Ogni YouTuber o aspirante tale sa che le visualizzazioni di YouTube sono vitali per il loro successo. L’obbiettivo e l’aspirazione di molti YouTuber è quello di raggiungere 1.000.000 milione di visualizzazioni con ogni video. Ma 1 milione di visualizzazioni valgono davvero quello che pensi?
Per questo oggi ho voluto scrivere un articolo su quanto paga YouTube ed in base a che cosa riceviamo le entrate.
Diamo un’occhiata alla struttura retributiva di YouTube ed esaminiamo le opzioni di monetizzazione. Ti consiglio di leggere l’articolo fino alla fine se vuoi scoprire come fare molti soldi con YouTube.
Quanto paga YouTube per visualizzazioni?
Il più grande fattore di pagamento di YouTube è il costo per impressione o CPI. Il CPI è la tariffa che YouTube paga ogni mille visualizzazioni dagli annunci pubblicitari che si trovano nei tuoi video. Nota che ciò avviene dopo che YouTube ha già preso la sua quota dell’importo pagato dagli inserzionisti per pubblicare i propri annunci sul tuo video. La tariffa che prende YouTube quanto si decide di diventarne Partner è del 45% mentre tu percepirai il 55%.
Ad esempio: se generi con un video 100€, YouTube ti pagherà 55€.
Questo calcolo avverrà automaticamente, nel tuo conto entreranno direttamente 55€. YouTube prima di pagare te prenderà la sua quota del 45%.
Ma adesso arriva la domanda che molti si chiedono in continuazione…
Quanto paga YouTube per ogni 1.000 visualizzazioni?
Un dato esatto non c’è perché può variare in base ai click che un utente fa su i banner pubblicitari e dal tipo di pubblicità che appare nei tuoi video.
Infatti la tipologia dei video che pubblichi non è da sottovalutare, da circa un anno gli inserzionisti possono decidere dove mostrare le loro pubblicità.
Facciamo un esempio:
Un canale YouTube di finanza molto probabilmente si ritroverà come pubblicità aziende di quel settore ed i costi per click e visualizzazione sono sicuramente superiori ad un canale di cucina dove verranno mostrati altri tipi di inserzioni.
Questo però non vuol dire che bisogna aprire un canale di Finanza, un canale di cucina, musica, esperimenti sociali riceverà molto probabilmente più visualizzazioni e più interesse da parte del pubblico.
Bene, torniamo a noi…
Ma quindi quanto paga YouTube per ogni 1.000 visualizzazioni?
Grazie al mio canale YouTube “Video Virali” oggi posso dirti con certezza che YouTube paga per ogni 1.000 visualizzazioni dai 0,50 a 2,00€ a seconda dei click e dal tipo di pubblicità come ti ho spiegato poca fa.
Ti potrebbe interessare anche la mia storia di successo con YouTube dove ti spiego passo dopo passo come io sono riuscito a guadagnare più di 70€ al giorno grazie al mio canale utilizzando diverse tecniche e strategie avanzate, la trovi qui.
Di seguito ti mostrerò il calcolo che bisogna fare per scoprire quanto paga YouTube per visualizzazioni.
Visualizzazioni x CPI
1 milione di visualizzazioni x 2€/1.000 visualizzazioni
= 2.000€
Quando clicchi per guardare un video su YouTube spesso all’inizio del video parte una pubblicità, ecco quella è la pubblicità CPI. Se un utente clicca su salta annuncio prima che la pubblicità finisca non guadagnerai niente.
Si stima che in media solo il 15% degli spettatori effettivamente guardano le pubblicità senza saltarle. Il 15% di 1 milione di spettatori sarebbe 150.000 spettatori:
150.000 visualizzazioni x 2€/1000 visualizzazioni
= 300€
300€ sono decisamente inferiori ai 2.000€ iniziali che pensavi di guadagnare con 1.000.000 milione di visualizzazioni su YouTube.
