• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Migliori azioni italiane

Aprile 17, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Migliori azioni italiane: Scopri subito quali sono

In un contesto economico incerto, come quello che stiamo vivendo in questi mesi, dobbiamo valutare quali possono essere gli investimenti più redditizi nel medio e lungo periodo. Ad esempio: quali sono le migliori azioni italiane, su cui poter focalizzare i nostri investimenti nel 2020?

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a crolli nelle contrattazioni borsistiche di tutta Europa, ed in particolare alla Borsa di Milano, quando si è arrivati addirittura alla sospensione di alcuni titoli. Una situazione disastrosa come questa potrebbe far desistere buona parte degli investitori.

Tuttavia, puntare su un investimento in azioni rimane un’ottima scelta, soprattutto nel lungo termine e per quelle società che distribuiscono dividendi interessanti per i possessori di azioni. Inoltre, considerato che, la maggior parte dei titoli hanno perso molto valore, questo è un ottimo momento per investire in Borsa. Infatti, a parità di spesa puoi accumulare un buon portafoglio azionario, che senza dubbio ti darà molte soddisfazioni.

Di seguito vedremo quali sono le migliori azioni italiane sulle quali puntare nel 2020 e, soprattutto, perché conviene investire in azioni.

Perché investire in azioni italiane

Prima di andare avanti facciamo alcune doverose premesse.

A causa del diffondersi della epidemia da Covid-19, il mercato borsistico italiano è quello che ha risentito maggiormente del nervosismo degli investitori. Vediamo per quale motivo:

  • Il debito pubblico. Lo Stato Italiano dovrà far fronte ad un importante stanziamento di risorse economiche. Le quali andranno a coprire sia le spese sanitarie extra e sia interventi a supporto dell’economia. Un impegno economico che, visto il già consistente nostro debito pubblico, non sembra incontrare il sostegno dell’Unione Europea.
  • La fragile stabilità politica. La politica italiana non è capace di fare squadra, o almeno non questa classe politica. In una situazione in cui l’unione è necessaria per essere più forti nei tavoli di contrattazione europei, non è accettabile che una parte politica, solo per andare contro il Governo, faccia gli interessi dei cosiddetti Stati del Nord. I quali non aspettano altro che poter mettere le mani sulle eccellenze italiane, come peraltro è successo in Grecia.

Tuttavia, devi comunque tenere presente che l’Italia ha una forza produttiva di tutto rispetto, che in Europa la pone al secondo posto nel mercato manifatturiero, dopo la Germania. Per non parlare poi del Made in Italy che comprende il design (moda, arredo, ecc.) e l’enogastronomia, nonché il turismo il quale solo nel 2019 ha registrato 94 mln di presenze straniere.

Questi sono i motivi per cui i paesi del nord Europa si rifiutano di adottare uno strumento di sostegno economico per l’Italia. Sì, perché la storia degli italiani inaffidabili è la facciata, ma l’obiettivo della Germania & Co. consiste proprio nel mantenere debole e improduttivo (per un periodo il più lungo possibile), un forte competitor in diversi ambiti, come lo è appunto l’Italia.

Quindi, fatte le dovute premesse, vediamo di seguito quali potrebbero essere le azioni italiane sulle quali investire con maggior profitto nel 2020.

Le migliori azioni italiane 2020: il quadro economico

Alla luce della pandemia e delle molteplici difficoltà che si riscontrano e che si stanno riversando sul nostro tessuto sociale, ma anche sull’economia del paese, vediamo come individuare le migliori azioni italiane nel 2020.

FTSE Mib

Innanzitutto, diamo un’occhiata al FTSE Mib. Si tratta del principale indice della Borsa di Milano, una specie di termometro che ci indica qual’è la situazione economica allo stato attuale in Italia.

Il FTSE Mib viene calcolato in base alle performance dei 40 titoli più scambiati a Piazza Affari. Quindi, è considerato dagli economisti l’indice di riferimento del mercato azionario italiano.

FTSE Mib 2020

Dal grafico notiamo il crollo che ha avuto l’indice a partire dal 19 febbraio 2020 (giorno in cui peraltro ha toccato i 25.477,55 punti base), ovvero quando i casi di coronavirus si sono diffusi maggiormente e il Governo ha adottato le prime restrizioni. A partire da questa data si sono registrate diverse sedute negative, con perdite importanti.

La quotazione FTSE Mib più bassa l’abbiamo avuta il 12 marzo quando si è toccato quota 14.894,44 punti base. Nelle settimane successive il volume di affari si è riportato sopra i 16.000, con chiusure abbondantemente oltre la soglia dei 17.000. Anche se non si è avuto lo slancio sperato, la Borsa Italiana sta reagendo grazie soprattutto ad alcuni titoli che da questa pandemia potrebbero addirittura guadagnarci (brutto da dire, ma è così).

Analisi economica

Vediamo quindi quali sono gli ambiti economici che non avranno particolari perdite nel 2020 o che addirittura potrebbero vedere aumentare i ricavi.

  • Multiservizi. Nel periodo di clausura casalinga i consumi di elettricità, gas e acqua potabile residenziale, sono aumentati notevolmente. Pertanto, malgrado la chiusura di numerose attività produttive (fabbriche, punti di ristoro, commercio, uffici, e altro), le aziende di fornitura di energia elettrica, gas, acquedotti e fognature, hanno visto aumentare notevolmente i consumi delle utenze residenziali.
  • Telefonia e connettività. L’isolamento domestico consente una maggiore possibilità di telefonare (è aumentato il numero di telefonate, ma anche la durata media di una conversazione), sia per il maggior tempo che si ha a disposizione e sia per l’impossibilità di incontrare le persone vis-à-vis. Inoltre, le attività online sono notevolmente aumentate e quindi con esse anche la necessità di una connessione più veloce e con margini di consumo più ampi. Un esempio è la didattica online, i servizi di intrattenimento on demand (Netflix, Disney+, Amazon Prime Video, ecc.), lo smart working, e molto altro. Insomma, se prima utilizzavi i tuoi giga esclusivamente per navigare sui social e comunicare con WhatsApp, ora le esigenze sono aumentate notevolmente, compresa la necessità di avere una connessione veloce anche a casa (tecnologia fibra) e non solo sullo smartphone. Quindi, in questo periodo sono aumentati i contratti di utenze e quelli esistenti sono stati integrati con nuove opzioni.
  • Dispositivi elettronici. Di conseguenza anche la domanda di apparecchiature e dispositivi elettronici è aumentata notevolmente. Dunque, telefoni mobile di ultima generazione, tablet, computer e periferiche, e tutto ciò che permettere una agevole attività di didattica online e smart working, nonché la fruizione di prodotti per lo svago e l’intrattenimento casalingo.
  • Servizi on demand. Lo abbiamo detto nel punto precedente, i servizi di intrattenimento online hanno visto un’impennata degli abbonamenti. Nerflix, Disney e Amazon ringraziano. Le TV vecchio stile perdono, in quanto molte trasmissioni non possono andare in onda regolarmente e sono costrette a versioni ridotte o a repliche.
  • Alimentari e igiene. L’avrai notato anche tu, ma è in corso una vero e proprio saccheggio dei market, come se da un giorno all’altro dovessimo rimanere senza scorte alimentari (percezione senza alcun fondamento, peraltro). Ad ogni modo, gli acquisti di alimenti e prodotti per l’igiene stanno conoscendo un vero e proprio periodo d’oro. Con una particolare impennata dei lieviti (per dolci, pane e pizza) e farine. I prodotti igienizzanti poi sono al top.
  • Pagamenti elettronici. Si sa, le monete e le banconote sono gli oggetti più sporchi in assoluto, per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), consiglia caldamente l’utilizzo delle carte elettroniche per gli acquisti in negozi fisici.
  • Acquisti online. Con la clausura forzata è aumentato notevolmente lo shopping online di ogni genere di prodotti. Anche se per la spedizione viene data la precedenza ai beni di prima necessità, l’utente medio compra perché trova molto comodo ricevere la merce a casa, non potendo uscire.

Potrei citarti tante altre attività, come farmaceutici e biomedicina, ma come vedi, anche in tempi di pandemia, l’economia non si ferma del tutto. Malgrado ciò, non dobbiamo sottovalutare che alcuni settori verranno colpiti pesantemente dai mancati introiti e dall’inevitabile cambiamento delle abitudini dei consumatori: penso ai mezzi di trasporto, ai ristoranti, ai cinema e teatri, ai bar, ecc.. Quindi, non è scontato che le aziende che operano in questi settori si riprendano entro qualche mese.

Ad ogni modo, in questo articolo voglio consigliarti le migliori azioni italiane da acquistare in questo momento e tenere a lungo nel tuo portafoglio titoli. Quindi, oltre alle prospettive di crescita da qui ad un anno, andremo a valutare anche quelle aziende che distribuiscono un interessante dividendo.

Le migliori azioni italiane 2020

Come abbiamo detto, questo è un ottimo periodo per acquistare azioni, in quanto la maggior parte dei titoli hanno perso valore e sarà difficile ritrovarli così a buon mercato.

Ferrari

La casa automobilistica di Maranello focalizza la sua attività sulla progettazione, fabbricazione e vendita di autovetture di lusso.

Come tutti i titoli trattati a Piazza Affari anche la Ferrari ha perso terreno tra il 19 febbraio e il 12 marzo, quando il suo valore è passato da 167,20 euro a 115,90, perdendo nei fatti il 30% del suo valore.

Azioni Ferrari

La ripresa del titolo è piuttosto altalenante, ma tuttavia c’è, in quanto a meno di un mese dal crollo il cavallino rampante ha già superato di nuovo i 150 euro di valore.

La spinta verso l’alto è di certo dovuta anche alla recente notizia dell’approvazione di un dividendo di 1,13 euro per azione posseduta, sull’anno di esercizio 2019. Si tratta di un forte messaggio per i risparmiatori ai quali si ricordano i successi raggiunti (+10,12% di ricavi nel 2019) e che l’azienda non ha intenzione di arrendersi facilmente essendo pronta a tornare sul mercato più forte e competitiva di prima.

Oltre ai risultati economici, mi sembra corretto riportare anche l’impegno sociale in questo periodo di forte crisi. Infatti, i dirigenti (tra i quali John Elkann) hanno rinunciato al loro compenso per il resto del 2020. Con questi soldi si andranno a sostenere iniziative di supporto per la popolazione di Maranello e dintorni. Un’operazione di solidarietà che al contempo rafforza la già solida immagine aziendale.

Per avere maggiori informazioni su questo titolo, vedi Comprare azioni Ferrari: Conviene ancora?

Poste Italiane

La società offre prodotti e servizi postali, finanziari, assicurativi e per la telefonia mobile. Il titolo Poste Italiane, dal 19 febbraio al 12 marzo, ha perso quasi il 47% del suo valore.

Azioni Poste Italiane

Tuttavia, si sta riprendendo anche grazie ai risultati incoraggianti del 2019 (+16,65% di ricavi).

Su Poste sono interessanti anche i dividenti (in rapporto al valore di ogni singola azione), i quali a valere sul bilancio 2019 ammontano a 0,46 euro per azione posseduta.

Su questo titolo ne ho parlato nell’articolo Azioni Poste Italiane: quotazione, andamento e previsioni.

TIM

La TIM SpA (un tempo Telecom Italia SpA) è un fornitore di servizi di telefonia, internet e TV via cavo.

In Italia è il più grande fornitore di servizi di telecomunicazioni, con interessi anche all’estero.

Anche TIM ha visto un vertiginoso crollo delle proprie azioni a partire dal 19 febbraio, per cui acquistare ora per un investimento a lungo termine risulta alquanto vantaggioso.

Azioni Telecom Italia

Per avere maggiori informazioni su questo titolo, vedi l’articolo Comprare azioni TIM: Andamento e Previsioni.

Technogym

La Technogym SpA è un’azienda italiana specializzata nella produzione di attrezzature sportive e per tempo libero. Nello specifico Technogym, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, è in grado di offrire una vasta gamma di attrezzi all’avanguardia, dedicati all’allenamento cardio, forza, funzionale e di gruppo.

La Technogym nel 2018 ha generato ricavi per oltre 634 mln di euro. La sede principale si trova a Cesena e può contare su circa 2mila dipendenti.

Oggi Technogym è il punto di riferimento nel settore del fitness, del wellness e dello sport. I suoi attrezzi sono presenti in 80mila centri fitness e oltre 300mila abitazioni private. Nel complesso i prodotti Technogym sono utilizzati da oltre 50 mln di persone, in 100 paesi del mondo. Leggi l’articolo completo sulle azioni Technogym.

Juventus

La Juventus F.C. è un club sportivo che partecipa a livello agonistico alle principali competizioni calcistiche nazionali ed internazionali.

Nel 2019 il club ha registrato ricavi per 464,27 mln di euro, con un +15,41% di incremento rispetto al 2018.

Come sai i campionati sportivi sono attualmente fermi, tuttavia la ripresa prima o poi ci sarà e il club torinese rimane tra i migliori in campo.

FCA

La Fiat Chrysler Automobiles NV è una casa automobilistica italo-americana con diversi stabilimenti produttivi in Italia. La FCA è stata una delle prime aziende italiane ad auto sospendere la produzione prima del lockdown per decreto. Di recente ha dichiarato di essere impegnata allo studio di soluzioni idonee per garantire la produzione in tutta sicurezza per il personale.

Anche se i ricavi del 2019 hanno visto una flessione del 2,02% (rispetto al 2018), ti ricordo che FCA ha concordato di recente una fusione con Groupe PSA, gruppo automobilistico francese che possiede tra gli altri Citroën e Peugeot. Si tratta di una fusione che porterà ad un gruppo con una produzione di oltre 7,5 mln di veicoli all’anno, divenendo il 3° produttore europeo e 5° a livello mondiale.

Sulla scia di questa fusione il titolo FCA promette molto bene.

Per avere maggiori informazioni su questo titolo, vedi l’articolo Azioni Fiat: Andamento e Previsioni.

EssilorLuxottica

Le principali banche d’affari confermano un outlook stabile per il Gruppo, con rating maggiore o uguale di A.

Gli analisti prevedono che la fusione con la Essilor abbia un valore di oltre 56 mld di Euro, ovvero di 24 punti percentuali in più rispetto alla capitalizzazione delle due società.
Questa fusione inoltre porterebbe alla Luxottica un valore aggiunto, con enormi vantaggi per coloro che decideranno di investire in azioni del Gruppo.

In conclusione, visti tutti gli aspetti produttivi, strategici e finanziari della società, possiamo indicare il titolo della Luxottica come appetibile, solido, con pochi fattori esterni che ne condizionano l’andamento. Pertanto, l’acquisto o il mantenimento nel proprio portafogli azionario, potrebbe rivelarsi soddisfacente. Leggi l’articolo completo sulle azioni EssilorLuxottica.

Amplifon

Il gruppo Amplifon è leader internazionale nel suo settore con delle soluzioni auditive con una quota di mercato pari all’11%. Non ha rivali nei seguenti Paesi: Italia, Olanda, Svizzera, Nuova Zelanda e Egitto. Mentre, è secondo nei mercati di Francia e Spagna.

La distribuzione capillare di Amplifon, e dei marchi correlati, generano una grande notorietà e conoscenza del brand aziendale.

Inoltre, il segmento degli apparecchi acustici nel settore della salute è quello che resiste meglio alle crisi economiche, con notevoli possibilità di ulteriore crescita, considerato il progressivo aumento dell’età media della popolazione. Leggi l’articolo completo sulle azioni Amplifon.

Recordati

La Recordati SpA è un’azienda italiana attiva nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti farmaceutici e nella chimica farmaceutica.

Secondo i dati comunicati dall’azienda e riferiti al 2018 il 97% dei ricavi è determinato dal settore farmaceutico, mentre il restante 3,0% è ottenuto dal settore della chimica farmaceutica.

La sede principale della Recordati si trova a Milano, dove i suoi stabilimenti occupano una superficie di 21 mila metri quadri e sono i grado di produrre 60 mln di confezioni l’anno. Nello specifico lo stabilimento di Milano è specializzato nella produzione e nel confezionamento di farmaci in forme solide orali, liquide, iniettabili e prodotti per uso topico.

Il gruppo Recordati ha inoltre filiali in Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca e Slovacca, Romania, Russia e paesi C.S.I. (Comunità degli Stati Indipendenti), Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia.

La Recordati ha una divisione dedicata al trattamento delle malattie rare. Questo reparto scientifico opera in Europa, Medio Oriente, Messico, Nord America, alcuni paesi del Sud America, Giappone e Malesia.

Il Gruppo si occupa della commercializzazione sia dei propri prodotti che di farmaci su licenza di altre case farmaceutiche.

Grazie alle numerose partnership con aziende farmaceutiche internazionali, i prodotti Recordati sono presenti in oltre 100 paesi in tutto il mondo.

La Recordati può contare inoltre su circa 4 mila dipendenti, la metà dei quali sono informatori scientifici del farmaco. Leggi l’articolo competo sulle azioni Recordati.

Altri titoli italiani interessanti

Per diversificare il tuo portafoglio valuta un investimento anche in azioni Unicredit, azioni Generali, azioni Fincantieri, azioni Intesa Sanpaolo.

Dove comprare azioni italiane

Vediamo di seguito qual’è il servizio migliore per investire in Borsa.

Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
  • Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.

Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.

Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.

eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Conclusioni

Dai grafici che ti ho mostrato hai potuto vedere quanto abbia influito il coronavirus sul mercato borsistico italiano. Tuttavia, si tratta anche di un’opportunità da prendere al volo, in quanto in questo momento storico i prezzi sono bassi ed un investimento nel lungo termine può portare solo dei vantaggi.

Ora non ti resta che affidarti ad eToro, un broker serio, sicuro ed attendibile, per investire in modo consapevole in azioni italiane.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA