In quest’articolo ti mostrerò la differenza tra SiteGround Vs Aruba. La scelta di un web hosting è importantissima perché questo sarà il motore del nostro sito web o e-commerce.
Scegliere un hosting web poco performante è sicuramente un errore molto grave che potrebbe andare ad intaccare negativamente su quella che è la nostra attività online.
Cosa intendi per hosting poco performante?
Un hosting poco performante è sostanzialmente un hosting lento e poco reattivo, e sappiamo tutti che Google prima di posizionare i siti web nel suo motore di ricerca analizza con molta attenzione questo fattore di ranking.
Se vuoi posizionare il tuo sito web nella prima pagina di Google devi assolutamente avere un hosting performante che nel caricamento ci impieghi meno di 2 secondi.
Se hai digitato su Google la frase “SiteGround vs Aruba” ho una buona notizia per te.
Tra questi due web hosting ce ne è uno che secondo il mio punto di vista e secondo anche quello di molti altri blog e lo stesso WordPress.com è il miglior hosting al mondo.
Di quale stai parlando?
Sto parlando di SiteGround.
Adesso però ti mostrerò la differenza tra questi due hosting. Ti invito quindi a leggere tutto per capire meglio quale hosting scegliere.
Molte persone pensano che un hosting vale l’altro ma purtroppo si sbagliano alla grande. L’hosting è la parte più importante quando si decide di lanciare un’attività online.
Potrai anche pubblicare i contenuti più belli del mondo, ma se non hai un hosting performante, il tuo sito web non verrà mai posizionato nei primi risultati di ricerca.
E sai bene che il 99% degli utenti sul web, non oltrepassano la prima pagina di Google…
Stare nella seconda pagina di Google è come non esserci.
Bene, ora iniziamo a capire la differenza tra SiteGround Vs Aruba.
SiteGround
Prima di passare a SiteGround il mio blog era ospitato su Aruba. Quest’ultimo era abbastanza lento nel caricamento e per questo motivo non riuscivo a posizionarlo nella prima pagina di Google. Come spiegato anche prima, uno dei fattori di ranking che Google considera di più è proprio il caricamento di un sito web.
Più questo è veloce e reattivo e più sarà preso in considerazione dai motori di ricerca.
Di seguito ho fatto uno screenshot di quella che è stato la crescita esponenziale del mio blog dopo essere passato da Aruba a SiteGround.
Ok, penso che il grafico di Google Analytics sia stato abbastanza chiaro. A metà maggio 2017 ho lasciato Aruba e sono passato a SiteGround.
Dopo qualche settimana, Google ha analizzato il mio blog ed ha notato che quest’ultimo aveva subito un cambiamento offrendo performance incredibili, così ha deciso di premiare il mio blog posizionando i miei articoli nelle prime pagine di ricerca.
Da oltre 2 secondi necessari per caricare le pagine del mio blog sono passato a meno di un secondo.
Ecco a cosa serve un Hosting migliore!
Il numero delle visite è passato da qualche centinaio ad oltre 25.000 mila al mese, e tutto questo mi ha aiutato ad aumentare la vendita degli e-book che trovi nel mio blog, aumentare il numero degli iscritti alla mia mailing list e far crescere il mio personal branding.
Per ultimo ma non meno importante, se hai il tuo sito su un altro provider, SiteGround effettua gratuitamente la migrazione del tuo sito sui loro hosting server.
Se non sai come installare SiteGround, ti invito a leggere l’articolo come creare un blog dove dopo poche righe dall’inizio dell’articolo troverai una guida dettagliata su come installare l’hosting SiteGround. Ci vorranno solamente pochi minuti.
Perché scegliere SiteGround?
Perché è performante, veloce, affidabile ed economico. Inoltre quest’anno SiteGround ha aperto un nuovo data center con sede a Milano. Questo vorrà dire ancora più velocità di caricamento per il tuo sito web.
Potrei stare qui a parlartene per ore di SiteGround ma nel mio blog ho scritto già diverse opinioni e recensioni a riguardo.
Quindi se vuoi approfondire di più su SiteGround e scoprire anche le recensioni da parte dello stesso WordPress ed altri blog molto autorevoli, ti consiglio di leggere quest’articolo dove oltre alle diverse recensioni troverai anche un approfondimento su tutte le caratteristiche di SiteGround e perché è stato definito l’hosting migliore al mondo.
SiteGround è senza dubbio uno dei migliori hosting al mondo.
Aruba: Introduzione
Anche se io non mi sono trovato bene con questa società, Aruba è uno delle più grandi società di web hosting in Italia e nell’Europa orientale. Fondata nel 1994, è un importante fornitore di servizi di web hosting e sicurezza in tutta Europa, inclusi Francia, Regno Unito e Germania. Si sono inoltre specializzati negli ultimi anni nel fornire servizi all’Europa orientale.
Aruba offre una rete hardware molto ampia composta da oltre 20.000 server ospitati in sei data center in tutta Europa. Forniscono praticamente qualsiasi prodotto basato sul Web che si possa immaginare, dalla posta elettronica ai servizi cloud e persino a VoiP.
Servizi e specializzazioni
Aruba fornisce numerosi servizi di dominio oltre alla registrazione e al trasferimento standard. Possono fungere da intermediari per coloro che hanno domini in vendita, così come un servizio di backorder per coloro che vogliono recuperare i domini in scadenza. Oltre a questo, Aruba offre una gestione personalizzata per i clienti che possiedono un gran numero di domini. Offrono anche offerte combinate di dominio e posta elettronica per coloro che non hanno bisogno di un sito web.
In termini di hosting condiviso, Aruba offre sia l’hosting Linux che Windows – allo stesso prezzo. Questo include un pacchetto di hosting molto semplice per meno di 3€ al mese. Ma per la maggior parte delle persone, uno dei loro pacchetti di fascia più alta è più appropriato perché vengono forniti di serie con database MySQL, backup, statistiche e così via. Tutti i piani sono dotati di spazio su disco illimitato e volume di traffico, ma la larghezza di banda è di 2 Gb/s consegna best-effort.
I server dedicati sono disponibili in varie configurazioni. Sono tutti dotati di due opzioni riguardanti la larghezza di banda. Può essere da 100 Mb/s. oppure può essere da 1 Gb/s con un utilizzo massimo della larghezza di banda di 25 TB al mese. Una velocità costante di 100 Mb/s per un mese equivale approssimativamente a 25 TB. Quindi la velocità più veloce sarebbe la scelta per i siti Web con traffico variabile. Questi piani possono essere aggiornati a 2 Gb/s a 10 Gb s con un massimo mensile di 1.000 TB.
Aruba offre servizi cloud sia con Hyper-V che con VMware. Forniscono anche cloud VPS su base mensile. Altri servizi correlati sono disponibili, così come la consulenza.
Aruba ha un’infrastruttura di rete molto impressionante. Possiedono tre data center: due in Italia e uno nella Repubblica Ceca. Le loro due strutture italiane forniscono ciascuna oltre 80 Gb / s di larghezza di banda, e il loro impianto ceco fornisce 12 Gb / s. Inoltre, collaborano con tre data center Equinix in Francia, Germania e Regno Unito.
Il data center nella Repubblica Ceca ha 15.000 piedi quadrati con una capacità di oltre 5.000 server. Fornisce servizi all’Europa centrale e orientale. Gli altri due data center si trovano ad Arezzo, in Italia. La struttura più piccola ha 20.000 piedi quadrati con una capacità di 10.000 server. Ha avuto un uptime del 99,97% da quando è andato online nel 2003. Il data center più grande e più recente ha 50.000 piedi quadrati con una capacità di 40.000 server. Da quando è online, nel 2011, non è mai stato giù.
Attualmente, Aruba gestisce oltre 20.000 server fisici. Ospitano oltre un milione di siti web. E impiegano oltre 500 persone nelle loro varie sedi.
Infrastruttura / Datacenter / Rete
Aruba ha un’infrastruttura di rete molto impressionante. Possiedono tre datacenter: due in Italia e uno nella Repubblica Ceca. Le loro due strutture italiane forniscono ciascuna oltre 80 Gb s di larghezza di banda, e il loro impianto fornisce 12 Gb/s. Inoltre, collaborano con tre data center Equinix in Francia, Germania e Regno Unito.
Il data center nella Repubblica Ceca ha 15.000 piedi quadrati con una capacità di oltre 5.000 server. Fornisce servizi all’Europa centrale e orientale. Gli altri due data center si trovano ad Arezzo, in Italia. La struttura più piccola ha 20.000 piedi quadrati con una capacità di 10.000 server. Ha avuto un uptime del 99,97% da quando è andato online nel 2003. Il data center più grande e più recente ha 50.000 piedi quadrati con una capacità di 40.000 server. Da quando è online, nel 2011, non è mai stato giù.
Attualmente, Aruba gestisce oltre 20.000 server fisici. Ospitano oltre un milione di siti web. E impiegano oltre 500 persone nelle loro varie sedi.
Supporto e servizio clienti
Aruba offre assistenza telefonica 24/7 con linee dirette per i servizi di hosting condiviso, cloud, dedicato e di sicurezza elettronica. Forniscono anche un sistema di biglietteria e guide online. Il supporto è offerto in italiano, spagnolo e inglese.
Sicurezza e backup e monitoraggio del server
Per l’hosting condiviso, Aruba fornisce backup giornalieri. Offrono anche strumenti anti-virus e anti-spam. L’eccezione è per il piano di base, in cui questi servizi sono facoltativi.
La gestione di server dedicati è un’opzione. Sono inoltre disponibili hardware firewall e software di controllo remoto.
I server cloud sono monitorati 24/7. Offrono anche un backup cloud completo e pay-as-you-go. Inoltre, i sistemi cloud possono essere ospitati in più data center ridondanti per fornire ulteriore affidabilità.
Garanzia di Uptime
Aruba non offre alcuna garanzia di uptime esplicita per il suo hosting condiviso (cosa che invece fa SiteGround).
Per “uptime“, ovvero tempo di attività, si intende per quanto tempo è rimasto attivo un sistema informatico. Nel campo dell’hosting, è tutto il periodo di tempo per cui ad esempio il servizio web, mail o mysql è rimasto attivo senza alcun problema. L’uptime viene calcolato in % su una base temporale: più alta è la percentuale, meglio ha lavorato il provider.
SiteGround ha un Uptime del 99,99%! E le rende pubblico anche nel suo sito web.
Se Aruba non lo fa, un motivo ci sta… E prima te ne ho parlato…
Purtroppo anche se è uno dei servizi più affidabili e conosciuti soprattutto in Italia, gli hosting di Aruba negli ultimi anni sono diventati sempre più lenti e poco reattivi per via del troppo sovraffollamento di siti web all’interno di un solo server.
Politiche di fatturazione e pagamento
Aruba accetta pagamenti tramite carta di credito, trasferimento di denaro, Paypal e Masterpass. Tutti i prezzi sono espressi in euro e sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto.
Sommario
Aruba offre praticamente tutti i servizi di cui un proprietario di un sito web potrebbe aver bisogno: dalle esigenze più semplici dei principianti ai requisiti più esigenti delle aziende consolidate. Per quelli con sede nell’Europa meridionale e orientale è la scelta più ovvia.
La mia opinione su SiteGround Vs Aruba
Io personalmente come spiegato anche in precedenza, prima di passare a SiteGround avevo come hosting Aruba. Il mio sito web però era molto più lento e poco reattivo.
Il mio consiglio è questo: se vuoi avere un hosting super performante la scelta migliore è senza dubbio SiteGround. Questo non vuol dire che Aruba sia una scelta del tutto sbagliata. E’ comunque una delle società di web hosting con più clienti sopratutto in Italia. Proprio per questo motivo però negli ultimi anni ha avuto un sovraccarico dei loro server per via dei tanti siti web ospitati.
Quello che non mi piace di Aruba è proprio questo…
Quando si ospitano più di 1.000 siti web in un server, questo diventerà inevitabilmente lento e poco reattivo, anche se vengono utilizzati i server di ultima generazione.
A differenza invece, SiteGround per ogni suo server, ospita solamente qualche centinaia di siti web. Questo lo aiuta inevitabilmente ad avere i server più performanti del mondo con un Uptime del 99,99% (nessuno come lui).
Questo però comporta un costo più elevato rispetto ad Aruba, i cui piani costano anche solamente 2€/mese rispetto a SiteGround che parte da 3,95€/mese.
Io sinceramente preferisco spendere 2€ in più e avere un sito web performante che potrebbe con soli 2€ farmene guadagnare molti di più ottenendo più visitatori, offrendo un’esperienza di navigazione migliore agli utenti e convertire i potenziali clienti.
E tu invece? Cosa preferisci fare?
Scopri l’hosting SiteGround oppure vai su Aruba.
La scelta adesso spetta a te!
Noi ci vediamo al prossimo articolo,
Un abbraccio
Emanuele.
Lascia un commento