Ricorda che le tariffe comuni CPI variano da 0,50€ ai 2,00€. In alcuni casi però possono arrivare anche a 10€. YouTube utilizza un algoritmo complesso per determinare la qualità delle tue visualizzazioni. Assegnando la tua tariffa in base a questi fattori:
- Il tipo di pubblico che visualizza il tuo video
- Gli annunci stessi
- Il prezzo degli annunci
- Conservazione del pubblico e gestione
Anche se riuscirai ad ottenere un’ottima tariffa, potresti comunque guadagnare ben al di sotto di 2.000€ per 1 milione di visualizzazioni. Le visualizzazioni sono molto importanti ma se non pubblichi video giornalmente o almeno 3 a settimana sarà difficile aspettarti entrare enormi.
Come ti paga YouTube?
YouTube in sé non ti paga realmente. Le tue entrare provengono da AdSense, una società separata di proprietà di Google. Infatti per poter guadagnare con YouTube dovrai collegare il tuo account ad AdSense richiedendo la partnership.
Puoi decidere se farti pagare con assegno oppure collegare il tuo conto bancario ad AdSense e farti accreditare i tuoi guadagni tramite deposito diretto senza che tu debba fare qualcosa. Il deposito viene effettuato ogni 21 di ogni mese.
Nota: Per poter guadagnare con YouTube ed aprire un account AdSense dovrai essere maggiorenne. Se non hai ancora compiuto la maggiore età ti consiglio di intestare il tuo account ai tuoi genitori fino a quando non compi 18 anni.
Altre fonti di reddito per guadagnare con YouTube
Raggiungere 1 milione di visualizzazioni o anche 100.000 mila ti aprirà molte opportunità di guadagno. Le fonti di reddito alternative possono essere molte più alte rispetto ai guadagni che percepisci dalla partnership di YouTube. Gli inserzionisti sono sempre alla ricerca di YouTuber di successo con un pubblico per promuovere i loro prodotti.
Invece di fare campagne pubblicitarie con YouTube senza la certezza che queste vengano realmente guardate, molti brand contattano direttamente i creator di YouTube come te per pubblicizzare i loro prodotti nei tuoi video.
Cosi facendo, non c’è modo per gli spettatori di saltare l’annuncio con il prodotto nel video.
Diamo un’occhiata a questo metodo e ad altri 2.
1. Sponsorizzare i prodotti dei brand nei tuoi video:
Questa forma di pubblicità è sicuramente più redditizia rispetto alle entrare della pubblicità di YouTube. Inoltre YouTube da questa forma di pubblicità non percepirà soldi. I guadagni vanno tutti a te! Per un video che raggiunge 100.000 visualizzazioni puoi farti pagare anche 1.000€ per sponsorizzare un prodotto all’interno del tuo video. Dalla pubblicità di YouTube invece riceverai in media circa 50/150€.
2. Fare soldi con YouTube attraverso l’affiliate marketing:
Un altro mezzo molto popolare per generare reddito attraverso YouTube è l’affiliate marketing. L’affiliate marketing consiste principalmente nel vendere un prodotto di qualcun altro attraverso un link di affiliazione.
La piattaforma più utilizzata è conosciuta per fare affiliate marketing è senza dubbio Amazon. Qualsiasi prodotti che trovi su Amazon puoi sponsorizzarli tramite link di affiliazione e in caso di vendita riceverai una commissione.
Per ulteriori informazioni visita il Programma di affiliazione di Amazon.
Questo particolare metodo è sorprendentemente redditizio. Anche con un basso tasso di conversione dello 0,05% del traffico e solo una commissione di 10€, un milione di visualizzazioni potrebbero potenzialmente portare fino a 5.000€. Nota che le tariffe di commissione posso variare a seconda da cliente a cliente e sopratutto da quale piattaforma di affiliazione decidi di operare. Ci sono piattaforme come ClickBank che offrono fino al 75% mentre Amazon fino al 15% o 20%. Ovviamente però Amazon è più affidabile di qualsiasi altra piattaforma di vendita online e ha praticamente qualsiasi prodotto da poter vendere.
Indirizzare i tuoi spettatori a fare click sui tuoi link di affiliazione non è facile. Devi promuoverli in qualche modo senza disturbare il tuo pubblico.
Inserisci link di affiliazione inerenti ai tuoi video e al tuo argomento principale.
Ad esempio: fai video di videogiochi?
Bene, cerca il gioco su Amazon e crea il tuo link di affiliazione. Inseriscilo nelle descrizione con scritto ad esempio:
Puoi acquistare il gioco da qui: “inserisci il link di affiliazione.”
Puoi decidere anche di inserire altri prodotti inerenti a quell’argomento ad esempio: cuffie, microfono, joystick, mouse ecc.
Ecco un esempio di link di affiliazione su un video di una macchina fotografica:
I link di affiliazione sono uno dei mezzi più popolari per monetizzare i tuoi video al di fuori di YouTube AdSense. Scegli con cura le piattaforme giuste per fare soldi per far si che i tuoi spettatori non si sentano pubblicizzati. Io personalmente ti consiglio il programma di affiliazione di Amazon.
3. Utilizza YouTube per portare traffico al tuo sito web e generare vendite:
Questo è un’altro modo per fare soldi su YouTube utilizzato soprattutto da parte dei brand per portare traffico al proprio sito web e sperare in una conversione del visitatore trasformandolo in un cliente tramite la vendita diretta dal proprio sito web oppure in un negozio fisico.
Per utilizzare questo metodo dovrai fare video per attirare nuovi potenziali clienti, mostrare i tuoi prodotti e servizi ed invitarli a visitare il tuo sito web tramite link.
Storia di successo
Molti si fossilizzano su quanto paga YouTube, ma non sul reale potenziale della piattaforma. Voglio ricordarti che ogni anno grazie a YouTube emergono migliaia di talenti che grazie a questa piattaforma e senza costi sono riusciti a coronare il proprio sogno. Infatti YouTube è la piattaforma video più grande al mondo con milioni e milioni di utenti attivi ogni singolo giorno.
Se hai delle qualità e vuoi mostrarle, YouTube è la strada giusta!
L’esempio più grande di tutto questo è senza dubbio Justin Bieber che grazie ad un video che trovi qui sotto è riuscito a farsi conoscere a farsi apprezzare da milioni di persone.
Si esatto, un semplice video amatoriale pubblicato su YouTube. Da qui è partita la carriera di Justin Bieber.
Il video ha raggiunto ben 53.926.549 visualizzazioni. Ecco di quale video sto parlando:
Tuttavia ci sono come detto anche prima molte persone che pensano ai guadagni e a quanto paga YouTube. Iniziamo invece a pensare ai benefici associati con l’ottenimento di 1 milione di visualizzazioni.
Conclusione
Se sei arrivato fino a qui è perché molto probabilmente vuoi davvero intraprendere un’attività su YouTube ed è per questo che ho preparato per te 3 strategie avanzate per aumentare sin da subito iscritti e visualizzazioni al tuo canale.
Ricevi 3 strategie gratuite e scopri la guida YouTube Advanced.
Ti potrebbe interessare anche il sito BCUBE Agency per comprare visualizzazioni, iscritti, like e commenti per il tuo canale YouTube.
Noi ci vediamo al prossimo articolo!
Un abbraccio,
Emanuele
Grande Emanuele.
Ottime info e spiegate in maniera spettacolare.
Molto chiaro. Sei Mittttiiccooo
Emanuele sei un grande!
Spiegato in maniera spettacolare e semplice da capire. Grazie mille perchè senza di te non avrei alcun modo di continuare la mia esperienda su Youtube.
Caro Emanuele,
un rigo per ringraziarti, avevo più di 30.000 visualizzazioni e non sapevo di poter già richiedere la monetizzazione del canale ( l’ho fatto, ma sono settimane che aspetto… Uffff!!!) Nel frattempo, ho seguito alcuni tuoi consigli: ho preparato un trailer di presentazione del mio canale, ho pensato a come procedere a breve termine e sto postando in media due, tre video a settimana. Ho pensato di scegliere 2 giorni fissi in cui caricare i miei video e, quando posso, un terzo video jolly. Il mio canale offre tutorial di uncinetto, cucina, faidate, soluzioni a problemi che possono capitare giornalmente, in alcuni suono il pianoforte. Ho cominciato il 2 ottobre scorso, (prima con Youtube giocavo, costruivo video per gli amici o suonavo) con 33 iscritti; per aumentare le mie visualizzazioni ho costruito l’apertura e la coda di tutti i video così, come dici tu, potranno, alla lunga, essere riconosciutine e i titoli hanno sempre la parolina chiave… Ma non voglio tediarti con le mie sperimentazioni… Il fatto è che ho ancora molti dubbi, tu dici “Se sei arrivato fin qui nella lettura…” io finquinellalettura ci sarò arrivata sei, sette volte…
Mi domando: Un canale che ha più di un argomento, può funzionare in Italia? Come so se sono collegata ad Adsense? (Credo di averlo fatto, ma non trovo conferma) Ho inviato un messaggio per sollecitare la monetizzazione, mi hanno risposto che è al vaglio, c’è un modo per accelerare la procedura?
E meno male che ho cominciato dicendo “solo un rigo!!!” Vabè vado. Grazie se potrai rispondere, buon lavoro a te e a tutti. 🙂
Deborah
Ciao Deborah, purtroppo YouTube sta ritardando nella verifica degli account per approvare la monetizzazione. Non è solo il tuo caso, ma diverse persone stanno riscontrando questo problema. Ti consiglio di aspettare ancora un altro pò. Per la seconda domanda invece, si, un canale può funzionare con più di un argomento ma devo dirti che tra scegliere un canale con un argomento ben definito ed uno con 2 o più argomenti poco approfonditi allora preferisco il primo caso. Per ultima cosa, si, puoi vedere se il tuo account è stato collegato ad AdSense tramite la pagina stato e funzioni del tuo canale che trovi qui -> https://www.youtube.com/features
Se la monetizzazione è attivata allora stai già monetizzando con i tuoi video. Spero di esserti stato di aiuto 🙂
Grazie!!
Ciao, chiare ed utili le tue info.
Da parte mia avrei una domanda. Io sono italiano e vivo all’estero, proprio in uno Stato dove il programma di Monetizzazione di YouTube non è accettato. Cosa mi consigli? Potrei soggiornare per un giorno in uno Stato vicino dove la monetizzazione è ammessa, aprire là un canale per YT e uno per Google? Rientrare il giorno dopo nel “mio” Stato iniziando a caricare i video e ricevere la monetizzazione sul c/c bancario del “mio” Stato? Oppure la monetizzazione è obbligatorio riceverla nello Stato dove ho aperto il canale YT? …Lo sò, un po’ sono eccitato dall’aver trovato il tuo valido sito-web di aiuto e un po’ lo sono per l’inizio di questa impegnativa avventura come youtuber
Doriano
ciao non sono proprio un youtuber .mi piace fare video barzellette ho 98.000 clic e 170 iscritti .un giuìorno arriva un avviso che se non raggiungo 1000 iscritti non mi danno neanche un centesimo.è regolare?ero iscritto anche adsens. bo ma.bo ciao
Grazie Emanuele, mi sei stato veramente di aiuto, sì hai capito bene voglio intraprendere questa attivita’ , tu che spieghi così bene che mi consigli?
Io sto’ scrivendo un libro o forse sarebbe meglio proporre video di cucina o corsi di formazione gratuita che mi consigli? Ho una confusione in testa..
Ciao Angelo la mia e.mail e’ angelomura05@gmail.com
Ciao Emanuele grazie del tuo articolo, ora ho capito qualcosa in più.. però se riesci a darmi un’altra spiegazione che ancora non ho capito come si fa..
Io ho aperto un mio canale YouTube in cui come gender ( femminile) mi sono proposta come regina del web ,realizzo i miei video ma le visualizzazioni sono basse quasi inesistenti…diciamo che ho già dei profili fb come ” reginatanasovranaweb ..e li ho già tanti che mi seguono, e li stessi video li carico regolarmente su YouTube …
Ma come faccio a farli visualizzare da più persone,? C’è un modo o un metodo anche a pagamento per avere migliaia di visitatori?
Fammi sapere perché ancora non so come si fa, nonostante mi sia informata..grazie e buon lavoro..
Tana
P.s. piccolo apporto personale, oltre ad essere bravo sei anche un bel ragazzo….?
Sua Maestà la Regina Tana T Prima Sovrana del web.
Ciao, mi chiamo Camilla e ho creato un canale youtube che si chiama Music.is.forever. Ho 941 follower e uno dei miei video ha superato 250000 visualizzazioni. Come faccio a monetizzare?