Tra le varie opportunità di investimento che troviamo online, vi è la piattaforma finanziaria Nibble Finance. Di seguito avremo modo di scoprire di cosa si tratta nel dettaglio, come funziona e se conviene investire su questa piattaforma.
Cos’è Nibble Finance
La holding internazionale IT Smart Finance (ITSF) è la titolare del sistema di investimento Nibble Finance. Come abbiamo detto, si tratta di una piattaforma digitale finanziaria, che fornisce ai suoi utenti (privati e aziende), la possibilità di investire in prestiti che vengono emessi dalle società della holding ITSF. Le società coinvolte operano sotto il marchio Joymoney, di proprietà della holding.
Nei fatti la piattaforma Nibble consente di mettere in collegamento gli istituti di credito con gli investitori. Ciò permette di avere un concetto di investimento flessibile, adatto anche agli investitori inesperti.
Joymoney è un brand noto agli operatori del settore del prestito alternativo, in quanto opera dal 2014. La società è attiva in Spagna, Russia, e a breve lo sarà anche in Messico. Joymoney si pone come scopo aziendale, l’obiettivo di sostenere i clienti nel risolvere le loro difficoltà finanziarie, nel modo più semplice, veloce e in tutta sicurezza. Nei fatti si tratta di una società all’avanguardia, poiché opera tramite soluzioni informatiche per l’analisi di tutti i fattori che incidono sul rischio di un investimento.
A questo punto è lecito chiedersi: i prestiti che emettono le società della holding ITSF sono sicuri?
I clienti che richiedono un prestito sono sottoposti a controlli multilivello. In base alla loro storia creditizia viene elaborato un punteggio per la solvibilità. Un’analisi così accurata permette di selezionare solo le richieste di prestito da parte di clienti primari. In definitiva, l’azienda dichiara che le pratiche di prestito approvate ammontano al 10% del totale delle richieste. In questo modo i rischi sono sotto controllo, per cui la garanzia di rendimento è piuttosto elevata (92% dichiarato).
Il modello operativo di Nibble Finance
La piattaforma Nibble Finance utilizza il modello di peer-to-portfolio.
L’investitore agisce tramite un processo automatizzato, per cui può scegliere:
- la strategia dell’investimento;
- l’importo da investire;
- la durata dell’investimento.
Una volta impostati i parametri sarà la piattaforma a restituire le strategie di investimento più adatte alle esigenze dell’utente, generando un portafoglio di investimenti e gestendone il reinvestimento.
In linea generale, il modello operativo della piattaforma si avvale di tre strategie di investimento con un rendimento che può andare dal 9,7 sino al 19% annuo.
Si tratta di un sistema molto semplice, per cui può essere utilizzato da investitori alle prime armi. Tuttavia, presenta delle ottime opportunità, dunque è perfetto anche per professionisti degli investimenti.
I numeri di Nibble Finance
- 14,5% – Rendimento medio annuo.
- 5.996 – Numero di utenti registrati.
- 75.243 € – Importo totale pagato agli investitori.
- 820.541 € – Importo totale investito.
Come funziona la piattaforma Nibble
Come ho anticipato, il processo operativo sulla piattaforma è completamente automatizzato, e consente di investire in prestiti emessi dalle società che fanno parte della holding ITSF.
Per poter operare su Nibble Finance è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Registrazione di un account. Alcuni passaggi sono necessari per verificare l’identità dell’utente.
- Scelta della strategia. Sono disponibili diverse opportunità di investimento. E’ inoltre possibile scegliere il tipo di rapporto rischio-rendimento più adatto per noi.
- Creare un nostro portafoglio. Possiamo specificare i parametri della nostra strategia. Ovvero, l’importo dell’investimento, la durata e la ricarica mensile. Ci tengo a precisare che la ricarica mensile è opzionale e non obbligatoria.
Qualora dovessi incontrare delle difficoltà. o avere dei dubbi, Nibble dispone di un servizio di supporto che potrà aiutarti nella scelta migliore da effettuare per i tuoi investimenti.
Una volta creato il mio portafoglio di investimenti, che succede?
Nibble ti garantisce un reddito settimanale che viene versato sul tuo conto nella piattaforma. I fondi vengono reinvestiti in modo automatico, sino al termine previsto per quell’investimento.
Qualora decidessi di prelevare in anticipo i tuoi fondi, ti verrà applicata una commissione.
Il tuo portafoglio investimenti può essere ricaricato mensilmente, sino ad un massimo di 10mila euro.
Le transazioni finanziarie non sono soggette ad alcuna commissione.
L’importo minimo di prelievo ammonta a 50€, ed ha un periodo di trasferimento di 3 giorni (se il conto dell’investitore si trova nel Eurozona). Solitamente 3 giorni è il massimo di attesa, di solito i soldi arrivano lo stesso giorno.
Come investire con Nibble Finance
Che tu sia un esperto investitore finanziario, o ti stia approcciando solo ora a questo mondo, la piattaforma è molto semplice da usare ed offre 3 diverse strategie di investimento automatizzate. Le tre proposte di investimento di Nibble si differenziano per il livello di redditività annuale e di rischio, nonché per come sono distribuiti i rischi tra la piattaforma e l’utente.
Vediamo dunque, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche delle tre strategie di investimento Nibble Finance.
Strategia Classica
Si tratta di una strategia a redditività protetta, che consente investimenti in prestiti al consumo non garantiti. Questi prestiti appartengono alla fascia di classificazione AA, A, BB, per i quali il rischio che l’intestatario del prestito sia insolvente è estremamente basso. La garanzia di riacquisto protegge l’investitore dai rischi, il quale riceve un reddito garantito ad un tasso di interesse fisso.
In sintesi:
- 9,7%. E’ il tasso di interesse annuo.
- AA – A – BB. Sono le сlassificazioni dei prestiti per rischio di insolvenza (NPL).
- 1-6 mesi. E’ il periodo di investimento.
- 10-10.000 €. L’importo di investimento.
- 50 €. Prelievo minimo concesso.
- 22%. E’ la percentuale di utenti Nibble che sceglie questa strategia.
Quali sono i rischi?
Ricordiamoci che stiamo investendo su dei prestiti che persone o aziende a noi sconosciute contraggono. Dunque, ci sono rischi di insolvenza del prestito, o della violazione del piano di rientro, oppure della mancata restituzione dell’intera somma del prestito.
Tuttavia, nella strategia Classica offerta da Nibble, i rischi dell’investitore sono coperti da una garanzia di riacquisto di Nibble.
Strategia Equilibrata
Si tratta di investire in prestiti al consumo classificati come BB, B e CC. Di regola, il rischio che il mutuatario sia insolvente è molto basso. Simili prestiti, classificati come NPL30 e NPL60, possono risultare scaduti, ma spesso finiscono per essere chiusi.
In sintesi:
- 12-15%. E’ il tasso di redditività, il quale viene stabilito e approvato a cadenza mensile dal Comitato Rischi interno. Naturalmente, dipende dai risultati del periodo analizzato.
- BB – B – CC. Sono le сlassificazioni dei prestiti per rischio di insolvenza (NPL).
- 7-60 mesi. E’ il periodo di investimento.
- 100-10.000 €. L’importo di investimento.
- 50 €. Prelievo minimo concesso.
- NPL-30. E’ il tasso di default previsto.
- 65%. E’ la percentuale di utenti Nibble che sceglie questa strategia.
Quali sono i rischi?
Gli investimenti che fanno parte di questa strategia non prevedono una protezione con una garanzia di riacquisto, inoltre non sono coperti da un fondo statale. Dunque, in caso di insolvenza da parte dell’intestatario del prestito, l’investitore si fa carico del rischio di perdere una parte o il totale del suo capitale investito.
Strategia Speciale
Si tratta di investire in prestiti al consumo non garantiti e classificati come B, CC e C. Come è facile intuire, stiamo parlando di prestiti con rischio di insolvenza superiore alle strategia precedente. Va da sé che, anche il rendimento è maggiore, e può arrivare sino al 19% annuo. Tieni presente che una rendita elevata può compensare eventuali perdite nel tuo portafoglio investimenti.
- 17-19%. E’ il tasso di redditività, il quale viene stabilito e approvato a cadenza mensile dal Comitato Rischi interno. Naturalmente, dipende dai risultati del periodo analizzato.
- B – CC – C. Sono le сlassificazioni dei prestiti per rischio di insolvenza (NPL).
- 12-60 mesi. E’ il periodo di investimento.
- 500-10.000 €. L’importo di investimento.
- 50 €. Prelievo minimo concesso.
- NPL 30-90. E’ il tasso di default previsto.
- 13%. E’ la percentuale di utenti Nibble che sceglie questa strategia.
Quali sono i rischi?
Gli investimenti che fanno parte di questa strategia non prevedono una protezione con una garanzia di riacquisto, inoltre non sono coperti da un fondo statale. Dunque, in caso di insolvenza da parte dell’intestatario del prestito, l’investitore si fa carico del rischio di perdere una parte o il totale del suo capitale investito.
Investire in Nibble Finance è sicuro?
Se non vogliamo rischiare più di tanto i nostri capitali, possiamo fare affidamento sulla strategia Classica. Come abbiamo detto, questa strategia di investimento offre la garanzia di riacquisto. In cosa consiste?
Il prestatore ha l’obbligo di riacquistare il prestito dall’investitore, qualora questo prestito non venga rimborsato entro i 60 giorni trascorsi dalla data di inizio investimento.
Oltre al costo iniziale del prestito, all’investitore gli verranno riconosciuti anche gli interessi dovuti.
Nibble ha un fondo di riserva, dove accumula i fondi necessari per far fronte a questi obblighi.
Per concludere, come vedi non è tanto importante conoscere chi sono coloro che accedono ai prestiti, poiché sarà Nibble a rispondere per loro.
Il mio consiglio è sempre quello che fare un passo alla volta, magari investendo una cifra più moderata nelle strategie con maggior rischio.
Ciao Emanuele… un consiglio: volendo investire 1000€ in nibble, meglio dividerli sulle 3 strategie, (se si, in che percentuale?) …oppure puntare tutto su una? Grazie mille. Un saluto.
Marco.