• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
velocità sito web

Marzo 22, 2019 By Emanuele Perini Leave a Comment

Test velocità sito web: Come misurarla e perché non dovresti preoccuparti di Google PageSpeed

In quest’articolo ti mostrerò come misurare la velocità del tuo sito web e ti spiegherò anche perché non devi consultare Google PageSpeed.

Come proprietario di un sito web, sai che il tuo sito deve essere veloce. Probabilmente avrai letto molti articoli su come rendere WordPress più veloce e quali plugin installare per ottenere ciò. Forse hai aggiunto anche un plugin per la memorizzazione nella cache sperando che la velocità del tuo sito web migliori.

Quindi vai su Google PageSpeed ​​Insights, perché è quello che tutti gli articoli e blog ti dicono di fare e inserisci il tuo URL. Ti verrà presentato un voto e un elenco di consigli da Google e, a quel punto, ti troverai molto confuso:

  • “Quali sono tutti questi avvertimenti rossi e arancioni ??”
  • “Perché il mio voto non è più alto ??”
  • “Che cosa significano tutte queste raccomandazioni ???”

Dopo aver aggiunto la cache al tuo sito, potresti aspettarti che il tuo PageSpeed ​​sarà quasi perfetto. Oppure osserverai i consigli e ti chiedi perché il tuo plug-in di cache non li ha risolti automaticamente.

Molte persone si chiedono perché il loro PageSpeed ​​non è alto, o presumono che, poiché non è aumentato molto, deve significare che il proprio sito web non è veloce a sufficienza e quindi ci si incomincia a preoccupare anche dal lato SEO.

Ma la semplice verità è questa:

Il tuo punteggio di Google Page Speed ​​non ha importanza.

Esatto, ho detto che non importa. 

Ecco perché.

Sapevi che Google PageSpeed ​​non misura nemmeno il tempo di caricamento del tuo sito?

 

Leggi di nuovo:
Google Page Speed ​​non misura effettivamente la velocità del tuo sito.
Per misurare realmente la velocità del tuo sito web ti consiglio tool come Pingdom.

 

Più avanti ti mostrerò come misurare la velocità del tuo sito web correttamente.
Google PageSpeed da un voto generale al tuo sito web ma non indica la sua velocità.
Quando i BOT di Google eseguono la scansione del tuo sito web, non possono vedere il “voto”, ma solo la sua velocità.

 

Il tempo di caricamento del tuo sito web è la metrica più importante. Questo è ciò che conta per l’esperienza dell’utente e per la SEO.

 

Nessun sito web ottiene un voto perfetto, anzi è praticamente impossibile da raggiungere, e dal momento che non è correlato alla velocità, perché preoccuparsi?

 

Se provi a raggiungere un voto perfetto, implementando tutti i suggerimenti di Google PageSpeed, perdi la tua sanità mentale abbastanza rapidamente!! Dico davvero.
Non puoi prendere alla lettera tutti i suggerimenti di Google Page Speed ​​perché a volte non sono realistici o impossibili.

 

Ad esempio, potrebbe suggerirti di ridimensionare o aggiungere intestazioni di scadenza a un file che non è ospitato sul tuo sito web. Questo è impossibile. Solo Facebook e Google possono aggiungere cache del browser a questi file.

 

Misurare velocità sito web: Ecco come farlo correttamente

Ci soni diversi strumenti per misurare la velocità di un sito web ma quello che mi sento di consigliarti e che ritengo più accurato è Pingdom.

Come usare Pingdom per misurare la velocità di un sito web

velocità sito web
Per prima cosa visita: http://tools.pingdom.com/

Scegli la posizione più vicina al tuo server web, non la tua posizione fisica. Incolla l’URL del tuo sito web e fai clic su inizia il test.

Pingdom riassumerà le prestazioni del tuo sito web con 4 metriche:

  • Performance grade
  • Richieste
  • Tempo di carico
  • Dimensioni della pagina

Di questi parametri, il più importante è il tempo di caricamento.

Il voto è una linea guida generale di come il tuo sito è ottimizzato, ma non è importante ottenere un punteggio perfetto lì.

La velocità con cui viene caricato il tuo sito web è davvero l’unico numero che conta. Quando Google visita il tuo sito, non gli interessa o non conosce il grado di rendimento, ma solo il tempo di caricamento.

Per ottenere una metrica accurata ti consiglio di fare il test diverse volte. Questo ti serve per ottenere un tempo di caricamento medio poiché non sarà identico ogni volta.

Come velocizzare il proprio sito web

Se hai eseguito il test ma hai notato che il tuo sito web in effetti è molto lento, ti consiglio subito di riparare il problema.

Ecco qui di seguito 3 consigli su cosa dovrai fare:

1. Hosting performante: La prima cosa che devi fare per velocizzare il tuo sito web è quello di avere un hosting performante. Hosting come Aruba, quindi con piani di hosting molto economici ma poco performanti per via dell’intasamento di siti web in un unico server, possono compromettere la velocità del tuo sito web e tutta la tua attività online.

Scegli quindi servizi di Hosting performanti come SiteGround o GoDaddy (i migliori al mondo). Ce ne sono altri validi come VHosting Solution, Bluehost e forse altri ancora ma quelli che mi sento di consigliarti sono SiteGround o GoDaddy. Non a caso vengono consigliati anche dai migliori blog di tutto il mondo, come i servizi di hosting migliori. Non sono quindi solamente io che sto affermando questo.

2. Installare la cache nel proprio sito web: Il prossimo passo da compiere è quello di aggiungere un plug in per la cache al tuo sito web. Quando aggiungi la cache al tuo sito web, questa memorizzerà tutte le pagine del tuo sito web.

Questo significa che il tuo sito web verrà pre caricato e quindi sarà più veloce ogni volta che un utente carica una pagina.

Un plugin di cache molto valido e gratuito è WP Super Cache.  Io però preferisco WP Rocket, che ovviamente utilizzo per il mio blog e che è sicuramente più performante di WP Super Cache, infatti è un plugin premium (a pagamento).

3. Utilizza CloudFlare: CloudFlare è un reverse proxy con funzioni di CDN (Content Delivery Network). In pratica, è un server che si interpone tra il server dove è ospitato il tuo sito ed i visitatori, svolgendo anche funzioni di caching dei contenuti (salva temporaneamente in memoria i contenuti per poterli servire più velocemente).

Quindi CloudFlare funziona da ponte (e da firewall) tra il visitatore ed il blog:

In questo modo, quando arriva una richiesta, CloudFlare controlla se il visitatore è affidabile, e solamente in caso positivo, dopo aver prelevato i contenuti (immagini, CSS e JavaScript) in cache e dopo aver applicato varie ottimizzazioni sui contenuti, li restituisce al visitatore stesso che non si accorgerà di niente.

Errore comune nel fare il test di velocità di un sito web

La maggior parte delle persone testano solo la home page del loro sito che in genere ha molti più contenuti rispetto a una normale pagina o post. Quindi, invece di commettere anche tu questo errore, considera di provare vari tipi di contenuti sul tuo sito per avere una visione più completa della velocità del tuo sito nel suo complesso.

Su molti siti web, i visitatori che trovano il sito da un motore di ricerca, accedono al sito su un articolo del blog o su una singola pagina, non necessariamente sulla home page. Quindi le prestazioni di tutte le pagine devono essere veloci. Probabilmente scoprirai che questi articoli/pagine interni vengono caricati più velocemente della tua home page.

Test velocità del mio sito web

Dopo aver scelto il miglior hosting WordPress al mondo, installato la cache WP Rocket nel mio blog e utilizzare il servizio CND di CloudFlare, questi sono i risultati e i tempi di caricamento del mio blog:

Test velocità home page:

velocità sito web
997ms! La home page del mio blog impiega meno di un secondo a caricare la pagina. Una velocità pazzesca che porta infatti ad essere il mio blog più veloce dell’89% di siti web testati da Pingdom.

Test velocità di un articolo del mio blog:

velocità sito web
Come puoi vedere, gli articoli di un sito web o le pagine, caricano molto più velocemente rispetto alla home page, che come detto anche prima, generalmente è più pesante e carica di contenuti.

Gli articoli o pagine del mio blog si caricano in poco più di mezzo secondo! Porta quindi ad essere il mio blog più veloce del 94% di siti web testati da Pingdom.

Conclusione

Se anche tu vuoi avere performance incredibili sulla velocità del tuo sito web, ti basterà seguire i miei consigli, utilizzando quindi sopratutto un hosting performante (non risparmiare sul motore del tuo blog) e su un plugin di cache (dopo l’installazione della cache, il mio blog ha incrementato la sua performance di oltre il 40%).

Bene, questo è tutto. Spero che quest’articolo ti sia stato di aiuto e spero che presto (se ancora non lo è) riuscirai anche tu ad aumentare le velocità del tuo sito web!

Se hai domande o dubbi da pormi, puoi scrivermi qui sotto nei commenti. Ti risponderò il prima possibile!

Un abbraccio,

Emanuele

Filed Under: SEO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA