Il mercato delle vendite online offre diverse soluzioni, tutte autorevoli, interamente personalizzabili e spesso totalmente gratuite. Avrai già sentito parlare di Shopify, Magento, Prestashop, WooCommerce e così via.
Di fronte ad una varietà di offerte così ampia è comprensibile trovarsi disorientati e in difficoltà nel scegliere quale sia la piattaforma ideale per il proprio business.
Pertanto, se pensi sia arrivato il momento di aprire una vetrina eCommerce, per la vendita online dei tuoi prodotti, non devi fare altro che seguirmi in questo articolo, dove vedremo nel dettaglio cos’è Shopify e come funziona.
Il mio obiettivo è di fornirti tutte le informazioni necessarie per avere una conoscenza approfondita delle funzionalità di questo sistema, affinché tu possa avere tutti gli strumenti necessari per fare poi la scelta migliore.
Cos’è Spotify
Shopify è una piattaforma che ti permette di creare un negozio online, attraverso un procedimento semplice ed intuitivo.
Tecnicamente stiamo parlando di un Software as a Service (SaaS).
Quindi, non è necessario installare software in locale o su server remoto. Sarà sufficiente registrarsi al portale e iniziare a creare la propria vetrina, senza avere necessariamente conoscenze tecniche.
Shopify è stato creato dall’omonima azienda fondata nel 2004, con sede a Toronto, in Canada. Attualmente occupa oltre 3 mila dipendenti.
Ad agosto 2017 la società ha dichiarato oltre 600.000 negozi online presenti sulla sua piattaforma, con un fatturato totale, per le aziende che lo hanno scelto, che si aggira intorno ai 55 mld di dollari.
Come funziona Shopify
Una volta creato un account su Shopify avrai a disposizione 14 giorni di prova gratuita. Un tempo sufficiente per creare il tuo negozio online e testare il sistema. Successivamente avrai a disposizione diversi piani di abbonamento che potrai scegliere in base alle tue esigenze di business.
Configurare la tua vetrina di vendita è davvero molto semplice ed intuitivo.
Tuttavia, semplice e intuitivo nell’utilizzo, non significa tecnologicamente scadente. Anzi, la piattaforma offre strumenti di vendita avanzati e molto potenti, che non hanno nulla da invidiare a sistemi già conosciuti e presenti sul mercato da tempo. Per farti un esempio, aziende come la Nestlè e Redbull hanno scelto Shopify.
Dopo la registrazione alla piattaforma dovrai sistemare alcuni parametri di base. Successivamente, potrai passare alla cura dell’aspetto grafico.
Shopify mette a disposizione diversi temi, suddivisi per argomento e perfettamente in linea con qualsiasi attività.
Sono disponibili diversi template gratuiti e a pagamento. Anche qui la differenza sta nel tipo di funzionalità richieste e anche dalle dimensioni del business di cui ti occupi.
Tieni presente che ogni tema è a sua volta personalizzabile, senza doverti preoccupare degli aspetti tecnici.
Una volta scelto l’aspetto estetico del tuo negozio, potrai passare all’inserimento dei prodotti nelle specifiche categorie.
Come vedi il tutto è molto semplice e rapido. Il tuo lavoro può quindi concentrarsi sui prodotti per renderli visibili e attraenti ai tuoi compratori.
Ti ricordo infatti, che una descrizione dettagliata e curata in termini SEO, oltre ad immagini professionali, sono sempre un ottimo biglietto da visita per i potenziali clienti.
Shopify, inoltre, ti mette a disposizione un POS, che ti consente di accettare i pagamenti dai tuoi clienti, attraverso i dispositivi mobili Android e iOS. Soluzione ideale per quando partecipi a mercatini, fiere, negozi a tempo ed eventi vari.
Ma una volta trascorso il periodo di Shopify gratis?
Vediamo ora quali sono i piani di abbonamento che la piattaforma eCommerce mette a disposizione degli utenti.
Quanto costa vendere su Shopify? Prezzi
Come abbiamo detto con Shopify puoi usufruire di un abbonamento trial, della durata di 14 giorni. Trascorsi i quali, se sarai soddisfatto del funzionamento della piattaforma, potrai scegliere un soluzione a pagamento.
Su tutti i piani di abbonamento sono presenti le seguenti funzionalità.
- sito web eCommerce
- blog
- inserimento prodotti illimitati
- supporto 24/7
- canali di vendita (marketplace e social), il numero varia in base al paese
- possibilità di creare un manuale ordini
- codici sconto
- certificato SSL gratuito
- recupero carrello abbandonato
Vediamo nel dettaglio i piani abbonamento Shopify e i prezzi.
- Basic Shopify, 29 dollari mensili.
La versione base contiene tutte le funzionalità elencate in precedenza. Da segnalare il numero di account staff registrabile pari a 2.
La commissione applicabile sulle transazioni è del 2%. - Shopify, 79 dollari mensili.
Oltre alle funzionalità comuni a tutti i piani. Da segnalare il numero di account staff registrabile pari a 5. I buoni regalo e i report professionali sulle vendite.
La commissione applicabile sulle transazioni è del 1%. - Advanced Shopify, 299 dollari mensili.
Oltre alle funzionalità comuni a tutti i piani. Da segnalare il numero di account staff registrabile pari a 15. I buoni regalo e i report professionali e complessi. Tariffe di spedizione calcolate da terzi.
La commissione applicabile sulle transazioni è del 0,5%.
Tutti i piani usufruiscono di uno sconto del 10% se si sceglie di acquistare un anno intero, mentre lo sconto sale al 20% se si sceglie di pagare un abbonamento per due anni anticipato.
Se stabilisci che il tuo business ha delle oscillazioni puoi decidere di cambiare piano in qualsiasi momento.
Ma Shopify ha pensato anche a chi preferisce altre strade per il proprio business. Di seguito vediamo il piano Lite.
Shopify Lite, vendere su Facebook
Shopify mette a disposizione dei propri utenti anche una versione di supporto a chi preferisce gestire la propria attività solo sui Social, oppure ha già un sito web e ha bisogno di integrare una piattaforma eCommerce.
Con il piano Shopify Lite potrai vendere i tuoi prodotti direttamente dalla tua pagina Facebook e coinvolgere i milioni di utenti presenti sul Social. Attraverso l’integrazione della sezione Shop, i tuoi prodotti saranno sempre visibili ai tuoi visitatori.
Mentre, se già possiedi un sito web e vorresti trasformarlo in un eCommerce, con Shopify Lite è possibile usufruire di tutte le funzionalità offerte dal sistema. Infatti, con la semplice integrazione di un pulsante Buy Button di Shopify e il sistema di check-out, tutti i siti web possono trasformarsi in negozi online.
Il costo dell’abbonamento a Shopify Lite è di 9 dollari al mese.
Shopify opinioni: Caratteristiche
Vediamo ora un riepilogo sintetico delle principali funzionalità di Shopify.
- Semplicità nell’utilizzo e intuitivo nella personalizzazione, anche per chi non è un tecnico.
- La piattaforma è pronta all’uso, senza tempi di attesa.
- Sono presenti diversi strumenti di apprendimento per migliorare il tuo business online.
- Supporto 24/7. Oltre alla nutrita sezione FAQ, per le domande più comuni, è possibile contattare l’assistenza attraverso email e chat live.
- Il sistema aggiorna automaticamente i prodotti, gli ordini e il magazzino su tutti i canali di vendita (marketplace, social).
- Strumenti di analisi in grado di monitorare visite ed elaborare report su vendite e incassi.
- Tutti i problemi tecnici vengono risolti dallo staff di Shopify. A differenza delle piattaforme open source, con Shopify non dovrai mai combattere con plugin che entrano in conflitto tra loro o bug che limitano alcune funzionalità del negozio. Un risparmio di tempo non indifferente.
- Hai a disposizione numerosi temi grafici, suddivisi per argomenti. Buona parte dei quali sono gratuiti.
- Tantissime app (gratuite e a pagamento) che ti consentono di aggiungere funzionalità al tuo store online. Come applicazioni per email marketing, creazione di popup e gift card; nonché per la vendita diretta sui Social (Facebook, Instagram, Messenger, ecc.) e sui Marketplace (Amazon, eBay, Google shopping, ecc.).
- Shopify dispone anche di un’integrazione con HubSpot, ovvero un sistema di tracciamento del comportamento degli utenti nel tuo sito. Molto utile per programmare delle promozioni mirate.
- Il tuo negozio sarà sempre perfettamente raggiungibile e gestibile anche da dispositivi mobili.
Vediamo ora qualche caratteristica tecnica della piattaforma Shopify.
- La piattaforma Shopify è certificata Level 1 PCI DSS, ovvero tutti i dati e le informazioni su di te e sui tuoi clienti sono protette.
- Il dominio del tuo sito lo scegli tu.
- La banda disponibile è illimitata.
- E’ presente un monitoraggio continuo per verificare che il tuo sito sia sempre raggiungibile.
- Il sito è immediatamente disponibile dopo la creazione da parte tua. Gli aggiornamenti online sono immediati.
- Shopify, e tutti i siti in esso ospitati, si trova in una piattaforma cloud dalle prestazioni elevate. Pertanto, la velocità di caricamento delle pagine del tuo negozio sarà sempre ottimale.
Per i pagamenti sulla piattaforma Shopify abbiamo 2 differenti opzioni.
- Pagamenti Shopify. Le transazioni avvengono attraverso il sistema sicuro di Shopify, con carta di credito (Mastercard, Visa, ecc.).
I vantaggi sull’utilizzo di questo sistema sono nel non costringere l’acquirente a doversi loggare anche in una seconda piattaforma (ad es. PayPal), per eseguire il pagamento dell’ordine. - Pagamento su piattaforma esterna. In questo caso la più usata è certamente PayPal. Ti ricordo che oltre alle commissioni sulle transazioni di Shopify dovrai aggiungere a tuo carico anche le commissioni della piattaforma esterna.
Shopify Recensione
Shopify è la piattaforma ideale se vuoi lanciare un’attività di vendita online.
Qualora tu sia un commerciante che ha già un negozio fisico, puoi sfruttare tutte le funzionalità di Shopify per far crescere il tuo business.
Ma anche, se il tuo obiettivo è gestire un’attività solo online, Shopify è di certo la soluzione che fa per te.
Ma perché dovrei scegliere una piattaforma a pagamento, quando ne ho tante gratuite a disposizione?
Per esperienza le piattaforme gratuite o semi-gratuite prima o poi creano qualche problema. Può essere un bug di sistema, oppure un plugin che entra in conflitto con il tema che hai scelto, o con l’ultimo plugin che hai installato. Insomma, è molto raro che non si verifichi una situazione di questo genere.
Ed essendo piattaforme opensource è necessario aspettare che qualche sviluppatore (ricordiamo che operano su base volontaria, quindi gratis) si prenda l’impegno di risolvere il problema tecnico. Tutte situazioni che ti portano via tanto (troppo!) tempo.
Quindi, se il tuo obiettivo è quello di concentrarti sulle vendite, ti consiglio di affidarti ad un sistema eCommerce solido, potente e flessibile, in grado di accompagnarti e supportarti nella crescita della tua attività online.
Come abbiamo visto, sono disponibili diversi piani di abbonamento, in base a come vuoi impostare il tuo negozio, con prezzi che vanno dai 29 $/mo ai 299 $/mo. Ti ricordo che puoi modificare il tuo piano (in upgrade o in downgrade) in qualsiasi momento.
Viste tutte le funzionalità che caratterizzano Shopify è facile capire anche il suo successo, con un numero sempre crescente di aziende che scelgono di affidarsi a questa piattaforma.
Riporto in queste mie conclusioni solo due (+ uno) aspetti che per me sono importantissimi e che mi hanno colpito positivamente:
- I temi grafici premium. Veramente professionali e completi. Un biglietto da visita che ti aiuterà senza dubbio ad attirare più clienti.
- Le app per integrare funzionalità. Tutte in linea con i diversi tipi di business e che puoi integrare a piacimento, anche in base alla tua strategia di marketing.
- Per finire, aggiungo la totale flessibilità del sistema, personalizzabile a piacimento, in ogni suo aspetto, senza per questo dover avere necessariamente conoscenze tecniche.
Ora, se vuoi sperimentare quanto sia semplice ed intuitivo creare e gestire un negozio online, non devi fare altro che sperimentare Shopify usufruendo della prova gratuita per 14 giorni.
Buon lavoro!
Ti potrebbe interessare anche: Wix: opinioni e recensioni
Lascia un commento