Programmare post Instagram senza utilizzare uno strumento apposito potrebbe rivelarsi piuttosto impegnativo, in particolar modo se ti occupi della gestione di più profili.
Riuscire a rispettare i vari piani editoriali, per i diversi clienti, richiede una attenta e precisa organizzazione da parte nostra. Purtroppo, per quanto possiamo essere pignoli e ordinati, si possono verificare dimenticanze o situazioni in cui siamo impossibilitati a pubblicare in quel preciso momento.
Mentre, se ci affidiamo a dei social management tools avremo una stesura del piano editoriale più agevole e la possibilità di pianificare le nostre pubblicazioni in automatico.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo, dove vedremo come programmare post Instagram attraverso degli strumenti che consentono la pubblicazione automatica dei contenuti.
Analizzeremo nei dettagli quali sono i vantaggi del post scheduling su Instagram, e quali i limiti che lo penalizzano.
Vedremo, inoltre, quali sono i più diffusi tool di programmazione post che abbiamo a disposizione e come funzionano.
Valuteremo insomma tutte le opportunità e gli strumenti utili per rendere più professionale la nostra presenza sui Social.
Instagram, cos’è e come funziona
Instagram è, tra i Social network, l’applicazione dedicata alla condivisione delle immagini. Uno strumento ormai indispensabile per i professionisti: come fotografi, grafici, illustratori. Ma anche, un’ottima vetrina per le aziende e per personaggi che vivono di immagine e che raccolgono milioni di followers (come attori, cantanti, influencer, ecc.).
Per il tipo di relazioni che può creare questa app, ti consiglio vivamente di non sottovalutarla come strumento di marketing per la tua attività, soprattutto se consideriamo il suo crescente successo.
Dai suoi esordi Instagram si è distinto dagli altri social per le sue funzionalità, che consentono agli utenti di essere più spontanei e naturali nelle pubblicazioni. Il significato del suo nome sta proprio nel fissare un momento in un’istantanea e condividerlo con i propri follower. Quindi, attraverso un dispositivo mobile, con pochi passaggi si può scattare una foto e postarla online.
Tuttavia, visto l’enorme successo di questa piattaforma, le aziende sono sempre più interessate a ritagliarsi uno spazio per raggiungere un numero maggiore di clienti.
E qui ci scontriamo con il limite maggiore di questo Social.
Con buona pace dei Social media manager, Instagram non consente la pubblicazione di contenuti dal computer. Sono pertanto escluse locandine eventi, immagini promozionali e qualsiasi contenuto che richiede un minimo di elaborazione.
Per aggirare questo ostacolo è necessario far ricorso ad applicazioni di terze parti.
Sino a poco tempo fa era impossibile anche la pubblicazione automatica dei post. Ora pare si sia ravveduto, ma con alcune limitazioni che persistono e che vedremo più avanti.
Se desideri avere maggiori informazioni, ti invito a leggere questa mia guida, dove spiego nel dettaglio Come funziona Instagram.
Programmare post Instagram: i vantaggi
Instagram si presenta come un social con grandi potenzialità. Pertanto, pianificare la nostra presenza su questa piattaforma, non può che portare notevoli benefici anche alla nostra brand reputation.
Come ho già detto in altre occasioni un profilo Instagram, per avere un discreto seguito organico, dev’essere aggiornato quotidianamente. Il tuo lavoro sul Social dev’essere sempre ben pianificato per poter soddisfare le aspettative dei tuoi follower. Per questo è meglio che i contenuti siano sempre in linea con i gusti, i bisogni, gli interessi e i desideri del target a cui ti rivolgi.
Ti ricordo però, che il tuo lavoro non termina con la pubblicazione di un’immagine o un video. Per avere un feedback dai tuoi follower devi garantire una attiva e costante presenza. Ovvero devi rispondere alle domande, ringraziare per i complimenti, insomma interagire con gli utenti per farli sentire partecipi. Questo impegno ti assicurerà la crescita della tua reputazione sul Social e, di conseguenza, sarà più semplice fidelizzare altri utenti.
Va da sé, che avvalersi di un calendario delle pubblicazioni ben pianificato è diventato oggi di fondamentale importanza. Soprattutto se devi gestire più di un profilo e su più piattaforme social.
Tieni presente che programmando la pubblicazione automatica dei contenuti, possiamo anche diversificare gli orari delle pubblicazioni. Questo ci consente di raggiungere il nostro target negli orari più consoni alle sue abitudini e ricevere più interazioni. Ad esempio: se il mio target è lo studente liceale, risulta quanto meno inutile pubblicare al mattino quando lui si trova di certo a scuola.
Inoltre, ti consiglio di prestare molta attenzione agli hashtag che sceglierai per non vanificare il lavoro e rendere sterile la tua presenza su Instagram.
Infatti, corredando un post dei giusti hashtag, sarà più semplice renderlo reperibile a tutti gli utenti interessati a quel tema. Di conseguenza, sarà anche più semplice ottenere Like e aumentare i Follower su Instagram.
Per avere le idee più chiare su questo argomento specifico, ti invito a leggere la mia guida sugli Hashtag Instagram.
Programmare post su Instagram: i limiti
Come ti ho anticipato la pubblicazione automatica dei post su Instagram è una recente novità e presenta ancora delle restrizioni che ne condizionano la resa a livello professionale.
Vediamo quindi, quali sono i limiti sulla pubblicazione automatica dei post.
Innanzitutto, puoi programmare la pubblicazione delle immagini, ma non ti è consentito farlo per le stories. Questa procedura è rimasta a carico tuo e dovrai continuare ad operare in modalità manuale.
Inoltre, con la pubblicazione automatica dei post non potrai taggare un altro profilo o inserire una location. Anche in questo caso dovrai eseguire la procedura manualmente, una volta che il post sarà pubblicato.
Insomma, Instagram ti consente un utilizzo un po’ più professionale, ma non troppo.
Inoltre, la funzionalità di programmare le pubblicazioni in automatico non è stata integrata nella piattaforma. Questo ci costringe ad utilizzare tool di terze parti per poter operare in questo senso.
Aggiornamento: Ad oggi quasi tutti i tool che ti ho elencato qui sotto ci consentono di taggare altri profili e di inserire la location nei post. Alcuni di questi hanno anche introdotto la funzione per automatizzare le storie su Instagram.
Tool per programmare post Instagram
Abbiamo visto quali sono le funzionalità di Instagram e quali le novità sulla programmazione dei post, anche se con i suoi limiti.
Ora vediamo su quali strumenti possiamo contare per poter pubblicare i nostri post in automatico, anche da computer.
Stiamo parlando dei Social management tools.
Ovvero, delle applicazioni che ti permettono un uso più professionale dei social. In particolare su Instagram, attraverso questi tool, puoi caricare anche contenuti dal computer e quindi creati a tavolino.
Ti anticipo che i tool di seguito elencati possono sembrare tutti un po’ simili.
La differenza la si può riscontrare nel numero e nel tipo di funzionalità contenute in ognuno di loro. Inoltre, ogni app si distingue per la semplicità nell’eseguire le operazioni (intuitivo o con pochi passaggi).
Di fondamentale importanza sono anche i costi di gestione di questi strumenti.
Quasi tutti offrono delle versioni gratuite con un servizio minimo, diciamo più adatte ad uso personale che professionale.
Ci sono poi i piani a pagamento (abbonamenti mensili o annuali scontati), con costi alla portata di tutti, che consentono ai professionisti di svolgere il proprio lavoro in modo efficace e produttivo.
1. InstaSprint
Questo tool non solo ti permette di programmare post Instagram al costo di soli 4,95€/mese ma la sua forza principale sono anche altri servizi come il software di automazione che ti permetterà di far crescere il tuo account Instagram andando ad interagire con utenti potenzialmente interessati ai tuoi contenuti o ai tuoi prodotti. Io lo utilizzo ormai da oltre un anno e non posso farne più a meno. Vai al sito web ufficiale e provalo 3 giorni gratuitamente.
Se il tuo obiettivo è quello di programmare post Instagram per risparmiare tempo ma anche di far crescere il tuo profilo e le tue vendite se sei un brand (o le collaborazioni se sei un Influncer), InstaSprint è sicuramente lo strumento che fa per te.
2. Onlypult
Onlypult è una soluzione di gestione dei social media con la quale puoi pianificare ed eseguire in modo flessibile post e post per 14 diversi social network. Instagram Facebook, Twitter, Instagram o YouTube, Onlypult ha anche interfacce per LinkedIn, Google MyBusiness, WordPress, Telegram e molti altri oltre alle piattaforme standard.
Inoltre, puoi pianificare e pubblicare fino a 40 account alla volta, utilizzare un editor di immagini e video per la creazione di contenuti, Onlypult ha anche analisi sofisticate, con le quali puoi trovare importanti figure chiave come Mi piace, clic e commenti, nonché menzioni del tuo marchio o marchio che segue i concorrenti.
Ci sono 3 strumenti aggiuntivi: Builder (per la creazione di micro pagine), Monitoring (per il monitoraggio delle menzioni di marchi e concorrenti) e Streaming (consente di eseguire flussi su più piattaforme contemporaneamente)
Inoltre, Onlypult ha un buon rapporto qualità-prezzo. A partire da un numero illimitato di pubblicazioni fino a 3 account, una piccola impresa può partire da 15$ al mese.
3. Postpickr
E’ un tool italiano che permette di pianificare le pubblicazioni dei tuoi contenuti contemporaneamente su più social.
Oltre a Instagram, Postpickr gestisce anche Facebook (profili, pagine, eventi e gruppi), Google Plus, LinkedIn (profili e pagine aziendali), Pinterest, Telegram, Twitter e canali YouTube.
E’ inoltre possibile misurare le performance (like, commenti, condivisioni, ecc.) di ogni singolo progetto, per ogni singolo social. Il tutto in una timeline in tempo reale.
Con la intuitiva e minimal Taskboard di Postpickr sarà più semplice gestire i progetti e il team di collaboratori.
A proposito dei contenuti. Potrai importare e condividere contenuti già presenti online, sia dai social network che da siti web. Ad esempio dai siti costruiti su piattaforma WordPress è possibile importare anche singole categorie.
Puoi usufruire della versione gratuita che consente la gestione di un progetto e sino a 4 canali social. Mentre, per carichi di lavoro maggiori, sono disponibili piani business a partire da 9 euro, con periodo di prova gratuita per i primi 30 giorni.
Postpickr è attualmente uno dei tool più completi in circolazione. Molto apprezzato dai social media manager.
4. Buffer
E’ un tool che permette di pianificare e gestire le pubblicazioni dei tuoi contenuti oltre che su Instagram, anche su Facebook (profili, pagine e gruppi), Google Plus, LinkedIn (profili e pagine aziendali), Pinterest e Twitter.
Buffer è in grado di pubblicare in automatico i contenuti da te pianificati nel tuo account Instagram, senza ulteriori conferme.
Tra le varie funzionalità presenta una sezione relativa alle analisi statistiche delle pubblicazioni sulle interazioni ricevute.
Puoi usufruire della versione gratuita che consente sino ad un massimo di 10 post e la gestione di 3 social. Mentre sono disponibili dei piani business per carichi di lavoro maggiori.
5. Later o LaterGram
E’ un tool che permette di pianificare le pubblicazioni dei tuoi contenuti oltre che su Instagram, anche su Facebook, Pinterest e Twitter.
Later è in grado di pubblicare in automatico i contenuti da te pianificati nel tuo account Instagram business.
Tieni però presente che Later funziona solo se lo installi anche nel tuo dispositivo mobile e lo rendi attivo. Infatti, prima della pubblicazione ti arriverà una notifica. Questa ti consentirà anche di apportare le ultime modifiche al post, prima di confermare la pubblicazione.
Puoi usufruire della versione gratuita che consente la gestione delle pubblicazioni non oltre i 30 giorni. Tempo più che sufficiente per la maggior parte delle attività.
Mentre sono disponibili dei piani business senza limiti di utilizzo.
6. Hopper
Tra i tool che permettono di programmare post Instagram, è il più amato e utilizzato dagli utenti. In quanto si presenta snello e intuitivo da usare.
Hopper è in grado di pubblicare in automatico i contenuti da te pianificati, senza ulteriori conferme.
7. Schedugram
Simile a Hopper, ma con molte più funzionalità integrate, che ti permettono una personalizzazione più professionale del lavoro e coprire così maggiori esigenze.
Dal nome già si evince che è nato per schedulare, ovvero programmare, le pubblicazioni dei tuoi contenuti su Instagram.
8. Hootsuite
Tra i tool è uno dei più amati dagli utenti. Dotato di tante funzionalità, viene penalizzato da un’interfaccia grafica poco intuitiva.
Oltre che su Instagram Hootsuite permette di pianificare le pubblicazioni in automatico anche su diversi altri social network.
9. Crowdfire
Ciò che contraddistingue Crowdfire dagli altri tool è un’interfaccia essenziale, direi proprio minimal. Tuttavia contiene tutti gli strumenti necessari per pianificare in modo ottimale la tua presenza sui Instagram.
Da notare che gli utenti che hanno deciso di avvalersi delle funzionalità di Crowdfire sono oltre 19 milioni.
Per concludere
Abbiamo visto diversi tool per programmare post su Instagram, tutti validi ed efficienti. Strumenti che si rivelano indispensabili se hai più profili da seguire.
Ora spetta a te sceglierne uno, o più di uno, per organizzare al meglio la tua attività sui social, in base alle tue esigenze.
Come ho detto in precedenza, ciò che importa e che sta alla base del successo di un profilo Instagram è la qualità dei contenuti, la costanza nelle pubblicazioni e le interazioni con gli utenti.
Va da se che, se hai a disposizione uno strumento che ti permette la pubblicazione automatica dei post in base ad un calendario editoriale da te stabilito, molto del tuo tempo lo potrai dedicare a creare contenuti originali e interessanti.
E tu, quale di questi tool hai già provato e qual è l’opinione che ti senti di esprimere in base alla tua esperienza?
Lascia un commento