Come abbiamo avuto modo di vedere in altri articoli, avere un buon seguito sui Social e un certo numero di interazioni contribuisce a far crescere la nostra popolarità e di conseguenza anche la web reputation del nostro brand.
Tuttavia, aumentare il coinvolgimento dei nostri follower o rendere più visibile un post su Instagram, può rivelarsi un’impresa non proprio semplice.
Ma ti consiglio vivamente di non arrenderti, poiché Instagram si è rivelata in breve tempo un’ottima piattaforma, per numero di interazioni su immagini, video e stories.
Infatti, il tasso di reazione degli utenti risulta attualmente di gran lunga maggiore rispetto agli altri social.
Pertanto, per semplificare il processo di coinvolgimento degli utenti è necessario rendere più visibili i nostri contenuti.
Innanzitutto, con una strategia di marketing ben studiata e pianificata, e poi sfruttando alcuni strumenti messi a disposizione da questo Social.
In particolare, di seguito, vedremo come sponsorizzare con le sponsorizzazioni a pagamento.
Prima di scoprire come sponsorizzare su Instagram, voglio presentarti il nostro servizio di gestione account Instagram adatto sia per le aziende che per gli aspiranti influencer.
Grazie al nostro servizio di gestione account, avrai la possibilità di raggiungere migliaia di persone in target con il tuo profilo ogni mese, aumentando così il numero dei tuoi follower, like e vendite (se sei un brand).
Tutto questo ad un costo molto più moderato e ad un risultato più efficace rispetto ad una sponsorizzazione a pagamento su Instagram.
Se sei interessato, scopri di più sul nostro servizio di Gestione account Instagram.
Bene, se invece vuoi sapere come sponsorizzare il tuo profilo con le Ads di Instagram continua a leggere quest’articolo.
Cos’è e come funziona Instagram
Instagram è, tra i Social network, l’applicazione dedicata alla condivisione istantanea delle immagini.
Tra i motivi del suo successo vi è di certo la sua semplicità e immediatezza nell’utilizzo, oltre alle numerose funzionalità che si hanno a disposizione.
Da sottolineare anche l’interfaccia grafica che definirei essenziale, poiché in un’unica schermata compaiono pochi elementi e la maggior parte dell’area è occupata dall’immagine stessa. In questo modo l’attenzione degli utenti è totalmente catturata dai contenuti, senza occasioni di distrazione.
Tutto questo ha reso Instagram uno strumento molto amato dagli utenti. Utenti chi si attestano intorno ai 16 milioni (attivi!) solo in Italia, con un trend sempre in salita. E’ il terzo Social più utilizzato, dopo Facebook e YouTube.
Un bacino di potenziali clienti appartenenti alle più variegate nicchie e pertanto molto appetibile dalle aziende, interessate a fidelizzare maggiormente i propri clienti o a raggiungerne di nuovi.
Tuttavia, come abbiamo detto, avere tante interazioni su Instagram da subito, non è poi così semplice come sembra.
Vediamo perché.
Innanzitutto anche Instagram, come tutte le altre piattaforme social, varia in continuazione i suoi algoritmi. Ciò influisce non poco sulla distribuzione dei contenuti che compaiono sulle timeline degli utenti.
Inoltre, l’elevata mole di immagini, video e stories presenti sulla piattaforma, hanno reso necessaria l’applicazione di filtri di selezione. Infatti, i contenuti vengono visualizzati in base agli interessi e ai comportamenti degli utenti stessi.
C’è anche da rilevare che i recenti aggiornamenti dei parametri di distribuzione dei contenuti su Instagram, hanno ulteriormente ridotto la visibilità organica delle pubblicazioni. Questo significa che molti contenuti non raggiungono più gli utenti in modo naturale, poiché viene dato maggiore risalto ai post sponsorizzati.
Questo per fare in modo che gli utenti, in particolare quelli business, siano maggiormente spinti ad acquistare spazi pubblicitari su Instagram.
Pertanto, viste le enormi potenzialità di questo Social, vediamo come pianificare al meglio la nostra presenza su questa piattaforma, per portare dei benefici anche alla nostra attività.
Intanto, se desideri avere maggiori informazioni, ti invito a leggere questa mia guida, dove spiego nel dettaglio Come funziona Instagram.
Come sponsorizzare su Instagram: Guida pratica
Per poter pubblicare inserzioni a pagamento su Instagram il tuo account dev’essere di tipo aziendale.
Nulla di più semplice, per convertire il tuo profilo personale in aziendale è sufficiente collegarlo ad una pagina Facebook che gestisci come amministratore.
Vediamo come.
Innanzitutto, partendo da un profilo personale avrai a disposizione più o meno queste informazioni e opzioni.
Come vedi, manca il pulsante per le promozioni.
Quindi, procediamo con la conversione di un profilo personale a profilo aziendale su Instagram.
Fai tap sul pulsante delle Impostazioni (icona ingranaggio). Sullo smartphone lo trovi cliccando su Profilo (icona omino) e poi scorrendo la pagina in senso orizzontale, da destra verso sinistra.
Se hai seguito tutti i passaggi, ora ti trovi nella pagina delle Impostazioni. Scorrila sino a trovare la voce Passa ad un account aziendale.
Già da questa schermata notiamo quali sono le opzioni aggiuntive che Instagram offre agli account aziendali.
- Insights, dati analitici per monitorare l’andamento della nostra attività sul Social;
- Promozioni, appunto, per raggiungere un pubblico maggiore;
- Il tuo profilo aziendale, ovvero altre utilità per rendere più interattivo e utile il nostro profilo agli utenti.
Facciamo tap su Continua.
Scegli una Categoria, quella che più si avvicina al tuo business.
Configura il tuo profilo aziendale con i dati necessari.
A un certo punto ti viene chiesto di creare una pagina Facebook, se esiste già puoi saltare questo passo.
Ora abbiamo un profilo aziendale con il seguente aspetto.
Ovvero, come prima informazione visualizziamo le visite ricevute nell’ultima settimana, inoltre è comparso il pulsante Promozioni.
Scorrendo la pagina in senso orizzontale, da destra verso sinistra, troviamo altre funzionalità a nostra disposizione, tra le quali gli utilissimi Dati statistici.
Ora che abbiamo impostato un profilo aziendale, possiamo procedere con la creazione del contenuto da promuovere.
Prima però vorrei fare una riflessione con te, sulla qualità dei contenuti da postare su Instagram.
Creare contenuti per Instagram
Come ho avuto modo di dirti in altre occasioni è di fondamentale importanza pubblicare sempre contenuti che corrispondano fedelmente alle aspettative degli utenti target, che hai individuato per il tuo business. Devi concentrarti su contenuti in linea con i loro gusti, i bisogni, gli interessi e i desideri.
Inoltre, cerca di pubblicare contenuti originali e professionali.
Rendi gli utenti partecipi della quotidianità della tua azienda. Esaltane le peculiarità raccontando una storia su essa, in questo modo agevolerai il coinvolgimento emotivo del tuo seguito. Lo stesso discorso lo possiamo fare per un prodotto o un servizio.
Le immagini su Instagram
Fermati un attimo e cerca di concentrarti sulla qualità delle immagini. Ti ricordo che scatti più attraenti, oltre a ricevere più Like, trattengono maggiormente gli utenti. Questo è molto importante, in quanto Instagram rileva la qualità di un contenuto anche in base al tempo di visualizzazione.
Scegli il formato immagine portrait (verticale), con dimensioni ottimali 1080×1350 pixel. Il formato verticale ha una visibilità migliore su smartphone, in quanto occupa più spazio nello schermo. E, mi raccomando, anche se il soggetto dell’immagine è bellissimo, presta sempre attenzione alla definizione e alla luminosità dello scatto.
Immagini con una buona luminosità e una saturazione bassa hanno maggiore successo, in quanto più gradevoli ai nostri occhi.
I video su Instagram
Per la loro natura di immagini in movimento, associate ai suoni, sono di sicuro un contenuto molto più coinvolgente rispetto ai singoli scatti. Pertanto, ti consiglio vivamente di valutare l’utilizzo dei video.
Sembrerò un disco rotto a furia di ripeterlo, ma ci tengo affinché ti possa convincere che puntare sulla qualità è il primo passo per un successo assicurato.
Quindi parti possibilmente da uno storyboard, mettici un po’ di regia e attento alla risoluzione; ricorri all’editing video, se necessario.
I caroselli su Instagram
La piattaforma ti mette a disposizione anche la possibilità di creare caroselli di immagini. Ovvero, una sequenza animata di scatti che possono raccontare storie, descrivere il funzionamento di un prodotto, o l’utilità di un servizio.
Scegli gli hashtag giusti
Termino questa mia parentesi sui contenuti, ricordandoti di applicare sempre un uso ragionato e consapevole degli hashtag.
Ti ricordo che gli hashtag più popolari non portano un seguito interessato. Quindi il mio consiglio è di non farti tentare e di evitarli se puoi.
Cerca di avvicinarti, per quanto possibile, all’argomento che tratti nel post, utilizzando i termini più affini. Aiutati con il motore di ricerca interno ad Instagram.
Non esagerare con la quantità: diciamo intorno ai dieci per post, mai oltre i quindici.
Utilizza quegli hashtag che riportano non più di dieci mila post presenti sulla piattaforma, altrimenti i tuoi post rischiano di sparire nel mare dei contenuti del Social.
Per avere le idee più chiare, su questo argomento specifico, ti invito a leggere la mia guida sugli Hashtag Instagram.
Ora abbiamo i contenuti, quindi possiamo procedere con la sponsorizzazione.
Come impostare le Promozioni su Instagram
Rechiamoci sulla pagina del nostro profilo (ora aziendale!), al solito attraverso l’icona dell’omino nero.
Facciamo tap sul pulsante Promozioni.
Collega la tua pagina Facebook, della quale sei amministratore.
Sarai indirizzato su una schermata di riepilogo delle promozioni. Ovvero una scheda con le promozioni attive ed una con quelle non attive.
Fai tap sul pulsante Crea una promozione.
Selezionare il contenuto di una promozione
Tra i contenuti già pubblicati, seleziona quello che ti interessa promuovere. E’ possibile scorrere le anteprime da destra verso sinistra. Seleziona facendo tap sopra l’immagine.
Ora la piattaforma ci porrà alcune domande e in base alle risposte che gli forniamo pianificherà la nostra promozione.
Stabilire gli obiettivi della promozione
Ovvero, quale risultato vogliamo raggiungere attraverso le interazioni degli utenti.
Come vedi abbiamo a disposizione tre opzioni. Spuntiamo quella che ci interessa in questo caso e andiamo avanti.
Selezione del pubblico destinatario della promozione
Abbiamo a disposizione le seguenti opzioni:
- Automatico, in base ai tuoi follower Instagram targetizza il tuo potenziale pubblico. Senza ulteriori passaggi vieni indirizzato direttamente alla schermata del budget;
- Locale, vieni indirizzato nella pagina Nuovo pubblico. Qui dovrai fornire ulteriori informazioni sul luogo specifico da targetizzare. E’ un’opzione utile alle attività locali, che operano a livello urbano o al massimo provinciale.
Dovrai indicare la località dove è ubicata la tua attività, inserendo anche la via e il cap. In questo modo i clienti potranno raggiungerti anche attraverso la mappa. E’ necessario poi, fornire il raggio (espresso in km), entro il quale vorresti raggiungere i tuoi potenziali clienti, oltre all’età e al genere; - Manuale, vieni indirizzato nella pagina Nuovo pubblico, diversa da quella precedente. Questa opzione è rivolta ad aziende che hanno attività che operano a livello regionale, nazionale e internazionale, pertanto le informazioni fornite riguardano i luoghi (regione, nazione, ecc), l’età e il genere, e gli interessi dei potenziali clienti.
Quindi in base alla nostra attività selezioniamo in quale modo preferiamo raggiungere il nostro pubblico, tramite la promozione.
Spuntiamo e andiamo avanti.
Scelta del budget e della durata della promozione
Di default, Instagram propone una spesa di 30 Euro, per la durata di 6 giorni. Il tutto è personalizzabile in base al tuo budget e agli obiettivi che ti sei posto.
Non so se hai notato, ma in ogni singola schermata Instagram ti mette a disposizione un link di approfondimento, dove potrai fugare ogni dubbio su quale opzione scegliere.
Controllo delle impostazioni della promozione
In questa schermata puoi verificare le opzioni selezionate ed eventualmente apportare modifiche alle scelte fatte in precedenza.
Puoi anche verificare il risultato consultando l’Anteprima della promozione.
Inoltre, nella parte bassa avrai il link dove puoi recarti ed impostare il metodo di pagamento, necessario per proseguire.
Seleziona quello più adatto a te.
La tua promozione può ora partire.
In conclusione.
Abbiamo visto come funziona Instagram, quanto può essere utile per la tua attività avere un buon seguito e numerose interazioni sui tuoi contenuti.
Tuttavia, per ottenere risultati soddisfacenti è necessario intraprendere un cammino impegnativo che richiede molto impegno, costanza e professionalità.
Come ti ho anticipato in alti articoli, valuta anche l’impiego di un Social management tool, per pianificare pubblicazioni e campagne sponsorizzate. Soprattutto, se hai a che fare con la gestione di più account e su diverse piattaforme social.
Sono strumenti che permettono innanzitutto di programmare la pubblicazione in automatico dei post, anche su Instagram. Potrai inoltre monitorare il gradimento da parte dei follower (quanti like, commenti, ecc), e interagire con gli utenti. Il tutto in un’unica applicazione.
Tutto questo ti permette di programmare con facilità le tue pubblicazioni, andando a coinvolgere maggiormente i tuoi followers.
Per maggiori informazioni sui Social management tool e la pubblicazione automatica dei contenuti, ti invito a leggere la mia guida dove spiego come Programmare post su Instagram.
Quindi è importante che tu predisponga un calendario editoriale, ben strutturato e in linea con le aspettative del tuo target.
E, poiché predisporre una sponsorizzazione su Instagram, come abbiamo visto, è abbastanza semplice, puoi dare una spinta ai tuoi contenuti per raggiungere obiettivi ben definiti.
Bene, ora che sai come sponsorizzare su Instagram non ti resta che metterti all’opera.
Buona pubblicazione!
Ti potrebbe interessare anche: Gestione account Instagram Professionale
Non mi fa promuovere dopo tante promozioni???
La carta ha i soldi.
Please help me
Ciao. Ho provato a promuovere, non sbaglio nulla nel procedimento e la carta ha i soldi. Solo che la promozione rimane in “fase di analisi” per 24 ore e poi me la rifiutano. Sono una fotografa e i contenuti che pubblico non violano in alcun modo la community di instagram. Non capisco perché non mi faccia sponsorizzare.
Ciao,
e possibile sospendere una promozione e continuarla (nel senso di riprendere il pagamento) da una nuova?
Un post che ho promosso ha raggiunto i 400likes in 1giorno, vorrei quindi sospenderlo e promuovere 1 altro post continuando ad utilizzare i 30€ di spesa gia impostati, dato che fin’ora ne ho spesi solo circa 8.
Soero si sia capito qualcosa…
Grazie.
Alex.