SiteGround Vs GoDaddy, qual è l’hosting migliore per il mio sito web? Questa è una domanda che si pongono in molti prima di scegliere lo spazio web per il proprio sito web o e-commerce.
In quest’articolo chiarirò ogni dubbio su queste due aziende. Parto subito con il dirti che se hai digitato du Google la frase “SiteGround Vs GoDaddy” già stai un passo in avanti rispetto ad altre persone o aziende che stanno cercando un web hosting per il proprio business online.
Perché?
Semplicemente perché questi sono i due web host migliori al mondo. E se tu hai ricercato su Google Sitegroung Vs Godaddy è perché vuoi garantire al tuo sito web grandi performance in termini di velocità, reattività e assistenza. Dopo aver letto questo articolo, puoi anche leggere ulteriori recensioni di GoDaddy e SiteGround per prendere una decisione finale.
Spesso quando si lancia un business online si fa l’errore di non pensare allo spazio hosting, definendoli tutti uguali… ma purtroppo non è così. L’hosting infatti è la parte più importante che determinerà il successo di un sito web o e-commerce.
Questo perché, come già saprai, Google prende molto in considerazione il tempo di caricamento di un sito web, e se questo è troppo lento, difficilmente si posizionerà sui primi risultati di ricerca.
Bene, dopo questa breve parentesi, ora è arrivato il momento di scoprire le differenze tra SiteGround Vs GoDaddy.
SiteGround
Innanzitutto parto col dirti che SiteGround rispetto a Godaddy è raccomandato da molti blog e forum come miglior hosting wordpress al mondo. E’ anche ufficialmente raccomandato da WordPress.org , Joomla e Drupal.
Pro e contro di SiteGround
Ogni società di hosting ha i suoi pro e contro. Alcuni vantaggi possono mettere in secondo piano gli svantaggi, ma alcuni svantaggi possono essere un totale compromesso per le tue esigenze.
Prima di prendere una decisione, potresti voler esaminare questi pro e contro di SiteGround.
Pro
Ecco alcuni dei vantaggi che rendono SiteGround una delle società di hosting più utilizzate e votate al mondo.
Server super veloci: Tutti i server SiteGround sono altamente ottimizzati per la velocità. Sono dotati di hardware di ultima generazione come unità SSD e software personalizzati per garantire che il tuo sito web sia super veloce. Se oggi utilizzi un altro hosting web, quando passerai a SiteGround noterai subito una grande differenza.
Affidabilità: Il tuo sito web sarà disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni senza costi aggiuntivi. I server sono sicurissimi e vengono sempre monitorati.
Assistenza clienti: Il loro supporto clienti è a dir poco sorprendente. Offrono chiamate telefoniche 24 ore su 24, chat live e supporto basato su ticket.
Data center in Italia: Siteground da febbraio 2017 ha lanciato il sito web sitegraund.it, offrendo assistenza in italiano e un nuovo data center a Milano. Questo consentirà al tuo sito web di essere più veloce rispetto in questo caso a Godaddy che invece possiede server in America.
CDN e SSL gratuiti: Offrono la configurazione istantanea del CDN gratuito di Cloudflare e il certificato SSL gratuito di Let’s Encrypt. CloudFlare permetterà al tuo sito web di essere più veloce e reattivo mentre il certificato SSL a livello SEO è una grande spinta in più in quanto garantisce la totale sicurezza del tuo sito web.
Prezzi: I prezzi dei piani di hosting di SiteGround sono tra i più competitivi ed offrono molte più funzionalità di qualsiasi altro web host come l’integrazione di CloudFlare e il certificato SSL gratuiti.
Contro
Come accennato in precedenza, ci sono alcuni aspetti negativi di ogni società di hosting. Questi sono alcuni svantaggi di scegliere SiteGround come web host.
Archiviazione limitata: I loro piani sono dotati di storage fisso. Tuttavia, questo spazio di archiviazione è abbastanza grande e, se sei appena agli inizi, probabilmente non avrai più bisogno di spazio di archiviazione aggiuntivo. In ogni caso puoi passare in qualsiasi momento ad un piano con più risorse. Il costo varia di circa 2€ al mese.
Costo di installazione per la fatturazione mensile: C’è una tassa di installazione di $14,95 se si sceglie la fatturazione mensile. Ma se ti iscrivi per un periodo di fatturazione più lungo, avrai uno sconto maggiore e nessuna commissione di configurazione. Offrono comunque una garanzia di rimborso di 30 giorni, quindi è una buona idea scegliere un periodo di fatturazione più lungo al momento della registrazione.
GoDaddy
Godaddy è uno dei leader del mercato per quanto riguarda i servizi di web hosting. Essendo una delle prime aziende ad offrire queste servizi, Godaddy ha un marchio molto potente. Ma è meglio di SiteGround? Scopriamo subito.
Pro di GoDaddy
Economico: I loro piani di hosting web partono da €4,26/mese al rinnovo, ma danno sempre coupon per lock-in più lunghi e puoi in questo modo risparmiare qualcosa di più. SiteGround però è ancora più economico, si parte da soli €3,95/mese con il piano StartUp.
Larghezza di banda illimitata: La larghezza di banda è sostanzialmente il numero di persone che possono visitare il tuo sito contemporaneamente. Alcuni web host potrebbero limitare la larghezza di banda (ad esempio, bloccare il tuo sito) se improvvisamente ricevi uno tsunami di traffico (non è il caso di SiteGround, anche lui offre larghezza di banda illimitata).
Godaddy integra bene altri prodotti: Fornisce diversificazione e ti consente di scegliere fornitori focalizzati su un prodotto specifico.
Sicurezza: GoDaddy ha la scala e le risorse per affrontare preventivamente i problemi di sicurezza.
Supporto telefonico: GoDaddy era noto per la sua assistenza poco professionale, ma negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, offrendo ora supporto 1oh su 24h tutti i giorni. Dal 2018 GoDaddy offre come supporto solamente le chiamate telefoniche, escludendo del tutto il supporto via email.
Contro
Godaddy limiti i tuoi database: A secondo del piano che si sceglie, Godaddy per i piani Starter o Economy ha alcune limitazioni in termini di risorse. Se in futuro però necessiti di un aggiornamento puoi passare ad un piano o livello successivo.
Godaddy rende difficile andarsene: Anche se spostare il proprio sito web o dominio dovrebbe essere semplice, ci sono un sacco di piccole cose che con Godaddy ti possono far sbagliare. GoDaddy non è famoso per aiutare i suoi clienti a cambiare.
Server in America: Rispetto a SiteGround, GoDaddy non ha server in Italia e questo potrebbe compromettere la performance del tuo sito web, come la velocità ed il tempo di caricamento troppo lenti.
Conclusione
Siteground Vs Godaddy qual è la scelta migliore?
Se vuoi ottenere la massima velocità, assistenza e facilità di configurazione, SiteGround è assolutamente la scelta migliore. Non a caso è consigliato pubblicamente da WordPress (anche il mio blog è ospitato su SiteGround).
In quest’articolo spiego come con un semplice cambio di hosting (da Aruba a SiteGround) le visite del mio blog siano schizzate alle stelle, passando da qualche centinaia ad oltre 25.000 visitatori unici mensili in circa 3 mesi.
Di seguito il grafico dimostrativo:
Perché non scegliere Godaddy?
Godaddy è sicuramente insieme a SiteGround il miglior web host al mondo. E come se ti dicessi quale macchina preferiresti tra una Ferrari o una Lamborghini?
Ovviamente la Ferrari ha un marchio più forte (in questo caso Godaddy) ma se andiamo a guardare le prestazioni, la Lamborghini (Siteground) sta un passo avanti rispetto alla Ferrari.
Ecco con questo esempio spero di aver reso l’idea 🙂
Ps. Non ho niente contro la Ferrari, questo è solo un esempio per farti capire la differenza tra questi due web host.
In conclusione, SiteGround Vs Godaddy sono due ottime società, ma se dobbiamo guardare le prestazioni, SiteGround sta un passo avanti rispetto a GoDaddy e da pochi mesi, come accennato anche prima ha aperto una sede in Italia con data center a Milano permettendo così una velocità ineguagliabile al tuo sito web.
Potrebbe interessarti anche: Il miglior hosting Italiano
grazie per la guida! anche io preferisco siteground