Quando andiamo a scegliere il portatile per studiare, e che quindi dovrà accompagnarci nel nostro percorso universitario, dobbiamo valutare diversi aspetti che influiranno non poco nella scelta finale che faremo.
In questo articolo analizzeremo le necessità tecniche di cui abbiamo bisogno (in base al corso di studi scelto) e le caratteristiche che dobbiamo verificare in un notebook prima dell’acquisto. Inoltre, vedremo qualche proposta che il mercato offre, anche sulla base del budget che abbiamo a disposizione.
Il portatile per l’università
La funzione principale di un notebook per l’università è quella di supportarci nello studio. Pertanto, come primo passo dobbiamo stabilire quali caratteristiche dovrà avere il nostro portatile per svolgere il suo compito.
Specifiche tecniche pc per l’università
Le caratteristiche tecniche del portatile che andremo a scegliere saranno fortemente legate al corso di studi che abbiamo scelto. E’ chiaro che se frequentiamo il corso di giurisprudenza è sufficiente un computer che ci permetta di scrivere dei testi, elaborare tabelle e organizzare delle presentazioni. Mentre, se dovrà supportarci per le lezioni di ingegneria o architettura dovrà avere prestazioni decisamente superiori.
Pertanto, quando andiamo a scegliere il portatile, con il quale passeremo molte ore del nostro tempo, dobbiamo valutare le seguenti caratteristiche tecniche.
Il sistema operativo
Sembra scontato, ma non lo è affatto. Molte operazioni richiedono performance che solo specifici sistemi operativi possono offrire.
Come sai Windows è il sistema operativo più diffuso in assoluto, ed è in grado di far fronte alla maggior parte delle esigenze comuni. Tuttavia, non sempre è sufficiente. Se ad esempio, il tuo corso di studi prevede l’utilizzo di software di grafica professionali, sarebbe più opportuno optare per un MacBook. Mentre, se segui corsi di informatica avanzati sono preferibili i sistemi operativi della famiglia Linux.
In definitiva, quando vai a scegliere il dispositivo che ti supporterà nello studio devi valutare quale sistema operativo dovrai installare. Il MacBook ha già di default il suo macOS, mentre i notebook hanno generalmente pre-installato Windows (home o pro).
Se le tue necessità ti portano a dover utilizzare anche altri sistemi operativi, sappi che esistono degli emulatori che ti consentono di scegliere quale SO utilizzare di volta in volta. Oppure, puoi scegliere il sistema operativo che meglio si adatta alle tue esigenze e installarlo da te (è anche possibile trovare in commercio dispositivi senza sistema operativo pre-installato).
Il Processore
Si tratta di un componente hardware che influenza notevolmente le prestazioni di un computer, nonché il suo prezzo.
Pertanto, se le nostre necessità sono di tipo generico possiamo optare per un processore di medie performance, magari con l’unica accortezza di scegliere un 64 bit. Mentre, se le nostre esigenze richiedono l’utilizzo di software grafici (AutoCAD, Photoshop, editing video), dobbiamo optare per processori più prestanti, in grado di supportare applicazioni professionali e, soprattutto, il multitasking, funzione indispensabile nel campo della progettazione (grafica, architettonica e ingegneristica, ecc.).
La memoria RAM
La memoria RAM, al pari del processore, è quel componente hardware che permette al computer di supportare i software durante l’utilizzo. Va da sé che, la presenza di una buona quantità RAM sulla scheda madre, garantisce velocità e stabilità dei processi produttivi del nostro notebook.
Mediamente in un portatile al quale si richiedono prestazioni generiche, con Windows 10 a 64 bit, si hanno risultati più che soddisfacenti con una RAM da 4 GB.
Mentre, se le nostre esigenze sono maggiori dobbiamo optare per una una RAM di almeno 8 GB, meglio ancora se possiamo contare su 16 GB.
La scheda grafica
La scheda video è un componente hardware che permette di supportare la visualizzazione degli elementi grafici sul monitor. Elementi grafici più complessi (ad esempio animazioni 3D) necessitano di schede grafiche più prestanti.
Sui computer portatili, per motivi di spazio e di espansione dei componenti, la scheda grafica è spesso integrata nella scheda madre. Di conseguenza le risorse (processore e memoria RAM) sono condivise, con il risultato che si hanno evidenti limitazioni per l’accelerazione video e la grafica 3D.
Mentre, se le nostre esigenze richiedono prestazioni maggiori dobbiamo optare per un’architettura che prevede una scheda dedicata con proprie risorse.
Generalmente, i portatili con un buon CPU e una RAM di almeno 8 GB sono dotati anche una discreta scheda video. Tuttavia, se le tue esigenze di studio sono maggiori, il mio consiglio è di spostarti su una fascia di notebook superiore, dove oltre ad avere un processore e una memoria RAM più prestanti avrai di certo anche una scheda video dedicata e sufficientemente potente (anche per il gaming).
L’Hard Disk
Quando andiamo scegliere l’unità di archiviazione del nostro portatile dobbiamo valutare alcuni fattori. Vediamoli.
-
I software. Ovvero, le applicazioni che dovrai installare per svolgere le normali operazioni di produzione. Per un uso generico ti basterà installare una suite per ufficio e pochi altri software (un browser aggiuntivo, un PDF Reader, ecc.). Mentre se devi installare diversi software di grafica, editing video, ecc., devi anche considerare che ognuna di queste applicazioni occupa molta memoria sull’unità di archiviazione (Photoshop occupa da solo 1,8 GB di spazio su disco).
-
L’archivio. In base al tipo di file che produci lo spazio occupato sull’hard disk può essere decisamente diverso. A questo proposito tieni presente che un file di testo come questo (circa 2000 parole) ha un peso su disco di circa 36 KB, mentre un file .ai di Adobe Illustrator (ad esempio, una locandina) può arrivare a pesare diverse decine di MB. Lo stesso dicasi per i file di AutoCAD, in base alle dimensioni e alla complessità dell’elaborato (retini ed effetti grafici) possiamo arrivare ad avere file .dwg delle dimensioni di qualche decina di MB.
Come vedi l’utilizzo che farai del tuo portatile si rivela di fondamentale importanza anche nella scelta dell’unità di archiviazione.
In linea generale, tieni presente che se ti occupi di grafica dovrai puntare su un hard disk di almeno 500 GB, mentre se la tua produzione comprende l’editing video ti consiglio di orientarti direttamente su almeno 1 TB ed una unità di archiviazione esterna per archiviare i vecchi lavori.
Il monitor
Tra le varie caratteristiche che influiscono nelle prestazioni di un notebook vi è la dimensione e la risoluzione del monitor.
In questo caso ci sono due valutazioni da fare. Vediamole.
-
Soggettive. Ovvero, c’è chi preferisce operare avendo a disposizione un’ampia superficie sulla quale visualizzare il proprio lavoro, anche se magari lo utilizza solo per scrivere testi e navigare sul web.
-
Tecniche. Un monitor che, indipendentemente dalle dimensioni, abbia una risoluzione tale da supportare egregiamente il nostro lavoro (grafica, video, ecc.).
La tastiera
Esistono diversi tipi di tastiera e nella scelta del portatile dovrai valutare anche la tastiera in dotazione.
Fondamentalmente, abbiamo due versioni della tastiera più diffusa, ovvero la QWERTY (si legge kuerti).
-
Tastiera estesa. Ha il tastierino numerico separato e i tasti sono disposti secondo lo schema della tastiera per desktop. Si tratta di una tastiera da scegliere in special modo se si scrive molto e si compilano molte tabelle numeriche. La trovi nella maggior parte dei portatili dai 15,6” in su.
-
Tastiera ridotta. Si tratta di tastiere molto diffuse sui notebook di piccole dimensioni (sotto i 15,6”) e sulle quali non è presente il tastierino numerico.
Il budget per il portatile per l’università
Questo è un tasto dolente, ma come vedrai se conosci bene le offerte presenti sul mercato riuscirai a scegliere un portatile in grado di soddisfare le tue esigenze e allo stesso tempo senza sprecare inutili risorse economiche.
Abbiamo visto quali specifiche tecniche devi controllare e quindi in base alle tue esigenze ti sarai fatto un’idea del prodotto migliore da scegliere.
Vediamo quindi di fare il punto della situazione, valutando le diverse offerte di portatili per l’università, attraverso una suddivisione in base all’utilizzo.
I Notebook più venduti su Amazon
Giusto per farti un’idea di ciò che il mercato offre e quali sono i prodotti di maggior successo, al seguente link puoi trovare i portatili più venduti e con le migliori recensioni su Amazon.
Già da questa prima schermata possiamo dire che se l’uso che ne devi fare è generico ti sarà sufficiente optare per un dispositivo di fascia bassa.
Come il Notebook HP 250 G6 3QM21EA, con doppio processore Intel Core i3, 4 GB di RAM, 500 GB di hard disk, grafica integrata e monitor da 15,6”, il quale ha un peso totale di 1,86 kg, ottimo per gli spostamenti frequenti.
Oppure, se le tue esigenze sono superiori, tra i notebook di fascia media vi è il Notebook ASUS TUF FX705GE-EW104T con un processore Intel Core i7, memoria RAM 16 GB, unità di archiviazione di 1 TB, scheda grafica dedicata Nvidia da 4 GB, monitor da 17,3”, per un peso totale di 2,7 kg. Si tratta di un dispositivo con un prezzo poco al di sopra dei mille euro, al quale l’87% degli acquirenti ha assegnato le 5 stelle di valutazione.
Mentre, se sei interessato ad un modello Apple qui trovi i MacBook più venduti su Amazon.
In base alle prestazioni e alle dimensioni del monitor abbiamo il MacBook Air, con processore Intel Core i5 dual-core, 8 GB di RAM, hard disk da 128GB e display Retina da 13,3″, per un peso totale di 1,25 kg. Si tratta di un dispositivo con un prezzo di circa 900 euro, al quale l’85% degli acquirenti ha assegnato le 5 stelle di valutazione (il restante sono 4 stelle).
Oppure, se le tue esigenze vanno oltre puoi optare per un MacBook Pro, con processore Intel Core i5 quad-core di ottava generazione, hard disk da 512GB e display Retina con tecnologia True Tone da 13,3″, per un peso totale di 1,37 kg. Si tratta di un dispositivo con un prezzo di circa 1.900 euro, al quale il 77% degli acquirenti ha assegnato le 5 stelle di valutazione.
Pensieri finali
Oltre a tutto ciò che abbiamo visto sin qui ricordati di verificare di quante porte USB hai bisogno e se il dispositivo che hai intenzione di acquistare ne ha a sufficienza.
In conclusione, i fattori che devi tenere presente in fase di scelta di un computer sono:
-
L’utilizzo. Parte tutto da qui, ovvero per cosa lo dovrai utilizzare.
-
Le prestazioni. Cosa richiedi al tuo portatile. Potresti usarlo solo per scrivere testi, ma magari vorresti anche un dispositivo per il gaming e quindi optare per un prodotto di gamma superiore.
-
Il budget. Come hai visto ci sono molte offerte e per tutte le tasche. Se non puoi puntare al top, molto probabilmente puoi trovare qualcosa di soddisfacente anche nella fascia media e quindi ad un prezzo decisamente più contenuto.
Detto questo, spero di averti fornito gli strumenti necessari per consentirti di acquistare il tuo portatile per l’università con maggiore consapevolezza.
Ancora un’ultima cosa. Ricorda di non commettere l’errore di acquistare un notebook pensando di poterlo migliorare integrando ulteriori componenti hardware in un secondo momento, come si fa generalmente con i desktop. E’ giusto che tu sappia che la maggior parte dei notebook non consente l’integrazione di RAM o altri componenti, pertanto quando andrai a scegliere il tuo pc portatile tieni bene a mente anche questo fattore.
Lascia un commento