Instagram è un social divertente per esplorare il nostro lato creativo, scattando foto e condividerle con gli amici.
Allo stesso tempo però, è una grande piattaforma per condividere il nostro materiale con persone sconosciute che scelgono di seguirci. Si può essere trovati anche tramite gli hashtag, usando gli hashtag nelle tue foto, renderai quest’ultime accessibili a utenti provenienti da tutto il mondo.
Prendiamo la conoscenza e l’uso dei social per scontato e, per questo, di solito non abbiamo alcun timore sulla nostra sicurezza o privacy.
Con il fatto che ormai la maggior parte della popolazione usa i social network, pensiamo che questi siano un posto sicuro, circondato solo da amici, e niente di grave potrebbe accaderci.
Tuttavia, se non si vuole esporre se stessi, elencherò di seguito tutte le funzioni disponibili per proteggere l’account Instagram.
Sei una persona pubblica? Vuoi lavorare sul branding online? Se la risposta a una di queste domande è si, allora ti consiglio di non utilizzare le funzione che sto per mostrarti.
In caso contrario, dal momento che i tuoi amici già sanno chi sei, puoi impostare il tuo account privato e per i tuoi amici non sarà difficile trovarti. Ricordati però, di inserire il tuo vero nome.
Instagram offre la possibilità di impostare il proprio profilo Instagram come Account privato, dove gli utenti che non hanno avuto il tuo consenso per seguirti, potranno vedere solamente il nome, l’immagine del profilo e la biografia dell’account.
Come in questa foto:
Se vuoi rendere il tuo account privato, ti consiglio di scrivere una biografia senza i tuoi dati personali, come email, età, telefono, città ecc.
Per questo motivo, prima di postare una foto su Instagram o lasciare i tuoi figli (se ne hai) utilizzare questo social, è importante essere a conoscenza che ci sono opzioni di sicurezza e di privacy.
Privacy Instagram: Come si possono utilizzare al fine di aumentare la protezione online
Impostare un account privato
Se non desideri che le tue foto siano pubbliche e visibili da tutti, è possibile rendere il proprio profilo privato.
1. Entra nel tuo profilo Instagram
2. Fai clic sui tre puntini in alto a destra (…).
3. Scorri la pagina fino a quando non trovi la voce Account privato. Seleziona la funzione e assicurati che l’impostazione sia attiva. (Il pulsante dovrebbe colorarsi di blu)
Attivando questa funziona, solo chi ti segue potrà vedere le tue foto e video online.
2. Eliminare follower che non conosci
Quando hai creato il tuo account Instagram, questo era pubblico e quindi molto probabilmente avrai ottenuto nuovi seguaci. Adesso però non vuoi più tenere quegli utenti che non conosci sul tuo profilo, come fare? Anche se hai attivato la funzione Account privato, chi già ti segue avrà accesso alle tue foto.
In questo caso sarà necessario rimuoverli manualmente, (block) gli utenti che non vuoi che guardino le tue foto.
Per rimuovere uno dei tuoi seguaci dal tuo elenco, segui la procedura:
1. Vai nella pagina follower e controlla le persone che ti seguono.
2. Tocca l’utente che vuoi bloccare.
3. Pigia sui tre puntini in alto a destra.
4. Nella nuova finestra, seleziona la voce Blocca.
3. Mantenere il tuo profilo Instagram privato
Come accennato anche all’inizio di questo articolo, se decidi di impostare il tuo account privato, ricordati di non inserire nella tua biografica dati personali perché questi saranno visibili al pubblico anche impostando l’account privato.
1. Per modificare la tua biografia, via nel tuo profilo Instagram, entra nel menù Opzioni (icona a forma di ingranaggio in alto a destra) e pigia sulla scritta Modifica profilo.
2. Bene, qui troverai tutti i dati del tuo profilo compresa la biografia. Una volta modificata, tocca la voce Fine in alto a destra per confermare.
4. Non esporre la tua posizione
Un’altro passo importante da fare per rendere il tuo account ancora più sicuro da furti d’identità e nascondere le credenziali del tuo account dai “pirati” del web, è quello di assicurarsi che i servizi di localizzazione per Instagram siano disattivati.
Questo è estremamente importante anche per i furti a casa, al lavoro o durante una vacanza. Ci sono stati un sacco di casi di ladri che hanno avuto vita facile ad entrare nella case di molta gente grazie ai social media. Alcune di queste persone, sono partire per una vacanza e condividendo le loro foto online, i ladri ne hanno approfittato. Con questo non voglio spaventarti, casi del genere sono pochissimi in relazione alle persone che usano i social media, però penso sia giusto metterti a conoscenza.
Quindi, se vuoi proteggere maggiormente la tua privacy, evita di inserire il posizionamento in certe foto.
Se è troppo tardi perché hai già condiviso foto con la tua posizione, puoi comunque modificarle o rimuoverle seguendo questi passaggi:
1. Vai al tuo profilo Instagram
2. Apri la foto con la posizione geografica.
3. In alto a destra noterai tre puntini, toccali per poi fare clic su Modifica
4. Tocca con il dita la posizione geografica sopra la foto
5. Scegli se rimuovere il luogo oppure modificarlo.
6. Pigia sulla voce Fine per salvare.
5. Approvare manualmente i Tag
Può capitare che alcuni dei nostri amici pubblichino sul loro profilo Instagram foto dove ci siamo anche noi (taggandoci), ma quella foto non ci piace o è una foto che i nostri amici o familiari non dovrebbero vedere.
Per una persona che ha a cuore la reputazione e lo status sociale, questo potrebbe esser un bel momento difficile.
Allora, che cosa possiamo fare per tenerci protetti da questi tipi di inconvenienti?
La risposta in questo caso è quella di attivare l’opzione Instagram che permette di eliminare il tag o di nascondere le foto dove gli utenti ti hanno taggato.
Per riuscire a fare questo, segui la procedura guidata:
1. Accedi al tuo profilo Instagram.
2. Pigia sull’icona dei tag.
3. Apri la foto dove vuoi rimuovere o nascondere il tag.
4. Pigia sull’icona in alto a destra a forma dei tre puntini.
5. Seleziona la voce Opzioni foto.
6. Qui potrai decidere se nascondere la foto dal tuo profilo oppure, pigiando su Altre opzioni si aprirà un’altra finestrella dove potrai rimuovere il tuo tag dal post.
7. Seleziona l’opzione che preferisci e pigia sulla voce Fine per salvare le modifiche.
6. Autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori è una funzione che è stata aggiunta solo pochi mesi fa. Nel caso un hacker dovesse in qualche modo trovare la tua password, essi non saranno in grado di impossessarsi del tuo account, in quanto saranno costretti a superare l’autenticazione a due fattori.
Come funziona?
Attivata questa funzione, riceverai un codice sul tuo numero di telefono che dovrai inserire nel campo di testo che richiede Instagram. Ogni volta che ti disconnetterai e riconnetterai alla piattaforma, dopo aver inserito la password ti verrà richiesto di inserire il codice che riceverai tramite SMS per autenticarti.
Privacy Instagram: Come impostare l’autenticazione a due fattori
1. Per impostare l’autenticazione a due fattori, entra nel tuo account e premi sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra. Adesso scorri la pagina fino a quando non trovi la voce Autenticazione a due fattori.
2. Entra nella pagina e premi il tasto Richiedi codice si sicurezza
3.Una volta attivata la funzione e inserito il codice, si aprirà una pagina con dei codici di backup dove ti verrà chiesto di fare uno screenshot e salvarli nel tuo telefono. Questi codici ti potrebbero servire in caso il tuo profilo Instagram dovesse venire hackerato.
Potrebbe interessarti l’articolo -> Account Instagram rubato? Ecco cosa fare!
7. Revoca dell’accesso alle applicazioni di terze parti
Può capitare di aver concesso ad altre applicazioni di accedere ai tuoi dati. Potrebbero essere altri social o applicazioni varie.
Per questioni di privacy, si dovrebbe consentire l’accesso solo alle applicazioni che sono affidabili (in particolare a quelle che sono state create dal team di Instagram e Facebook).
Ricorda che queste applicazioni hanno accesso al tuo profilo personale e alle tue informazioni personali.
Quindi se vuoi revocare l’accesso ad applicazioni di cui non ti fidi, controlla ogni singola applicazione che hai permesso di accedere a utilizzare il tuo account Instagram.
Ecco come fare:
1. Accedi al tuo account Instagram dal PC.
2. In alto a destra dello schermo, clicca sull’icona a forma di omino. Fai clic su Modifica il profilo
3. Dal menù, clicca su Applicazioni autorizzate
4. Qui puoi gestire le applicazioni che hai autorizzato ad utilizzare il tuo account Instagram. Revoca l’accesso a tutte le applicazioni di cui non ti fidi.
Privacy Instagram: Linea guida generale da seguire prima di pubblicare un post su Instagram
- Non pubblicare informazioni sensibili sulle tue foto o didascalie
- Non condividere la tua posizione
- Non utilizzare hashtag che potrebbero rilevare i tuoi dati privati (o la posizione)
- Non pubblicare foto violente o pornografiche
- Non condividere le foto di altri utenti senza il loro permesso
- Non essere volgare
- Non fare bullismo online
- Se accedi al tuo account Instagram da un’altro dispositivo che non è il tuo, accertati di disconnetterti prima di chiudere l’applicazione.
- Sei sei un genitore, ti consiglio di non inviare o pubblicare foto dei tuoi figli online.
News Privacy Instagram: Protezione delle immagini intime
Fonte: Instagram news
Instagram in collaborazione con Facebook, sta lavorando per lanciare nuovi strumenti per aiutare le persone a difende le proprie foto intime pubblicate da un’altro utente senza in loro permesso.
Quando questo contenuto, spesso definito come “vendetta porno”, è segnalato da voi, ora Instagram può rimoverlo ed impedire che venga condiviso su Instagram (tra cui direct Instagram), Facebook e Messenger.
Questo è il prossimo passo nella promozione di una comunità più sicura, più gentile.
Per segnalare un’immagine intima, tocca i tre puntini in alto a destra della foto (…), pigia sulla voce Rapporto, subito dopo seleziona la voce E’ inadeguato, e scegli molestie o mobbing.
Chiunque nella comunità può segnalare un’immagine intima che sembra condivisa senza il consenso di qualcuno. Il teem di Instagram esaminerà l’immagine e valuterà se viole le norme della community.
Instagram ha utilizzato la tecnologia foto-matching per aiutare a fermare i futuri tentativi di condividere l’immagine su Instagram, Facebook o Messenger.
Può succedere che Instagram possa disattivare l’account che ha condiviso foto intime senza il permesso. Inoltre, Instagram sta collaborando con le organizzazioni di sicurezza per offrire risorse e sostegno per le vittime di questo comportamento.
Instagram continuerà a progettare e costruire strumenti che tutelano la propria comunità.
Conclusione
Non ci sono molte funzioni di sicurezza disponibili su Instagram rispetto a Facebook o Twitter, ma se vuoi proteggere il tuo account ti consiglio di usarle.
Lascia un commento