In quest’articolo troverai le opinioni e le recensioni su Siteground da diverse fonti autorevoli. La prima opinione però è sicuramente quella mia.
Come spiegato anche nell’articolo il miglior hosting italiano, io inizialmente utilizzavo come Hosting WordPress Aruba, ma il mio blog era molto lento, impiegava più di due secondi per caricare le pagine e questo significava per me e per il mio blog una grande penalizzazione dal lato SEO (uno dei fattori di ranking che Google considera maggiormente è proprio il caricamento di un sito web) ma anche per l’esperienza negativa che offrivo ai miei visitatori.
Più il tuo sito sarà veloce e più sarà facile posizionarlo sui motori di ricerca.
Di seguito voglio mostrarti un grafico che indica la crescita improvvisa delle visite del mio blog dopo aver cambiato Hosting ed essere passato a SiteGround.
Ok, penso che il grafico di Google Analytics sia stato abbastanza chiaro. A metà maggio 2017 ho lasciato Aruba e sono passato a SiteGround. Dopo qualche settimana Google ha notato che il mio blog aveva subito un cambiamento offrendo performance incredibili, così ha deciso di premiare il mio blog posizionando molti dei miei articoli nelle prime pagine di ricerca.
Da oltre 2 secondi necessari per caricare le pagine del mio blog sono passato a meno di un secondo.
Ecco a cosa serve un hosting migliore!
Il numero delle visite è passato da qualche centinaio ad oltre 25.000 mila visitatori unici mensili, e tutto questo mi ha aiutato ad aumentare la vendita degli e-book (che trovi nel mio blog), aumentare il numero degli iscritti alla mia mailing list e far crescere il mio personal branding.
SiteGround opinioni e recensioni dei migliori blogger e siti web in Italia
Di seguito ti mostrerò alcune opinioni e recensioni su Siteground dei migliori blogger e siti web in Italia.
1. sos-wp.it
sos-wp.it è uno dei blog più autorevoli in Italia riguardante il mondo di WordPress e SEO. Come puoi vedere dallo screenshot che ho preso dal loro sito web, anche il loro blog utilizza come hosting SiteGround, e sopratutto lo raccomandano come il migliore hosting in assoluto.
2. Dario Vignali
Dariovignali.net è uno dei blog più seguiti in Italia in ambito digital marketing. Dario nel suo articolo riguardante gli hosting wordpress spiega come sia cambiata la performance del suo blog dopo essere passato da Bluehost a SiteGround. Anche secondo lui SiteGround è uno degli hosting wordpress più veloci al mondo.
3. Mr. Webmaster
Mr. Webmaster con oltre 900.000 mila visitatori mensili è uno dei blog più autorevoli nel mondo dell’informatica e della programmazione con centinaia di articoli riguardanti css, javascript, hosting, php, java, asp, software, script, wordpress, e-commerce ecc.
In un articolo riguardante i migliori hosting WordPress, anche Mr.Webmaster mette al primo posto SiteGround. Come puoi vedere dallo screenshot del loro articolo, non si sbilanciano dicendo che SiteGround è il miglior hosting wordpress al mondo (come affermano invece molti altri blog) ma dicono comunque che il servizio offerto da questo host web è davvero eccellente e corredato da tante interessanti caratteristiche.
SiteGround è inoltre raccomandato ufficialmente anche da wordpress.org, Joomla e Drupal.
Potrei continuare ancora per molto ma penso che la mia opinione più quella di questi blog molto autorevoli possa bastare. SiteGround attualmente è senza dubbio il miglior hosting wordpress al mondo, su questo non ci sono dubbi (almeno da parte mia).
Perché è il migliore?
Di seguito ti mostrerò i Pro e contro di SiteGround.
Pro di SiteGround
Le principali categorie che analizziamo prima di passare ad un hosting WordPress sono: velocità, uptime e supporto. Dopo tutto, queste categorie sono le più importanti per il successo del tuo sito web.
Tuttavia, ci sono anche alcune altre aree in cui gli hosting possono distinguersi dalla concorrenza, come ad esempio nelle funzionalità aggiuntive del piano, che possono contribuire positivamente alla valutazione complessiva. SiteGround ne ha alcune, che ti mostrerò.
1. Uptime elevato (98,98%)
Invece di utilizzare soluzioni di Software già pronte, SiteGround preferisce soluzioni artigianali per garantire un’esperienza di hosting di alta qualità.
- La loro piattaforma è costruita su container Linux che offrono una grande stabilità in tempi di imprevisti picchi di traffico.
- SiteGround è stato il primo ad introdurre la tecnologia di isolamento dell’account per la sicurezza del cliente.
- Hanno costruito un proprio sistema proattivo di monitoraggio dei server che monitora i propri server ogni o,5 secondi e inoltre risolve proattivamente eventuali problemi senza intervento umano, garantendo così un tempo di attività straordinario.
2. Tempo di caricamento (500ms)
La velocità di caricamento di SiteGround è senza uguali, come ti ho mostrato nel mio caso (e anche quello di altri blog molto autoreveli), il caricamento del mio sito web è passato da più di 2 secondi a circa 490ms che equivale a mezzo secondo circa. Puoi provare tu stesso a caricare una pagina del mio sito web 😉 Prova qui.
3. Supporto
Il servizio clienti è un’area in cui SiteGround presta particolare attenzione. Il che non è un’impresa da poco, considerando che processan0 oltre 1.500 ticket di assistenza, oltre 800 telefonate e oltre 2.000 richieste di chat ogni giorno. Più di 240 su SiteGround sono impegnate con l’assistenza clienti solo per assicurare che questi siano seguiti con cura. Inoltre da Febbraio 2017 SiteGround ha lanciato il sito web Sitegorund.it, offrendo assistenza in italiano e un nuovo data center a Milano.
- SiteGround fornisce supporto ben oltre i soli problemi relativi all’hosting. I loro rappresentanti aiutano anche con domande CMS.
- I risultati delle recensioni ufficiali dei clienti pubblicate da SiteGround ogni anno, mostrano che il loro tasso di soddisfazione del cliente è costantemente valutato oltre il 96% (2015, 2016, 2017).
4. Hosting WordPress ad alte prestazioni su tutti i piani
Una delle caratteristiche speciali che i piani SiteGround includono e che la maggior parte degli altri host web non fanno è la gestione dell’hosting WordPress su tutti i piani.
Cosa significa questo?
Significa che i tecnici di SiteGround gestiranno il servizio per te in termini di velocità, sicurezza, supporto, aggiornamenti e forniscono strumenti di miglioramento per semplificarti la vita. La piattaforma SiteGround è costruita su SSD e dispone di uno strumento di memorizzazione nella cache creato internamente, il SuperCacher che è essenziale per la velocità di caricamento del tuo sito. Sono anche seri per la sicurezza monitorando costantemente le vulnerabilità di WordPress e proteggendo proattivamente gli utenti con regole WAF personalizzate.
Si occupano di WordPress, degli aggiornamenti dei plug-in ed effettuano backup giornalieri gratuitamente nel caso in cui un evento casuale possa far crollare il tuo sito (cosa molto comune quando si installano plug-in non compatibili con il template del tuo sito web).
5. Sicurezza gratuita
Oltre alle opzioni di sicurezza disponibili con il loro hosting, SiteGround offre anche una maggiore sicurezza per i siti di tutte le forme e dimensioni. Gli strumenti disponibili includono: SpamAssassin e SpamExperts, blocklist per indirizzi IP, Leech Protect e protezione hotlink.
Tutti i loro piani includono “Let’s Encrypt SSL” per una maggiore sicurezza e puoi anche aggiungere HackAlert Monitoring (un servizio che controlla quotidianamente il tuo sito web e ti avvisa se è stato compromesso o compromesso) per un misero 1€ al mese.
