato.

4. Infine c’è il piano “Enterprise SSD”, adatto a siti con altissimo traffico,: 50 GB di spazio SSD, Solid Status Drive, 100 account email, 1 dominio e traffico illimitato, a € 105 annui. Tutti questi pacchetti hanno servizi avanzati specifici. Vai nel sito web di ServerPlan.

6. Aruba

miglior hosting wordpress
Società famosissima, la prima in Italia ad aver fornito il servizio hosting,  addirittura dal 1994: di certo l’avrai sentita nominare, perché si sono sempre pubblicizzati molto.

I loro punti di forza sono : spazio web e traffico illimitato; 5 caselle di email; assistenza h24; un dominio gratuito per un anno. E’ anche economico. Ha però alcuni svantaggi: servizi aggiuntivi cari; pannello di controllo difficoltoso; assistenza non all’altezza, a detta di molte recensioni che si trovano sul web.

Nel corso degli anni si è rinnovata poco; il sito è caotico , però c’è un servizio chat immediatamente disponibile in basso a destra.

Cliccando nella sezione Hosting, ci sono solo due profili, uno per Linux e uno per Windows, ed entrambi partono da € 11,90 annui più iva. Vai nel sito web di Aruba.

7. Noamweb

miglior hosting wordpress
Quest’azienda, fondata nel 2001, è stata una delle prime a operare in Italia, subito dopo Aruba.

È una delle più economiche, e la consigliamo per siti amatoriali.

Quali sono le sue caratteristiche migliori?

Uptime al 99%, quindi grande stabilità; possibilità di registrare insieme il dominio e l’hosting; servizio di assistenza, ma solo dal lunedì al venerdì; ottimo pannello di controllo.

Pecca invece per quanto riguarda lo spazio concesso, solo 2 GB  e garanzia soddisfatti o rimborsati valida solo per 10 giorni. Anche loro, come Aruba, si sono evoluti poco, comunque le recensioni in rete sono perlopiù positive.

I prezzi che si evincono dal loro sito, un po’ confusionario e poco adatto ai meno esperti, non sono chiarissimi: per i 4 profili, uno per Linux, uno per Windows, uno chiamato frazionabile e uno VPS, ossia virtuale, vanno rispettivamente a partire da € 19 annui per Linux, a partire da € 49 annui per Windows, e a partire da € 27 mensili e a partire da € 49 mensili per gli altri due. Vai nel sito web di Noamweb.

Hai scelto il miglior hosting italiano?

In definitiva, quale scegliere? Dipende molto dalle esigenze personali, dal tipo di sito che si intende aprire e dal budget a disposizione.

Per quanto riguarda WordPress, tra questi servizi, il miglior hosting italiano in assoluto è senza dubbio SiteGround, seguono Godaddy, Keliweb e Vhosting.

Ti ricordo che qualunque sia lo scopo del tuo sito, non potrai prescindere da alcune caratteristiche di base: velocità e stabilità, costo adeguato, assistenza, possibilità di ampliare il piano nel caso decida di passare a un livello superiore. 

I vari servizi aggiuntivi, come la casella mail, il certificato SSL, lo spazio o l’antivirus possono fare la differenza.

Ora hai tutte le informazioni per scegliere il servizio di hosting più adatto alle tue esigenze! Sei pronto a lanciare il tuo sito sul web?

Già utilizzi il miglior hosting italiano o vuoi segnalarmene uno che per te è molto valido? Fammelo sapere qui sotto nei commenti. Ti risponderò il prima possibile!

Potrebbe interessarti anche:
SiteGround Vs Aruba
SiteGround Vs. Godaddy
Miglior hosting WordPress

Filed Under: Hosting

Comments

  1. Luigi says

    Giugno 12, 2018 at 3:56 am

    Siteground “econimico”, 150 euro all’anno per un singolo dominio. Sei un grande.

    Rispondi
    • Emanuele says

      Giugno 12, 2018 at 8:41 am

      Dipende che dominio Luigi. Ce ne sono alcuni che possono costare anche migliaia di euro o addirittura milioni.

      Rispondi
  2. Marco says

    Luglio 5, 2019 at 9:53 pm

    Qualcuno utilizza webhosting.it?
    Prezzi molto buoni ma vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze con loro prima di acquistare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA