Se ti occupi di Copywriting, di SEO e in generale di strategie di Web marketing, di sicuro avrai già sentito parlare di SEOZoom.
Nei fatti si tratta di una suite di analisi SEO, in grado di supportarti nella creazione dei contenuti e valutare lo stato della loro indicizzazione per i motori di ricerca.
Uno strumento completo, che ti permette attraverso le sue funzionalità di monitorare l’andamento delle tue pagine web, il posizionamento in base alle keyword e le interazioni ricevute attraverso i Social. Nonché, di rilevare eventuali errori e ricevere suggerimenti su come migliorare la popolarità di un contenuto. Ma non solo, SEOZoom ti rivela quali sono i tuoi competitor diretti e come sono riusciti a posizionarsi meglio di te sulle SERP.
Qualora, non la conoscessi o avessi qualche dubbio sulla sua efficacia come strumento SEO, ti invito a seguirmi in questo articolo, dove vedremo cos’è SEOZoom, come funziona e come può esserti utile nei diversi progetti online che gestisci.
Cos’è SEOZoom
SEOZoom è uno strumento che ti permette di analizzare e monitorare la visibilità del tuo sito web o quello dei tuoi competitor, sui motori di ricerca. Dai risultati ottenuti sarai in grado di migliorare l’andamento e di rendere la tua presenza online più efficace.
In particolare, SEOZoom è uno strumento di web marketing in grado di analizzare i tuoi progetti e di tenerli sempre sotto controllo. L’aggiornamento quotidiano della suite ti permette di monitorare costantemente le modifiche che fai ai tuoi siti e valutare i risultati ottenuti.
Ad esempio: puoi controllare quali keywords producono maggiore traffico organico e monitorare le condivisioni sui Social che convogliano traffico di qualità al tuo sito.
E’, inoltre, perfettamente integrabile con Google Analytics e Webmaster Tool.
SEOZoom è una suite totalmente sviluppata in Italia.
Come funziona SEOZoom
In questo paragrafo vedremo alcune funzionalità che hanno reso SEOZoom uno strumento indispensabile per i Copywriter e i Digital manager.
Cosa fa in particolare SEOZoom.
- Ottimizza il tuo sito web.
Lo scopo di SEOZoom è di analizzare i diversi fattori SEO di un sito online, individuare eventuali errori e offrirti soluzioni per migliorare le performance in base a keyword specifiche. - Keyword research.
Utile per produrre contenuti ricercati sul web.
Attraverso lo strumento Keyword Search Intent si ottengono le principali parole chiave dei contenuti indicizzati, che Google ha valutato di qualità per un argomento specifico. In questo modo potrai integrare i tuoi articoli con ulteriori keyword, ottenendo così maggiori possibilità di essere raggiunto da utenti interessati. - Controlla la tua concorrenza.
Attraverso SEOZoom potrai conoscere le strategie SEO dei tuoi competitor, su quali keyword fanno affidamento per posizionarsi e quali risultati raggiungono sui motori di ricerca. Inoltre, potrai conoscere quali parole chiave avete in comune e monitorarne l’andamento. - I consigli di SEOZoom.
Sarà la stessa suite a suggerirti le strategie più efficaci per migliorare i testi e le keyword, e darti la possibilità di posizionarti meglio nelle SERP. - Misurare la tua popolarità.
Ovvero intercettare tutti quei segnali provenienti dai canali sociali che possono farti capire qual’è la tua popolarità e la reputazione online. Utile per intervenire nel caso in cui questa subisca un andamento negativo. - Gestione Google Api.
La suite SEOZoom è totalmente integrabile con Google Webmaster Tools e Google Analytics. Grazie a questa possibilità potrai ricevere notifiche e intervenire per migliorare l’andamento del sito. - Strumenti di Copywriting.
Tool di assistenza e suggerimenti per contenuti efficaci in ottica SEO. Un assistente editoriale molto più avanzato di Yoast.
Il tool è in grado di seguirti passo passo, in base alla scelta delle keyword, e darti dei suggerimenti per migliorare il punteggio SEO. Potrai ricevere anche degli avvertimenti su strategie ritenute penalizzanti. - Aggiornare i contenuti.
Attraverso la sezione Pagine è possibile rivedere e aggiornare i contenuti già posizionati. Può capitare, infatti, che alcune pagine siano indicizzate secondo vecchi criteri SEO, ad esempio con il metodo Keyword Density, ovvero ripetendo più volte un’unica parola chiave. Tramite questo strumento possiamo andare ad integrare le pagine già esistenti, verificare quali sono i punti di debolezza, applicare le correzioni e monitorarne i risultati.
Strumenti di analisi: i Report di SEOZoom
Vediamo ora come SEOZoom ti permette di tenere sotto controllo l’andamento dei tuoi progetti. Basta digitare il dominio di tuo interesse sull’apposita barra e iniziare l’analisi.
La suite ti mette a disposizione dati precisi ed esaustivi. Questo ti consente di agire in modo tempestivo per apportare miglioramenti sulla tua strategia di posizionamento.
C’è da rilevare anche un altro fattore interessante, ovvero la possibilità di personalizzare i report. Nei fatti potrai tenere sotto controllo i dati che più ti interessano e avere così una panoramica immediata degli aspetti che reputi maggiormente importanti.
Analizzare il traffico sul tuo sito con SEOZoom
Attraverso SEOZoom potrai controllare il posizionamento di ogni singola keyword, verificare quali siano quelle con maggiore potenziale e come potrebbero aumentare il traffico organico verso il tuo sito.
Con il monitoraggio dei competitors potrai aggiungere keywords alle quali non avevi pensato, ma che i tuoi diretti concorrenti utilizzano.
Verificare quali eventi hanno provocato anomalie o crolli di traffico, intercettare le variazioni degli algoritmi di Google e intervenire tempestivamente, con miglioramenti mirati. Nonché, analizzare quale impatto potrebbero creare le penalizzazioni di Google sul tuo sito. Potrai, inoltre, collegare ai tuoi grafici gli eventi Webmaster tool, utile per verificare la relazione tra gli eventi e le variazioni di traffico.
Tieni presente che tutte le analisi possono essere concentrate su periodi ben precisi. E’ infatti possibile selezionare semplicemente, e in modo intuitivo, il lasso di tempo al quale sei interessato.
Inoltre, attraverso gli strumenti di analisi di SEOZoom potrai migliorare e aumentare il ranking alle tue pagine web e al tuo sito, e scoprire nuovi competitors dei quali ignoravi l’esistenza.
Monitorare i Backlink con SEOZoom
Attraverso gli strumenti di SEOZoom potrai conoscere tutti i link in entrata al tuo sito e da quali domini arrivano, compresa la URL di provenienza, il ranking del dominio e la anchor text utilizzata.
Inoltre potrai scoprire se i collegamenti sono accompagnati dal dofollow oppure nofollow e il rapporto in percentuale tra loro.
Da una veloce analisi dei backlink sarai in grado di conoscere le pagine del tuo sito più linkate e quindi ritenute maggiormente interessanti dal tuo pubblico.
SEOZoom e i Social media
Una delle funzionalità più utili della suite è la possibilità di conoscere e analizzare i segnali sociali che stai ricevendo sui tuoi contenuti.
Avrai sempre a disposizione la provenienza delle interazioni e la loro distribuzione, all’interno delle quattro piattaforme social principali, e valutare quindi la tua presenza e autorevolezza.
Attualmente SEOZoom è in grado di analizzare e monitorare i seguenti Social: Facebook, Google Plus, Pinterest e Twitter.
I grafici di SEOZoom
Vediamo ora, come esempio, alcuni grafici che trovi a disposizione dei tuoi progetti.
Attraverso il pannello di SEOZoom puoi controllare le tue attività e la loro efficacia, nonché gli stati di avanzamento dei tuoi diretti competitors.
Come vedi leggere e interpretare i dati è piuttosto semplice e intuitivo. Tuttavia, nel caso avessi dubbi puoi sempre ricorrere agli utilissimi riferimenti informativi che la suite ti mette a disposizione.
Vediamo ora nel dettaglio il pannello delle Keyword migliori.
Come vedi il grafico riporta le keyword più performanti nel mio sito e riferite all’ultimo periodo.
Clicchiamo ora sulla prima voce e analizziamo l’andamento, nell’ultimo anno, della keyword “come diventare ricchi”.
Il report ci offre una panoramica dell’efficacia della keyword sotto osservazione, nonché i diretti competitors che ne fanno uso.
Andiamo ora a cliccare sulla relativa SERP.
Si ottiene con questa schermata la posizione nel motore di ricerca Google, della keyword di riferimento, e diversi utilissimi parametri. Da notare anche la possibilità di verificare la SERP della settimana precedente.
Sono inoltre a tua disposizione report sulle keyword importanti in salita e quelle in discesa.
Vediamo ora quali sono i miei competitor organici.
Cliccando sul singolo dominio è possibile analizzare l’andamento del sito del competitor, attraverso i report, con tutti i grafici e i valori in tempo reale.
Quanto costa SEOZoom: abbonamenti e prezzi
In base alla dimensione del tuo business, puoi contare su diversi piani di abbonamento, che si differenziano perlopiù per la mole di lavoro o progetti da gestire, nonché il livello di professionalità.
Innanzitutto, c’è da precisare che esiste una versione gratuita di SEOZoom, alla quale si può accedere liberamente e senza registrazione alcuna. Naturalmente, questa versione mette a disposizione strumenti di analisi limitati.
Per accedere visita il sito web SEOZoom.
Ma se il tuo lavoro richiede una maggiore attenzione ai risultati, vediamo quali sono i piani di abbonamento che meglio si avvicinano alla tua attività.
Come vedi hai a disposizione diversi piani. Vediamoli nel dettaglio.
- Student. 29 Euro/mese
Ideale per chi ha uno o al massimo due progetti da seguire. Allo stesso tempo devono essere di modeste dimensioni. Infatti, è possibile monitorare un numero massimo di parole chiave pari a 200.
Non sono disponibili il plugin per WordPress, gli strumenti di Copywriting e il report White label. - Startup. 49 Euro/mese
In questo caso tutti gli strumenti sono attivi. E’ possibile gestire sino ad un massimo di 10 progetti e monitorare non oltre le 1000 keyword. Sono disponibili sino a 5 piani editoriali per i Copywriter. - Agency. 119 Euro/mese
Qui gli strumenti per i Copywriter raddoppiano e passano a 10. E’ possibile gestire sino ad un massimo di 60 progetti e monitorare non oltre le 6000 keyword. In questo piano possono agire 2 utenti. - Corporate. 449 Euro/mese
I piani editoriali per i Copywriter arrivano a 20. E’ possibile gestire sino ad un numero illimitato di progetti e monitorare sino a 30000 keyword. In questo piano possono agire sino a 5 utenti.
Naturalmente per i piani annuali, pagati in anticipo, vengono applicati sconti molto interessanti. In base al piano scelto è possibile risparmiare sino a 1100 Euro/anno.
In conclusione
In questo articolo abbiamo visto quali e quante funzionalità SEOZoom offre ai professionisti del Web marketing.
Mi sento pertanto di consigliarti questa suite, in quanto su un’unica piattaforma puoi avere i suggerimenti per le migliori keywords da associare ad una pagina, conoscere e monitorare i tuoi competitor, nonché stabilire con quali parole chiave si sono posizionati meglio rispetto a te.
Puoi ben capire che per svolgere tutte queste attività dovremmo fare uso di diversi strumenti (Adwords, Google Search Console e Google Analytics), confrontare dati e risultati, impegnare molto del nostro tempo e comunque non saremmo in grado di capire come ha fatto il nostro concorrente a posizionarsi meglio di noi.
In definitiva, se hai ancora dubbi sull’efficacia e sull’utilità di SEOZoom, ti consiglio di provare la versione gratuita. Malgrado i suoi limiti, gli strumenti a disposizione sono sufficienti per farti un’idea più personale del servizio. Per accedere visita il sito web SEOZoom.
Tieni presente che uno dei punti di forza di SEOZoom è l’assistenza continua, anche via chat online.
Avrai anche a disposizione una SEOZoom Academy, dove sono sempre attivi dei webinar di approfondimento, specifici sulla suite e altri sul Digital marketing in generale. E’ anche disponibile la certificazione professionale su SEOZoom.
Ti potrebbe interessare anche: SEMrush: cos’è e come funziona
Lascia un commento