6. Installazione facile di e-commerce
Le applicazioni di e-commerce che alimentano i migliori siti Web, come Magento, possono essere particolarmente difficili e problematiche se non si è tecnicamente inclini.
Fortunatamente, SiteGround rimuove un sacco di problemi semplificando la scelta tra 18 applicazioni eCommerce e l’installazione del tuo preferito con un clic. Fornisce inoltre più posizioni di server, CDN gratuito, conformità PCI, soluzione di caching avanzata per le migliori prestazioni del sito offrendo così una grande esperienza ai tuoi visitatori o clienti.
7. Trasferimento GRATUITO per il tuo sito web
Proprio come molti altri servizi di hosting, SiteGround trasferirà gratuitamente il tuo sito web esistente da un precedente host per 24 ore, in confronto questo processo può essere pagato o può richiedere fino a 30 giorni con altri host.
Hai a disposizione solo un trasferimento di un sito web professionale gratuito, ma non dovrai alzare un dito o aspettare un mese per ottenerlo.
Gli agenti di supporto di SiteGround gestiscono tutto. E c’è più di un modo per trasferire un sito.
Il modo più semplice per richiedere un trasferimento del sito è quello di farlo al primo accesso a SiteGround. Basta fare clic su “Trasferisci un sito Web esistente” nella procedura guidata di configurazione account.
Hai anche la possibilità di richiedere il trasferimento di un sito Web attraverso la sezione di supporto del tuo account SiteGround.
Se non sai come installare Siteground, ti invito a leggere l’articolo come creare un blog dove dopo poche righe dall’inizio dell’articolo troverai una guida dettagliata su come installare l’hosting SiteGround. Ci vorranno solamente pochi minuti.
8 Prezzi accessibili
SiteGround offre hosting di qualità ricchi di funzionalità extra. I loro prezzi corrispondono ad alcuni dei più economici del settore ( da 3,95€ al mese, a 11,95€ al mese ).
Per tutte le opzioni vantaggiose che offrono, attualmente il loro prezzo è un furto rispetto ad altri host web di qualità inferiore.
9 Garanzia soddisfatto o rimborsato per 30 giorni
SiteGround offre una garanzia di rimborso di 30 giorni. Questo è il tipo di sicurezza di cui hai bisogno se stai cercando un host web.
In questo modo, non dovrai preoccuparti. Se non sei soddisfatto al 100% nei primi 30 giorni di utilizzo puoi richiedere tranquillamente il rimborso. SiteGround ha voluto offre questa possibilità proprio perché che sicura del proprio servizio e sa che che chi prova SiteGround difficilmente poi decide di passare ad altro host web.
Contro di SiteGround
SiteGround offre ottimi tempi di attività, velocità di caricamento delle pagine e supporto. Offrono anche un sacco di buoni “extra” che possono aiutare a suggellare l’accordo. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da considerare quando decidiamo di passare a SiteGround.
1 Spazio di archiviazione limitato
Lo spazio di archiviazione di SiteGround è un po’ piccolo.
Tuttavia, se sei appena agli inizi, il piano “StartUp” sarà in genere più che sufficiente. Se il tuo sito cresce, puoi facilmente eseguire l’upgrade a un server piano più robusto che probabilmente avrà più potenza.
Con il piano StartUp, avrai 10 GB di spazio web. SiteGround raccomanda questo piano per circa 10.000 visitatori mensili del sito.
Se hai bisogno di più, passa al piano GrowBig. Avrai 20 GB di spazio web con quel piano. Se ricevi circa 25.000 visitatori mensili, SiteGround consiglia questo pacchetto.
Se desideri eseguire l’upgrade al piano GoGeek, riceverai 30 GB di spazio. SiteGround consiglia questo piano per un sito Web che riceve circa 100.000 visitatori al mese.
Il mio consiglio è quello di iniziare con un piano StartUp, poi se il tuo sito web incomincia ad aumentare visitatori e ti accorgi che le prestazioni diminuiscono allora è il momento di cambiare e passare ad un piano più avanzato.
Questo è l’unico punto che sono riuscito a trovare di “contro” di SiteGround, anche se in realtà la maggior parte dei fornitori di hosting web hanno tutti diversi piani.
Prezzi dei piani di hosting
Ecco una breve panoramica dei piani di hosting offerti da SiteGround:
Hosting condiviso: il loro hosting condiviso viene fornito con tre piani principali:
- Il piano StartUp : questo piano costa 3,95€ al mese e può ospitare un sito Web. E’ adatto per i principianti che stanno appena iniziando con il loro sito web. Può gestire fino a 10.000 visite uniche al mese e ha il primo livello del plugin SuperCacher abilitato che è cache statica, supporto clienti 24/7, CDN gratuito, crittografia SSL, e-mail illimitate e DB, migrazione gratuita del sito, backup giornaliero gratuito, eccetera.
- Il piano GrowBig : questo piano costa 6,45€ al mese e può ospitare più siti Web. Questo piano può gestire fino a 25.000 visite al mese, una Wildcard SSL gratuita per 1 anno, 30 copie di backup e ripristino gratuito, tutti i 3 livelli del SuperCacher, che aiutano enormemente i tempi di caricamento, l’assistenza clienti con priorità, sebbene SiteGround abbia tempi di risposta follemente veloci, i client GrowBig e GoGeek vengono gestiti con priorità .
- Il loro piano GoGeek : questo piano costa 11,95€ al mese e può ospitare più siti Web. Offre ancora più spazio del piano GrowBig, può gestire fino a 100.000 visite al mese , ha tutte le funzionalità degli altri due piani più 1-click staging WP, git preinstallato, Conformità PCI e meno account sul server.
Tutti i piani di hosting condiviso sono dotati di account di posta elettronica gratuito, CDN gratuito e larghezza di banda illimitata. Trovi tutti i piani qui.
Curiosità aggiuntive:
- Dominio: i prezzi del dominio partono da 9,95€ l’anno.
- Facilità di registrazione: molto semplice ed intuitivo.
- Metodi di pagamento: carta di credito.
- Attivazione dell’account: attivazione rapida dell’account.
- Pannello di controllo e esperienza Dashboard : cPanel
- Installazione di app e CMS (WordPress, Joomla, ecc.): Installazione rapida e semplice di app e CMS popolari tramite Softaculous.
Raccomando SiteGround?
Sicuramente. SiteGround è perfetto per coloro che si preoccupano profondamente dell’assistenza clienti, senza sacrificare la velocità delle pagine o il tempo di attività.
Offrono anche una serie di funzionalità aggiuntive che potrebbero essere perfette per te se hai intenzione di creare un eCommerce o sito WordPress, o se desideri che la sicurezza venga gestita da qualcun altro.
Attualmente, il loro prezzo è pari a quello di molti altri host web di qualità inferiore, quindi è il momento perfetto per agire e trarne vantaggio. Vai su www.SiteGround.it per registrarti.
Cosa c’è di buono di SiteGround Hosting?
- Tempo di funzionamento straordinario (99,98%)
- Eccellente Tempo di caricamento (~ 500ms)
- Assistenza clienti cordiale e competente
- L’hosting WordPress viene fornito con tutti i piani
- Trasferimento gratuito del sito
- Add-on di sicurezza gratuiti e installazione di e-commerce
- Prezzi bassi
- 30-giorni rimborso garantito
Cosa c’è di male nell’hosting di SiteGround?
- Lo spazio di archiviazione limitato
Spero che questa guida ti sia stata di aiuto. Ti invito a lasciare una recensione qui sotto se hai avuto esperienza con SiteGround. Do il benvenuto a tutte le recensioni, positive o negative, purché siano trasparenti e oneste.
Prova ora SiteGround, vai al sito ufficiale.
Lascia un commento