Conviene comprare azioni Engie?
Engie SA è un gruppo francese che opera nel settore energetico. Nello specifico Engie è attiva nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nonché nell’ambito del gas naturale e dell’energia rinnovabile.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 60 mld di Euro e può contare su oltre 171mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Parigi ed è il primo produttore indipendente di elettricità, nonché il primo fornitore di servizi energetici e ambientali al mondo. Inoltre, Engie è primo in Europa sia per rete di distribuzione di gas naturale sia come importatore di gas naturale liquefatto.
Sino ad aprile 2015 il gruppo Engie era denominato GDF Suez.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Engie). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Engie.
Consigli per fare trading sulle azioni Engie
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Engie è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero avere un effetto sull’andamento del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni di Engie. In particolare:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche e le joint-venture sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per Engie.
-
Monitora le attività che Engie svolge in alcuni mercati ad altissimo potenziale, come Africa, India e Medio Oriente.
-
Segui l’andamento dei settori dove il Gruppo è particolarmente attivo. Delle disposizioni di legge a favore dell’utilizzo di determinate soluzioni (incentivi all’acquisto di mezzi di trasporto elettrici, agevolazioni per impianti di energia alternativa, ecc.) possono avere di certo effetti positivi sul fatturato delle aziende che operano nel settore.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Engie.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali, lo sviluppo di nuove attività del Gruppo e gli obiettivi che si propone di raggiungere;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Engie
La Engie è quotata alle borse di Parigi e Bruxelles (ENGI) ed è rappresentata nei principali indici finanziari (CAC 40, DJ Euro Stoxx 50, Euronext 100, FTSE Eurotop 100, MSCI Europe).
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Engie o di fare trading online, ti consiglio innanzitutto di analizzare tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni realizzate e le partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Engie in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Engie.
Breve storia di Engie
Dicevamo che il gruppo Engie sino al 2015 era denominato GDF Suez, il quale è stato fondato nel 2008, quando il gruppo energetico Gaz de France (GDF) ha incorporato la Suez (compagnia energetica franco-belga).
La fusione ha ridimensionato la partecipazione azionaria dello Stato francese in GDF, portandola dall’80% al 35%. Inoltre, le attività di Suez nel settore idrico e dei rifiuti sono state cedute a Suez Environnement, società della quale GDF Suez detiene il 35%.
Business unit Engie
Attualmente, Engie ha tre attività principali: elettricità, gas e servizi energetici. Vediamo Engie in cifre, in base ai risultati del 2019.
- 60 mld di euro: è il giro d’affari.
- 96,8 GW, è la capacità di produzione elettrica installata.
- 417 TWh, è l’elettricità prodotta.
- 189 mln di euro, è l’investimento in ricerca e sviluppo.
- 182 mln di euro, è la cifra stanziata per finanziare le start-up innovative.
- -59%, sono le emissioni di CO2 tra il 2015 e il 2019.
- +19%, è la capacità di energia rinnovabile dal 2015.
- -72%, è la riduzione dell’utilizzo del carbone.
Dati finanziari Engie
-
Capitalizzazione: 28,64 mld Euro.
-
Azioni in circolazione: 2,44 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Utilities. Multilines Utilities.
-
Dipendenti: 171mila.
-
Persona di riferimento: Jean-Pierre Clamadieu (presidente del CdA) e Catherine MacGregor (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Engie riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 60,06 mld di Euro, +5,43%.
-
Utile netto: 820 mln di Euro, -7,55%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 27,43 mld di euro, in aumento del 66,33% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -64 mln di euro, in aumento del 94,59%.
Azionariato Engie
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo e aggiornate al 30 settembre 2020, i maggiori azionisti del gruppo Engie sono:
-
23,64%, appartiene allo Stato francese.
-
4,59%, appartiene al CDC e CNP Assurance.
-
3,24%, appartiene ai dipendenti Engie.
Dividendi Engie
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Engie è stato stabilito in 0,80 euro per azione posseduta. Tuttavia, l’Assemblea degli azionisti ha approvato la proposta del CdA di non distribuire un dividendo per l’esercizio 2019, in uno spirito di responsabilità e cautela in questo contesto eccezionale a causa della pandemia da Covid-19.
Andamento azioni Engie
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Engie negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, nell’autunno del 2015 le azioni Engie hanno un valore che si aggira intorno ai 16 euro. Negli anni successivi alterna periodi positivi a cadute anche ripide. Tuttavia, senza mai scendere sotto gli 11 euro, ma anche senza mai superare di molto la soglia dei 15 euro.
L’ultimo anno è caratterizzato dall’impennata del titolo che si porta sopra i 16,60 euro a febbraio 2020.
La fase successiva è influenzata dal crollo delle Borse dovuto alla diffusione del Covid-19. Il titolo Engie dimezza il suo valore, toccando il suo minimo il 3 aprile quando chiude a 8,70 euro per azione.
Nei mesi successivi assistiamo ad una leggera ripresa.
Previsioni azioni Engie
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo Engie possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo l’investimento in azioni Engie presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si invita alla prudenza.
Concorrenza Engie
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Engie e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo detto che il gruppo Engie è uno dei principali produttori mondiali nel settore energia, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Engie.
Vediamo di seguito quali sono i principali concorrenti europei di Engie.
-
Enel. Società italiana, con 76 mld di Euro di fatturato.
-
EDF. Società francese, con 69 mld di Euro di fatturato.
-
Iberdrola. Società spagnola, con 35 mld di Euro di fatturato.
-
E.ON. Gruppo tedesco, con un fatturato di 30 mld di Euro.
-
EnBW. Società tedesca con 21 mld di Euro di fatturato.
-
RWE. Società tedesca, con 13 mld di Euro di fatturato.
Oltre i confini europei, ci sono alcuni gruppi da non sottovalutare, come la cinese Vhina Datang, la coreana Kepco e la giapponese Tepco
Acquisizioni e cessioni Engie
Negli anni il Gruppo, prima come GDF Suez e poi come Engie, ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere e soddisfare un elevato numero di clienti privati e business.
Vediamo quindi di riassumere le principali filiali su cui può contare Engie.
GrDF. Si tratta di una società di distribuzione di gas, principale operatore di gas naturale in Francia e in Europa. Costruisce e gestisce la rete di distribuzione del gas naturale nell’ambito di un contratto di servizio pubblico firmato con lo Stato francese. Inoltre, fornisce il servizio di trasporto per 30 fornitori di gas. Impiega quasi 12mila persone.
Engie Cofely. E’ una società di servizi nel campo dell’energia e dell’efficienza ambientale. La sua attività è rivolta a comunità, imprese terziarie, industria e salute. Lavora sulle prestazioni energetiche degli edifici, produce energia rinnovabile e si occupa di manutenzione multitecnica, nonché gestione delle strutture. Impiega 12mila persone e ha un fatturato di 2,5 mld di Euro.
Engie Electrabel. Si tratta di una società che fornisce energia (elettricità, gas naturale) e servizi. È il più grande produttore e fornitore di energia elettrica nel Benelux.
Engie Ineo. E’ una società specializzata in ingegneria elettrica, sistemi di informazione e telecomunicazioni. Realizza infrastrutture di trasporto, telecomunicazioni ed energia. Può contare su 15.600 dipendenti
Engie IT. La Information Technology for Engie è la consociata responsabile dei sistemi informativi del gruppo Engie. La filiale IT progetta, implementa e gestisce soluzioni IT per i 150mila dipendenti del Gruppo e offre servizi applicativi e infrastrutturali.
Partnership Engie
Per un’azienda così grande le partnership sottoscritte sono innumerevoli. Pertanto, di seguito vedremo quali sono le più recenti alleanze strategiche stipulati dalla Engie.
Microsoft e Engie, il 24 settembre 2019, hanno annunciato un accordo di acquisto di energia solare ed eolica a lungo termine negli USA, nonché l’implementazione di Darwin, un software sviluppato da Engie che utilizza i servizi cloud intelligenti di Microsoft Azure per ottimizzare le prestazioni delle energie green.
Fiat Chrysler Automobiles (FCA). Con la casa automobilistica, nel giugno 2019, Engie sigla un accordo per nuove soluzioni di e-mobility, per supportare la distribuzione dei modelli ibridi plug-in e completamente elettrici di FCA.
PCL Construction e Black & McDonald, insieme a Engie, nel giugno 2019 si aggiudicano un contratto della durata di 35 anni per la fornitura e modernizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento per gli edifici governativi di Ottawa in Canada.
Tokyo Gas. Con la compagnia energetica nipponica, Engie annuncia l’intenzione di investire in Heolios EnTG, una joint venture 50/50 per sviluppare progetti di energia rinnovabile in Messico. Heolios EnTG segue il rapporto di successo e duraturo tra Tokyo Gas e Engie, che risale al 1983.
Dove comprare azioni Engie
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Engie.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Engie, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera l’azienda e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. Come avrai di certo notato i suoi diretti competitor sono molteplici e tutti gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice.
Tuttavia, tieni presente che Engie è fortemente impegnata nello sviluppo di soluzioni ecosostenibili, nonché sul rafforzamento dell’efficienza energetica. Di recente ha, infatti, confermato il totale abbandono delle fonti energetiche derivanti dal carbone entro il 2025, mentre continua l’ampliamento di nuovi impianti di energia di tipo alternativo (eolico, solare, ecc.).
Pertanto, è chiaro che l’obiettivo principale di Engie è lo sviluppo di soluzioni innovative e green, che le permetteranno di stare al passo con i tempi e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di ulteriore crescita.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo Engie e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento