Moneyfarm è un servizio online di consulenza finanziaria. Nei fatti, Moneyfarm fornisce consigli su investimenti e gestione del patrimonio, su misura del cliente, ma attraverso dei sistemi automatizzati.
La piattaforma è dotata di algoritmi studiati ad hoc che, in base alle informazioni fornite dall’utente, pianificano gli investimenti più adatti. Gli utenti possono anche avere una assistenza personalizzata, fornita da consulenti finanziari.
Il servizio è offerto da MFM Investment Ltd, società nata in Italia nel 2011, con uffici a Londra, Milano e Cagliari. La società nasce su iniziativa di Paolo Galvani e Giovanni Daprà, che in pochi anni hanno trasformato una startup in una delle aziende più importanti in Europa in questo settore.
Cos’è Moneyfarm
Moneyfarm è un consulente finanziario indipendente, il cui servizio si basa sulla combinazione tra tecnologia e le competenze dei suoi consulenti.
Per meglio capire come funziona il servizio dobbiamo introdurre la definizione di robo advisor, ovvero consulente finanziari robotizzato. Come abbiamo anticipato infatti, si tratta di un servizio totalmente automatizzato e fruibile online, che consente una gestione degli investimenti e del proprio patrimonio.
In base alle informazioni fornite dall’utente, agli obiettivi che si pone e alla sua tolleranza al rischio, Moneyfarm pianifica un portafoglio di investimenti e gestisce l’allocazione degli asset.
Anche se molte operazioni di routine sono lasciate ad un algoritmo, Moneyfarm offre un servizio che può essere considerato ibrido. L’asset allocation e i servizi finanziari sono infatti proposti da un team di consulenti che possono essere contattati via chat, via telefono, oppure incontrati di persona presso i loro uffici.
Moneyfarm è sicuro?
I dati degli utenti della piattaforma sono protetti e certificati da Digicert, con una connessione sicura a livello bancario.
Gli investimenti e il capitale degli utenti sono separati dai capitali dell’azienda e sono protetti dalla Saxo Bank, banca di investimenti danese, la quale opera in 180 paesi a livello globale. Inoltre, gli investimenti dei clienti Moneyfarm sono tutelati dal Fondo Nazionale di Garanzia italiano, il quale copre eventuali insolvenze da parte dell’intermediario (sino a max 20mila €).
Affidabilità
Come abbiamo detto, la piattaforma è di proprietà della MFM Investment Ltd, società di investimento con uffici a Cagliari, Londra e Milano.
Moneyfarm è regolamentato dal Financial Conduct Authority (FCA), ente di controllo del Regno Unito che ha il compito di vigilare sulle attività finanziarie operate sul suo territorio. Mentre, in Italia è autorizzata ad operare dalla Consob.
Come funziona Moneyfarm
Per operare su Moneyfarm è necessario registrare un account gratuito. In seguito, dovrai compilare un questionario che, in circa 20 minuti, fornirà alla piattaforma la possibilità di identificare al meglio il tuo profilo di investitore. In base alle informazioni che fornirai, la tecnologia della piattaforma definisce i tuoi obiettivi, nonché la tua situazione patrimoniale. Inoltre, sarà individuato il tuo profilo di rischio, per poterti fornire consigli su l’investimento più adatto ed evitare risultati non attesi.
A questo punto hai due possibilità tra cui scegliere.
1. Portafoglio di investimento
Si tratta di un portafoglio investimenti costruito su misura dell’utente.
Su Moneyfarm esistono 7 tipologie di portafogli, che si differenziano fondamentalmente per il rischio di investimento. Ogni portafoglio infatti, è composto da diversi fondi diversificati e selezionati in base al fattore di rischio del profilo utente.
Moneyfarm si occupa poi del tuo portafogli: dall’analisi alla compravendita degli strumenti, nonché del monitoraggio quotidiano dei mercati. In questo modo può delineare la strategia di investimento ed eseguire i ribilanciamenti necessari per consentire il massimo profitto e il minor rischio.
Nei fatti, il cliente si appoggia totalmente a Moneyfarm, il quale crea le migliori opportunità di guadagno per conto del cliente. Si tratta dunque, di una soluzione adatta a chi non è pratico di mercati finanziari.
2. Consulenza
In questo caso il cliente è libero di creare il suo portafoglio investimenti, ma avrà la possibilità di usufruire della consulenza specializzata che offre la piattaforma. In poche parole, il cliente sarà libero di seguire o meno i consigli forniti dai consulenti.
Tutte le operazioni suggerite dai consulenti Moneyfarm potranno essere eseguite direttamente sulla piattaforma.
Dunque, questa soluzione è indubbiamente adatta a coloro che conoscono già i mercati finanziari e sanno muoversi a loro rischio.
Strumenti finanziari
Per creare i portafogli Moneyfarm utilizza gli ETF. Gli Exchange Traded Funds sono fondi comuni d’investimento a gestione passiva. Gli ETF hanno diversi vantaggi.
- E’ uno strumento che garantisce una maggiore diversificazione dell’investimento.
- I costi di commissioni per gestione e ingresso sono inferiori.
- Gli ETF sono scambiati in borsa quotidianamente, dunque risultano più semplici da comprare o vendere.
In particolare, per diversificare un portafoglio di investimento, si può creare un mix:
- Asset Class. Di azioni, obbligazioni, materie prime, e altro.
- Aree geografiche. L’Italia, ma anche Europa, USA, Paesi Emergenti, e altro.
- Valute. Euro, Dollaro, ecc..
- Settore. Farmaceutico, automobilistico, bancario, tecnologico, ecc..
Numero di strumenti:
- Per investimenti sino a 50mila €, i portafogli contengono sino ad un massimo di 7 fondi.
- Per investimenti oltre i 50mila €, i portafogli contengono sino ad un massimo di 14 fondi.
Costi Moneyfarm
Rispetto ai consulenti o ai promotori finanziari tradizionali, le piattaforme online sono decisamente più vantaggiose dal punto di vista dei costi e delle commissioni. Bisogna infatti ricordare che i guadagni dagli investimenti sono sempre lordi, poiché dobbiamo detrarre tutte le spese sostenute. Se queste spese sono molto elevate il profitto ricavato sarà esiguo, se non in perdita.
Vediamo dunque quali sono i costi e le commissioni di Moneyfarm.
- Zero costi per apertura e chiusura conto. Mentre, in caso di acquisto di fondi o polizze, alla tua banca devi i costi di sottoscrizione e uscita.
- Zero commissioni di performance.
- Depositi e prelievi di denaro gratuiti.
- Investimento minimo richiesto: 5.000 €.
Costi consulenza finanziaria
In fin dei conti, a parte un investimento iniziale impegnativo, gli unici costi da sostenere su Moneyfarm riguardano le consulenze finanziarie. C’è da premettere che la società si dichiara totalmente indipendente e dunque estranea ad ogni tipo di conflitto d’interesse, sia questo interno o esterno.
I costi delle consulenze si suddividono a fasce e prevedono aliquote decrescenti in base al capitale investito.
Di seguito un piccolo schema sulle commissioni in caso di gestione patrimoniale.
Mentre, di seguito sono riportati i costi per la consulenza di un piano pensione.
Naturalmente, oltre ai costi dovuti al servizio offerto direttamente da Moneyfarm, ci sono i costi da sostenere sugli investimenti:
- 0,26% – Commissione sugli ETF.
- Differenziale tra i prezzi di acquisto e i prezzi di vendita degli ETF. Moneyfarm applica un costo fino allo 0,07%.
- 22% è l’aliquota IVA applicata.
- 0,2% e l’imposta di bollo.
- 26% sono le imposte sulle plusvalenze per coloro che hanno la residenza fiscale in Italia.
Questi costi sono calcolati ed addebitati mensilmente.
Assistenza e supporto
Moneyfarm offre una nutrita sezione FAQ, in cui è possibile trovare buona parte delle risposte di cui abbiamo bisogno. Ad ogni modo, se necessiti di chiarimenti più approfonditi puoi contattare direttamente l’azienda:
- Telefono. Numero verde dall’Italia 800 984 275, mentre dall’estero è possibile comporre il seguente numero +39 02 4507 6621. Puoi anche prenotare un appuntamento telefonico, lasciando i tuoi dati nel modulo presente nella pagina Contatti.
- Email. Scrivendo all’indirizzo info@moneyfarm.com
- Social. Tramite Twitter @moneyfarmITA, oppure Facebook messenger (Moneyfarm Italia).
Sul sito Moneyfarm è disponibile anche la sezione Risorse, in cui è possibile trovare approfondimenti, guide, e molto altro sul mondo dei mercati finanziari.
Moneyfarm recensioni
Come abbiamo visto, il servizio offerto da Moneyfarm sfrutta la tecnologia per aiutare i propri clienti ad elaborare una strategia di investimento. Lo fa con costi contenuti e rischi ridotti al minimo.
La piattaforma infatti, sulla base delle informazioni fornite dal cliente, suggerisce quali sono gli investimenti più adatti al suo profilo. Il cliente tipo a cui si rivolge la piattaforma è quello che ha un obiettivo di investimento a medio-lungo termine e poche conoscenze dei mercati finanziari.
Tutto ciò premesso, Moneyfarm ha anche dei limiti non indifferenti.
- Investimento minimo richiesto di 5mila €. Una cifra non certo irrisoria, soprattutto se vuoi metterti alla prova come investitore.
- Non è possibile fare investimenti short agendo sul ribasso dei mercati.
- E’ una soluzione perfetta per gli investimenti nel medio e lungo termine, ma non per quelli di breve.
- Non è possibile operare con la leva finanziaria.
Come vedi il servizio è piuttosto limitato, per cui puoi perdere molte opportunità di guadagno.
Alternativa a Moneyfarm
Un’alternativa molto più valida la puoi trovare con eToro. Si tratta infatti, di una piattaforma di trading online, che vanta milioni di utenti attivi ogni giorno. Su eToro puoi operare su una vasta gamma di asset: azioni, criptovalute, ETF, coppie Forex, indici di borsa, materie prime, fondi di investimento, e molto altro.
eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Se sei alle prime armi non preoccuparti, poiché tra le sue funzionalità innovative puoi trovare il Social Trading, che ti consente di seguire e clonare le operazioni effettuate dai trader più bravi. Inoltre, è presente anche la funzione CopyPortfolios, tramite la quale puoi effettuare investimenti tematici.
Essendo strutturato come un social, eToro ti da la possibilità di scambiare opinioni e ottenere info su investimenti e molto altro, con gli altri utenti della piattaforma.
Per provare eToro apri un account gratuito e inizia a testare la piattaforma con un conto demo.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento