Molti ragazzi, aspiranti Youtubers e non solo, si domandano, ma quanto guadagna Favij?
Il motivo per la quale nasce questa curiosità è molto semplice, Favij, nome d’arte Lorenzo Ostuni, è uno degli YouTubers italiani più conosciuti d’Italia. Il suo canale YouTube oggi conta più di 4.000.0000 di iscritti e altrettanti milioni di visualizzazioni al giorno.
Ma quanto guadagna Favij con YouTube?
In quest’articolo ti svelerò la cifra che guadagna Favij solamente con il suo canale YouTube. Ci sono molti altri blog che calcolano tutte le entrate di Favij e sparano una cifra…
Beh devo dire che questo è molto difficile da prevedere…
Come si può sapere quanto guadagna Favij precisamente calcolando anche altre entrate non tracciabili come: collaborazioni con brand, vendita del suo libro, eventi o altri tipi di monetizzazione?
Questo non si può sapere con esattezza a meno che non sia Favij stesso a rendere pubblici tutti i suoi guadagni.
Ma se vuoi sapere quanto guadagna Favij grazie al suo canale YouTube, quindi tramite gli annunci pubblicitari, esiste un tool che io ho confrontato con il mio canale che se lo si riesce ad interpretare nel modo giusto si può risalire al guadagno del canale YouTube di Favij e di qualsiasi altro canale.
Di quale sto parlando?
Il tool si chiama SocialBlade ed un tool che ti permetterà di guardare in tempo reale (e non solo) gli iscritti, le visualizzazioni e le entrate stimate di un canale YouTube.
Ecco, per analizzare al meglio questi dati, io mi sono basato come ti dicevo prima con il mio canale YouTube.
Di seguito il grafico delle statistiche del canale di Favij preso da SocialBlade:
Bene, come puoi vedere dal grafico, nella parte destra troviamo le cifre (a seconda dei giorni) dei guadagni stimati di Favij.
Prendiamo ad esempio il giorno 2017/10/14, i guadagni stimati che ci fornisce SocialBlade vanno da 340€ a 5,400€.
Come starai pensando, c’è una bella differenza da 340€ a 5,400€…
Quindi come facciamo a risalire ai guadagni di Favij più precisi possibile?
Con il mio canale YouTube che si chiama “Video Virali” ed è uno dei più seguiti d’Italia con oltre 40.000 iscritti e milioni di visualizzazioni, ho confrontato le statistiche del mio canale con quelle di SocialBlade ed ho capito che i guadagni che si avvicino alla realtà forniti da questo tools sono di circa il doppio del minimo che indica SocialBlade.
Quindi prendendo per esempio il giorno 2017/10/14 dalla tabella delle statistiche di Favij dove ci dice che i guadagni sono da 340€ a 5,400€, i guadagni che più si avvicinano alla cifra esatta sono di circa 680€ al giorno.
Facendo una rapida statistica scopriamo che Favij guadagna solamente con gli annunci pubblicitari di YouTube oltre 20.000€ al mese.
Se calcoliamo invece le collaborazione che prende con le aziende sponsorizando i loro videogiochi, i guadagni con le affiliazioni, gli eventi, il libro ecc.
Favij riesce ad incassare secondo i media e i giornali circa 50.000€ al mese.
Queste sono cifre folli se pensiamo che sono soldi guadagni semplicemente creando e pubblicando dei video sui videogiochi.
Questo però è il potenziale di YouTube, infatti molti altri ragazzi hanno incominciato negli ultimi anni ad emergere e a guadagnare altrettanti soldi con questa piattaforma.
Basti pensare anche al mio canale…
Io sono un Blogger e Digital Marketer e creando un canale YouTube sono riuscito dopo pochi mesi ad incassare oltre 50€ al giorno semplicemente pubblicando video che tra l’altro non sono nemmeno di mia proprietà.
Come ho fatto?
Ovviamente non si può prendere, scaricare e ricaricare un video nel tuo canale che appartiene a qualcun altro, altrimenti rischi una segnalazione e a tra segnalazioni il tuo canale verrà chiuso da YouTube per violazione di Copyright.
Quindi per creare queso tipo di canale bisogna chiedere delle autorizzazioni agli autori dei video e seguire dei piccoli passi da compiere.
Ovviamente per crescere e raggiungere milioni di visualizzazioni in così poco tempo devi conoscere bene YouTube e capire come funziona il suo algoritmo.
Se vuoi saperne di più riguardo al mio canale e come sono riuscito a guadagnare queste cifre impiegando solamente pochi minuti del mio tempo, nel mio blog ho scritto un articolo proprio su questo. Lo trovi qui.
Guadagni libro di Favij
Favij ha scritto un libro (disponibile anche su Amazon) che ha venduto oltre 60.000 copie. Il libro si intitola “sotto le cuffie”.
Il prezzo del libro è 12,66€ se sommiamo questo numero per 60.000, il risultato è di 759,000€ incassati. Ovviamente dovremo toglierci i costi di produzioni e le tasse ma comunque è un ottima cifra che finisce nel suo bottino.
Guadagni collaborazioni con aziende
Questo è il dato più difficile da stimare ma posso dirti con certezza che Favij per parlare di un prodotto all’interno di un suo video può chiedere tranquillamente 2,000€ euro visto i numeri che fa in termini di visualizzazioni ed influenza.
Conclusione
Anche tu vuoi incominciare a guadagnare con YouTube? Allora non ti resta che scoprire la guida più avanzata d’Italia su come guadagnare con YouTube.
Ti potrebbe interessare anche come comprare visualizzazioni YouTube.
Noi ci vediamo al prossimo articolo!
Un abbraccio,
Emanuele
Ti potrebbe interessare anche: Quanto guadagna PewDiePie
Follia far guadagnare tutto questo danaro ad una persona con la disoccupazione folle che abbiamo in italia…mi modesto parere
Guarda che tra registrazione e montaggio, scrittura delle battute nei video non di gaming, far uscire un video al giorno comporta molte ore di lavoro giornaliere, è più che lecito che con i suoi numeri guadagni bene (che poi i numeri indicati dall articolo sono puramente indicativi e non certo i suoi veri guadagni, che in base alle visual e se le pubblicità nel video vengono guardate per intero o skippate cambiano di molto le entrate). Poi in TV guadagnano di più con lo stesso sistema, e portando contenuti davvero di merda in confronto a molti youtuber. Ora dimmi perché uno che si sbatte come lui per intrattenere un folto pubblico, che da lavoro anche ad altre persone, che fa un lavoro quanto lo è fare TV (ma con una qualità migliore), non debba guadagnarci il giusto, semmai è la piattaforma che con il lavoro dei creator che non sono nemmeno sotto contratto, che cambia le regole a suo piacimento spesso penalizzando i creator stessi ci guadagna a sbaffo in barba alla precarietà degli stessi che non hanno neppure voce in capitolo.