Quando si tratta di scegliere il miglior hosting WordPress, sono sempre in prima linea per scoprire quale azienda offre il massimo valore per il mio blog e per i miei visitatori.
Ci sono tre componenti principali che costituiscono il miglior hosting WordPress, e sono:
1) Performance.
2) Conoscenza, velocità e affidabilità del servizio.
3) Prezzi e offerta complessiva del prodotto.
Per essere sicuro di scegliere l’hosting migliore, ho prima confrontato diverse società di hosting WordPress e successivamente ho ascoltato le varie opinioni di altri blog ed esperti del settore.
Dopo questa ricerca e tentativi sono riuscito a trovare quello che secondo il mio punto di vista ma anche di molti altri blog, è il miglior hosting wordpress sul mercato.
Di quale stai parlando?
SiteGround non solo è raccomandato da molti blog ma anche dallo stesso WordPress.
Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, WordPress nel suo sito ufficiale consiglia tre web hosting in particolare, che sono: Bluehost, DreamHost e SiteGround.
Dalla descrizione di ciascun hosting capiremo perché WordPress consiglia proprio questi tre.
BlueHost viene scelto per vie dei tanti strumenti integrabili con lo stesso WordPress mentre DreamHost è una delle prime piattaforme di Hosting che hanno supportato WordPress.
Invece SiteGround per quale motivo è stato scelto?
SiteGround dispone di strumenti che semplificano la gestione dei siti WordPress: installazione con un solo clic, aggiornamenti gestiti, WP-Cli, staging di WordPress e integrazione git.
SiteGround ha un team di supporto molto veloce con competenze avanzate disponibili 24/7h. Forniscono piani hosting di ultima generazione che velocizzano il caricamento di WordPress: caching basato su NGINX, unità SSD, PHP 7, CDN, HTTP/2.
Inoltre ma non meno importante, SiteGround protegge proattivamente il tuo sito web dagli attacchi hacker. La soluzione di monitoraggio dei server interna, è un capolavoro degli sviluppatori di SiteGround.
È estremamente leggero e può controllare lo stato del server molto più spesso dei sistemi di controllo standard. Non solo rileva i problemi attuali e li corregge subito, ma è anche in grado di prevedere imminenti problemi e mettere in atto azioni per prevenirli.
Nel riassunto SiteGround è il miglior hosting WordPress al mondo perché è: veloce, reattivo, affidabile, ha i prezzi più competiti sul mercato e offre assistenza gratuita tempestiva.
Io ho provato oltre 5 hosting tra cui Bleuhost, Aruba, Godaddy, Dreamhost ecc., ma posso affermare che SiteGround sta senza dubbio un passo avanti rispetto ai suoi competitor.
Come spiega anche WordPress nella pagina degli hosting consigliati, ci sono centinaia di migliaia di web host in giro per il web, la stragrande maggioranza dei quali soddisfano i requisiti minimi di WordPress, e sceglierne uno tra la folla può essere un lavoro ingrato.
Proprio come i fiori hanno bisogno dell’ambiente giusto per crescere, il tuo sito web funziona meglio quando è in un hosting performante.
Ecco le parole di WordPress riguardante SiteGround:
Abbiamo trattato più web host di quanti tu possa immaginare; a nostro avviso, SiteGround rappresenta uno degli hosting migliori e più brillanti del mondo.
Il tempo medio di caricamento di un sito web ospitato da SiteGround è di appena 700ms (meno di un secondo).
Avere un hosting performante non solo offrirà un’esperienza di navigazione piacevole ai tuoi visitatori ma sarà un grande passo in avanti nell’indicizzazione del tuo blog a livello SEO.
Infatti, la velocità ed il caricamento di un sito web sono dei fattori di ranking che vengono presi molto in considerazione da Google, e se questo non è veloce ed impiega più di 2 secondi nel caricamento sarà quasi impossibile posizionarsi con delle keyowrd (parola chiave) in prima pagina con il tuo sito web.
Molte persone, blogger e aziende fanno l’errore di pensare che ogni hosting vale l’altro, ma purtroppo non è cosi. Non stai acquistando un dominio, che è solo un indirizzo per rintracciare il tuo sito web. L’hosting è il motore del tuo blog.
Scegliere un hosting poco performante sarebbe come acquistare una macchina che va con il diesel invece che una macchina che va a benzina.
Ovviamente chi sceglie la macchina a benzina, va più veloce, è più performante ed arriva prima.
Prezzi e caratteristiche del miglior hosting WordPress al mondo (SiteGround)
I piani partono da 3.95€/mese fino ad arrivare ad 11.95€/mese. Il piano StartUp è composto da:
- Dominio gratuito
- Sitebuilder gratis
- Archiviazione SSD
- 30 giorni soddisfatti o rimborsati
- Backup giornalieri gratis (esclusiva)
- CloudFlare CDN gratis (esclusiva)
- Database MySQL illimitati
- Trasferimento del sito web gratis
- Assistenza gratuita (esclusiva)
- Installazione app gratis
- Traffico illimitato
- E-mail illimitate
- Gratis SSL & HTTP/2 (esclusiva)
- cPanel & SSH
Gli altri piani GrowBig e GoGekk hanno tutte le funzionalità essenziali del piano StarUp con alcune funzioni Premium e avanzate in più.
Se però sei agli inizi o hai un blog che non supera le 10.000 visite mensili, puoi scegliere tranquillamente il piano StartUp. Se il tuo blog cresce di più e le visite aumenteranno, puoi sempre decidere di passare con pochi clic al piano più avanzato.
Sicurezza avanzata
La sicurezza di un hosting è molto importante e SiteGround è un maestro in questo. Grazie alla tecnologia avanzata dei suoi server, il tuo sito web starà in totale sicurezza.
La sicurezza non solo è importante per il tuo sito web ma anche per il posizionamento sui motori di ricerca dato che aziende come Google danno la preferenza a quei siti che prendono sul serio la sicurezza dei visitatori. Non a caso SiteGround ti offre in certificato SSL gratuito che in media costa intorno ai 120€ l’anno.
Cos’è un certificato SSL?
SSL o “Secure Sockets Layer”. Secure Sockets Layer è un protocollo progettato per consentire al tuoi sito web o e-commerce di trasmettere informazioni in modo sicuro e protetto.
Cosa cambia al mio sito web?
Assolutamente niente. L’aspetto del tuo sito web rimarrà lo stesso, quello che cambierà è l’estensione del dominio che non sarà più http: ma https:
Come puoi vedere anche il mio blog utilizza https:
Il certificato SSL serve principalmente per garantire la totale sicurezza ai tuoi visitatori e di conseguenza apparire gradevoli ai motori di ricerca come Google e posizionare meglio il tuo sito.
SiteGround come spiegato anche poco fa non solo offre la totale sicurezza ai tuoi visitatori ma anche al tuo sito web. L’azienda è rinomata per la creazione di proprie soluzioni software e hardware per offrire un esperienza di hosting migliore di quella offerta dai concorrenti.
Sebbene il principale punto di forza di SiteGround sia la tecnologia avanzata e le funzionalità essenziali per i siti web di grandi risorse, è rassicurante notare che hanno anche la maggior parte delle conoscenze di base. SiteGround presta molta attenzione ad ogni piccolo dettaglio per i propri clienti, sia che si tratti di guide su come migliorare le tecniche di marketing, sia di fornire un supporto rinomato in ogni situazione.
Un dominio gratuito è incluso nel piano, insieme al supporto per domini aggiuntivi e sottodomini illimitati per i siti web multipli che puoi ospitare sul tuo piano di hosting.
Sicurezza
Ok ho leggermente esagerato parlando delle sicurezza di SiteGround, ma vorrei approfondire le funzionalità di sicurezza offerte dal web host SiteGround, poiché è impressionante.
Monitoraggio server proattivo
SiteGround utilizza dei software avanzati che monitoreranno il tuo server. Il software non solo rileva i problemi e li corregge subito, ma è anche in grado di prevedere eventuali problemi o bug e mettere subito in atto azioni per prevenirli.
Anti-Spam
SiteGround include diverse funzionalità anti-spam nei loro piani di hosting web. Prima di tutto, parlerò di SpamAssassin . SpamAssassin è stato progettato come uno strumento di filtraggio dello spam e-mail per rilevare possibili spam, inclusi programmi esterni, blacklist e altro. SpamAssassin è uno strumento geniale per garantire che la casella di posta del tuo sito web non venga inondata di posta indesiderata, così come la posta che potrebbe essere potenzialmente dannosa (non solo fastidiosa).
Servizio CND
SiteGround è uno dei pochi web host che integra CloudFlare all’interno dei propri siti web; Anche se CloudFlare è un processo di registrazione separato e semplice, questa è un’altra dimostrazione di come SiteGround si prende cura dei propri clienti, rendendo ogni processo il più semplice possibile.
SiteCheck
SiteGround offre un altro utile strumento; SiteCheck è uno strumento automatico che esegue la scansione del software per garantire che il tuo sito web stia funzionando nel miglior modo possibile, controllando la presenza di eventuali malware o spyware all’interno del codice dei tuoi siti web o sul tuo sito web stesso. Lo strumento è facile da usare e può essere attivato con una semplice azione (clic), in modo che tu e i tuoi clienti siate felici e liberi da possibili infezioni del computer.
Backup e ripristino
Con SiteGround fare il backup o il ripristino del tuo sito web (se necessario) è un gioco da ragazzi. Con pochi semplici passi il tuo sito web torna come prima.
Isolamento sicuro degli account
SiteGround è stato il primo ed uno dei pochi web host ad introdurre questa nuova tecnologia che permette ad ogni account di essere isolato sui server in cui è ospitato. Molti altri web host pensavano addirittura che questo fosse stato impossibile.
Facilità d’uso
Altro punto per il quale è stato scelto da milioni di persone, SiteGround è una di quelle rare società di hosting che riescono a soddisfare sia principianti che utenti esperti.
Mentre quest’ultimi saranno in grado di utilizzare funzionalità di livello Premium, tecnologia avanzata e strumenti sofisticati per creare siti web potenti, dinamici e interattivi, i principianti saranno lieti di notare che queste funzionalità, insieme a tutte le nozioni di base, sono strutturate in un’interfaccia facile da usare che non richiede alcuna capacità tecnica o di apprendimento. Ti ricordo in oltre che per qualsiasi problema o intoppo c’è l’assistenza pronta a risolvere i tuoi problemi dopo soli pochi minuti.
Se sei un’azienda di e-commerce, sarai felice di sapere che le applicazioni di e-Commerce di SiteGround sono estremamente facili da installare. Le applicazioni, come ad esempio Magento o anche WooCommerce che viene installato utilizzando la piattaforma di WordPress, possono essere piuttosto laboriose se non si hanno le competenze tecniche per impostarle correttamente, tuttavia SiteGround rimuove completamente questa seccatura.
Con 18 applicazioni e-Commerce tra cui scegliere, è sufficiente un clic per installarle sul tuo sito web, fornendo più opzioni del server e un account cliente separato per garantire il massimo livello di sicurezza possibile. Se hai un sito e-Commerce o hai intenzione di crearlo, sarai anche felice di sapere che i piani tariffari di SiteGround includono tutti ” Let’s Encrypt SSL ” per un ulteriore livello di sicurezza, oltre a SpamAssassin, SpamExperts e altro.
Con molti provider di hosting web, può essere spesso difficile migrare il tuo sito web esistente da un web host all’altro, ma ancora una volta, SiteGround si rivela vincente nel trasferire il tuo sito web esistente nel loro hosting in meno di 24h, gratuitamente. Gli altri web host fanno pagare questo servizio.
Prestazioni e Affidabilità
Finora, SiteGround è uno degli unici provider di hosting che ho conosciuto che pubblica i dati di monitoraggio in tempo reale. Per sicurezza, ho eseguito i miei test di velocità del mio sito web ospitato su SiteGround, e sono felice di comunicare che i livelli percentuali dei miei test sono tornati corrispondenti ai risultati della società. Se SiteGround è il miglior hosting WordPress al mondo è anche per questo, la sua totale trasparenza e sicurezza dei propri mezzi. Puoi vedere tutti i dati nel loro sito web.
Devo darti anche un’altra ottima notizia…
SiteGround da circa un anno ha lanciato il sito web SiteGround.it, quindi completamente in italiano compreso l’assistenza, ma il motivo principale è che ha aperto un nuovo data center a Milano.
Esattamente, proprio così.
Su cosa influisce questo?
In questo modo il tuo sito web sarà ospitato in Italia e questo vorrà dire che sarà ancora più performante.
La maggior parte degli altri web host validi, hanno tutti quanti i server in America o in Europa.
SiteGround insieme ad Aruba è l’unico che possiede i server anche in Italia.
Ovviamente tra Aruba e SiteGround nemmeno c’è da starne a parlare…
Aruba è stata la rovina del mio sito web per parecchi mesi.
Essi proprio così… Anche io quando ho creato per la prima volta il mio blog non ho pensato di scegliere il miglior hosting wordpress ma il primo che mi capitava…
Non c’è cosa più sbagliata.
Di seguito voglio mostrarti un grafico preso dal mio pannello di controllo di Google Analytics che ti mostrerà la crescita improvvisa del mio blog in soli 3 mesi.
Ci tengo a precisare che i contenuti del mio blog che prima non erano posizionati in prima pagina ma nella 4 o 5, dopo il cambio di hosting, da Aruba a SiteGround sono passati in prima pagina e le visite sono schizzate alle stelle.
Da qualche centinaio di visite mensili che ricevevo, sono passato ad oltre 30.000 visitatori mensili, e ad oggi il mio blog è uno dei più visitati d’Italia in ambito digital marketing con oltre 75.000 visitatori unici mensili.
Perché questo sbalzo?
Quando tenevo il mio sito web sull’hosting di Aruba, questo ci impiegava per caricare una pagina oltre 2 secondi. All’apparenza non sono molti, basta contare 1 e … 2 … e la pagina web carica ma per Google questo è un dato molto importante, uno dei più importanti.
Adesso se provi ad entrare su una pagina del mio sito web, questa ci mette nel caricamento meno di un secondo, questo vuol dire che appena clicchi su un articolo o pagina, nemmeno il tempo di contare fino ad uno che questo già si è caricato.
Ecco, questo è stato il motivo per la quale il mio sito web è decollato. Ad oggi so che ho buttato diversi mesi cercando di posizionare i miei articoli con un hosting poco performante ma l’importante e riparare gli errori commessi.
E se tu oggi stai leggendo quest’articolo e hai digitato su Google la frase “il miglior hosting wordpress” o qualcosa di simile è perché anche tu vuoi dare quella spinta in più essenziale che determinerà il successo del tuo sito web e del tuo business online.
E questo è già un gran bel passo in avanti.
Ci sono molte persone invece che ancora pensano che gli hosting sono tutti uguali e che non influiscono sulla performance del proprio sito web.
Che cazzata!
Scusami il termine, ma quando ci vuole ci vuole…
L’hosting è il motore del nostro sito web. C’è chi decide di avere un motore della fiat e va piano e chi invece decide di avere un motore della Ferrari e corre come un fulmine.
Sta a noi scegliere. Io sinceramente preferisco avere un motore della Ferrari (SiteGround).
Creazione di un sito web con SiteGround
Infine, arriviamo alla parte più eccitante di qualsiasi esperienza di web hosting; utilizzare le funzionalità e gli strumenti a tua disposizione per creare, sviluppare e, infine, avviare il tuo sito web.
Quando sono arrivato a questo punto con SiteGround, mi ha fatto particolarmente piacere notare che l’azienda va ben oltre il tipo di supporto che troverai con molti dei loro concorrenti.
L’uso della dashboard di cPanel rende la gestione del tuo sito web e l’avvio di sistemi di gestione dei contenuti (CMS) come Joomla , WordPress e Drupal in maniera semplice e dettagliato.
Se pensi di non farcela da solo o non vuoi subito contattare l’assistenza di SiteGround per farti guidare, puoi leggere il mio articolo su come creare un blog dove troverai dopo poche righe dall’inizio dell’articolo un tutorial passo dopo passo che ti spiegherà come registrarti e creare il tuo sito web con WordPress utilizzando l’hosting SiteGround.
Sebbene l’installazione con un solo clic delle principali piattaforme di siti web non sia troppo rara con i provider di hosting, il supporto avanzato di SiteGround per queste tre piattaforme è unico.
Utenti avanzati:
Gli sviluppatori e quelli con esigenze più avanzate saranno lieti di notare che la società supporta più versioni di PHP fino ad includere l’ultima versione.
Utenti principianti:
Non ho detto prima che SiteGround fa un ottimo lavoro per gli utenti di tutti i livelli? …
Ebbene, il piano di hosting StartUp include anche un generatore di siti Web drag-and-drop con una miriade di bellissimi template professionali. Posso confermare che è facile da utilizzare come qualsiasi cosa offerta su SiteGround.
WordPress:
Ho menzionato le installazioni con 1 clic, ma c’è di più in SiteGround che ci soddisfa, molto di più! La maggior parte degli altri provider di hosting non include l’hosting gestito di WordPress, cosa che invece fa SiteGround.
Cosa significa un hosting WordPress gestito?
Beh, in poche parole, significa che qualcuno gestisce il tuo servizio WordPress per te, tra cui velocità del sito web, sicurezza, aggiornamenti e strumenti avanzati per garantire che il tuo sito web sia costruito al meglio.
SiteGround è strettamente legato alla sicurezza, garantendo sempre che i tuoi plugin WordPress siano aggiornati; potrebbe non sembrare così importante aggiornare costantemente i tuoi plug-in, tuttavia, se hai due o più plugin incompatibili in esecuzione contemporaneamente, potresti trovarti di fronte da un momento all’altro allo schermo bianco del tuo sito web.
Quando proverai ad entrare nel tuo sito, solitamente verrà visualizzata una pagina completamente bianca con una scritta “ERROR 500″che sta per errore generale.
Quindi anche difficile poi da capire quale sia il problema che ha scaturito quell’errore. Te ne parlo così a cuore semplicemente perché agli inizi della mia attività di blogger, ci sono passato molte volte e spesso andando nel panico temendo che non si potesse più risolvere il problema.
Ma se utilizzi SiteGround, questo effettuerà backup giornalieri del tuo sito web, gratuitamente, per coprire tutte le aree nel caso in cui accadesse qualcosa al tuo sito web. Molto bello, vero?
Peccato che io inizialmente utilizzavo Aruba e quando mi accadeva questo non sapevo proprio come e cosa fare.
Infine ho dovuto pagare l’assistenza di Aruba (oltre 150€) per farmi risolvere il problema.
Servizio Clienti
In generale, sono rimasto molto impressionato dal servizio clienti di SiteGround.
Tutti i canali usuali, inclusi email, telefono e chat dal vivo sono sempre presenti e disponibili, insieme a una solida libreria di tutorial e guide pratiche che forniscono istruzioni semplici e dettagliate per problemi di hosting web comuni e attività più avanzate nello stesso modo.
Ciò che mi ha davvero affascinato di SiteGround rispetto ai suoi competitor sono stati i loro tempi di risposta quasi istantanei.
Ciò è particolarmente utile quando si utilizza il servizio di assistenza telefonica, evitando i costi e le frustrazioni di stare in attesa per diversi minuti mentre si aspetta che qualcuno ci risponda.
Quando ci parli al telefono, o rispondono via e-mail e chat, gli specialisti del supporto tecnico non solo sono molto preparati, ma forse più importante, sanno come spiegare il tuo problema o domanda in termini chiari e facili da usare.
Quello che amo molto di SiteGround è che forniscono un numero di telefono per i clienti per contattarli; molti web host invece non offrono questo servizio.
Sebbene viviamo in un mondo molto tecnologico, SiteGround rispetta il fatto che non tutti vogliono parlare con una chat, preferiscono invece parlare con qualcuno al telefono. Per questo ha reso questo processo estremamente facile.
Questo è un altro motivo molto valido per la quale SiteGround è definito da molti esperti e dallo stesso WordPress il miglior Hosting WordPress al mondo.
Considerazioni finali su SiteGround
Le avanzate funzionalità di sicurezza e prestazioni, basate sulla tecnologia interna dell’azienda, rendono sicuramente questa opzione interessante per i siti web ad alte prestazioni. Se stai cercando un web host veloce e affidabile, direi che SiteGround è la scelta giusta.
Anche se sei un principiante nel settore del web hosting o del sito web, SiteGround ti terrà in mano durante tutto il processo, rendendo tutto il più semplice possibile.
Altra cosa encomiabile che ho menzionato più volte in quest’articolo, è la perfetta combinazione di tecnologia ad alte prestazioni e facilità d’uso. Ricorda, tutti i piani di hosting condivisi di SiteGround sono dotati di una licenza SSL , oltre a CloudFlare, installazioni con 1 clic e molto altro ancora.
Dopo aver scoperto finalmente qual’è il miglior hosting wordpress, dovrai solo agire e creare o trasferire subito il tuo sito web su SiteGround. Vedrai, sarà la scelta migliore.
Se hai già avuto esperienza con l’hosting di SiteGround o ti sei registrato da poco, fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto. E se c’è qualcos’altro che vuoi aggiungere, fallo pure infondo a quest’articolo nei commenti!
Classifica dei restanti migliori hosting WordPress
2. Godaddy
Godaddy è uno degli hosting più utilizzati in tutto il mondo, facile da utilizzare, prestazioni ottime e assistenza tempestiva in italiano. I prezzi sono abbastanza contenuti anche se non i più bassi. Se devi scegliere un hosting per il tuo sito web questa è sicuramente un ottima scelta.
Piani di Hosting Godaddy:
1. Economy (adatto per siti web base): Con questo piano avrai a disposizione, 1 sito web, 100 GB di spazio di memorizzazione, larghezza di banda illimitata, email business Microsoft office gratis per un anno e dominio gratuito. Prezzo 3.04€ al mese.
2. Deluxe (adatto per siti web professionali): Questo piano è composto da: numero illimitato di siti web, spazio di memorizzazione illimitato, larghezza di banda illimitata, emila business Microsoft Office gratis per un anno, dominio gratuito con piano annuale. Prezzo 4.87€ al mese.
3. Ultimate (adatto per chi vuole avere le migliori performance): Questo piano ha tutte le caratteristiche di quelle Deluxe con l’aggiunta di: il doppio della potenza di elaborazione e della memoria, Premium DNS e certificato SSL gratis per un anno. Prezzo 10.36€ al mese.
Attenzione: Oggi puoi trovare un offerta sugli hosting di GoDaddy a soli 1,22€ al mese. Vai sul sito web Godaddy.com per scoprire l’offerta.
3. Bluehost
Uno dei più vecchi web host nato nel 1996, Bluehost è diventato il marchio più grande per quanto riguarda l’hosting WordPress. Come visto in precedenza sono è anche raccomandato da WordPress. Con Bluehost, non devi mai preoccuparti che il tuo sito web sia lento anche quando c’è molto traffico. Il loro supporto esperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è sempre pronto ad aiutarti quando ne hai bisogno via telefono, e-mail o live chat. Sono valutati al primo posto nel web hosting per le piccole imprese. Inoltre, offrono agli utenti di WPBeginner uno sconto esclusivo del 63%, un dominio gratuito, SSL gratuito e un generatore di siti gratuito con template.
4. VHosting Solution
Un altro servizio hosting italiano, con sede a Palermo, sempre tecnologicamente all’avanguardia e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, che mette a disposizione super velocità, espandibilità del piano, possibilità di scegliere il database in Italia o all’estero, e molti piani tra cui scegliere, ben 6 a partire da € 40 fino a € 85, per il piano più articolato.
Tutti quanti sono ottimizzati per WordPress; le altre caratteristiche in comune sono: dominio gratis, traffico illimitato, trasferimento gratuito, supporto, garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni, poi a seconda del piano si avranno sempre più servizi inclusi nel prezzo, sempre iva esclusa.
Il sito non è immediatamente comprensibile; una volta trovata la pagina giusta i 6 pacchetti sono tutti ben evidenziati, a partire dal più costoso fino al più economico. Vai nel sito web di VHhosting solution.
5. Server Plan
Questa è un’altra ottima azienda italiana, fondata nel 2002 e quindi molto esperta.
Tra le caratteristiche: uptime del server al 99,95%, quindi molto stabile; servizio assistenza h24 e 7/7; possibilità di migrazione gratuita di WordPress, se ti appoggiavi a un altro hosting; semplicità di utilizzo; garanzia soddisfatti o rimborsati.
Come svantaggio, è un po’ più caro degli altri. Il loro sito non è molto carino, ma la pagina dedicata al web hosting è molto chiara, coi piani ben in evidenza. In questo periodo stanno attuando uno sconto per i 15 anni di attività, addirittura del 50%! Di seguito i pacchetti disponibili:
1. Il pacchetto base “Starter Kit” costa € 12 annui (i prezzi sono tutti iva esclusa), adatto per piccoli blog da 50 mila visite mensili. Hai 2 GB di spazio e 5 caselle mail, 1 dominio e traffico illimitato.
2. Il secondo pacchetto, a loro dire il più venduto, lo “Start Up”, viene €35 all’anno ed è adatto per i siti da 100mila visite al mese; offre 5 Gb di spazio, 50 caselle email, 1 dominio e traffico illimitato.
3. Segue il piano “Enterprise”, da € 65 annui, in cui si avranno 10 GB di spazio, 100 account email, dominio gratuito e traffico illimitato.
4. Infine c’è il piano “Enterprise SSD”, adatto a siti con altissimo traffico,: 50 GB di spazio SSD, Solid Status Drive, 100 account email, 1 dominio e traffico illimitato, a € 105 annui. Tutti questi pacchetti hanno servizi avanzati specifici. Vai nel sito web di ServerPlan.
Conclusione
Bene, dopo aver scritto oltre 4.000 parole penso di essere riuscito a schiarirti l’idee su qual è il miglior hosting WordPress nel 2019. Tutti i web host che ti ho mostrato in quest’articolo sono eccellenti, quindi qualsiasi scelta tu faccia non sarà sbagliata. Io ho scelto SiteGround, tu quale preferisci?
Lascia un commento