Investire in azioni Safran conviene?
La Safran SA è un gruppo industriale e tecnologico francese, operante nei settori dell’aviazione, dell’aerospaziale e della difesa. Nello specifico, Safran progetta, sviluppa e commercializza propulsioni per aeromobili, dispositivi per l’aviazione, strumenti elettronici di difesa.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 25 mld di euro e può contare su circa 81mila dipendenti.
La sede legale di Safran si trova a Parigi, mentre detiene diverse sedi operative in Europa (Regno Unito, Germania, Polonia, Olanda), in Africa (Marocco), in America (Stati Uniti, Canada, Messico, Cile, Brasile), Asia (Malaysia, Corea del Sud, Cina, India, Singapore), Oceania (Australia e Nuova Zelanda) e Russia.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Safran?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli azionari più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Safran.
Consigli per fare trading sulle azioni Safran
Per stabilire se Safran rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2021, ti consiglio di raccogliere il maggior numero possibile di notizie su questa azienda e di monitorarle costantemente. Nello specifico controlla sempre le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera in un settore altamente tecnologico deve costantemente adeguarsi alle novità del mercato ed innovare la sua offerta. In questo modo sarà sempre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza, magari anticipandola. - L’andamento dei settori dove Safran è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Safran (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad Safran.
Analisi azioni Safran
La Safran è quotata sulla Borsa di Parigi dal 2011, con il simbolo SAF.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche Safran o di fare trading con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda, ma soprattutto l’andamento in Borsa, per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Safran.
Di seguito ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario di Safran, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Safran in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Safran
Il gruppo si è formato nel 2005 dalla fusione tra la Sagem e Snecma.
La Sagem, Société d’applications générales d’électricité et de mécanique, nasce nel 1925 e al momento della fusione si occupava di telecomunicazioni e sicurezza della difesa.
La Snecma, Société nationale d’étude et de construction de moteurs d’aviation, nasce nel 1915 come Gnome et Rhône. Viene poi nazionalizzata nel 1945 assumendo la denominazione attuale. La sua attività verteva soprattutto nella produzione di motori aeronautici. Nel corso degli anni ha acquisito la Hispano-Suiza (1968), la Messier-Bugatti (1977), ed infine la Turboméca e Labinal nel 2000. Nel giugno 2004, lo Stato Francese ha privatizzato Snecma quotando il 35% del capitale.
Oggi Safran è un gruppo internazionale ad alta tecnologia, che opera nei mercati dell’aviazione (propulsione, attrezzature e interni), della difesa e dello spazio.
Safran business unit
Attualmente la sua produzione si concentra sulle seguenti aree di mercato:
- Aviazione. Motori per aerei ed elicotteri, Aerosystems, Interni di aeromobili, Attrezzatura del motore, Sistemi di atterraggio, Impianti elettrici, Avionica, Ingegneria.
- Spazio. Propulsione satellitare e attrezzature, Lancio veicoli, Ottica spaziale.
- Difesa. Sistemi di navigazione, Propulsione missilistica, Guida, Optronics, Programmi di modernizzazione dei combattenti, Droni, Avionica.
Per meglio capire le dimensioni e la sua presenza sul mercato, vediamo di riassumere brevemente il gruppo Safran.
- Leader nel mondo, come produttore di motori a turbina per elicotteri.
- N. 1 in tutto il mondo, negli scivoli di evacuazione.
- 1.050+, sono le prime domande di brevetto depositate.
- N. 1 nel mondo, per motori a reazione commerciali a corridoio singolo.
- Leader a livello mondiale, come produttore di carrelli di atterraggio, ruote e freni in carbonio (per jet mainline con oltre 100 posti).
- N. 1 nel mondo, nei sedili per aerei commerciali (sedili in classe economica per jet a doppio corridoio).
- Leader nel mondo, come produttore di sistemi di cablaggio per aeromobili.
- N. 2 in tutto il mondo, nelle gondole dei motori degli aerei.
- Leader nel mondo, come produttore di controlli di volo per elicotteri.
- Primo in Europa nei sistemi optronici e nei sistemi di navigazione inerziale.
- N. 1 in tutto il mondo, negli interni delle cabine.
Dati finanziari Safran
- Capitalizzazione di mercato: 45,86 mld di euro.
- Numero di azioni: 400,55 mln.
- Piazza di quotazione: Parigi.
- Settore: Industriali. Aerospaziale e difesa.
- Dipendenti: 81mila.
- Persone di riferimento: Ross McInnes (Chairman of the Board) e Olivier Andriès (Chief Executive Officer).
Di seguito i dati finanziari di Safran, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 25,10 mld di euro, 19,37%.
- Utile netto: 2,45 mld di euro, +90,72%.
Nel 2019 i ricavi suddivisi per divisione sono i seguenti:
- 48,9% – Spazio.
- 37,6% – Difesa.
- 13,5% – Interni di aeromobili.
Azionariato Safran
Vediamo di seguito chi sono i maggiori azionisti di Safran, secondo i dati aggiornati al novembre 2020.
- 12,0%, appartiene alla APE, agenzia dello Stato Francese.
- 7,21%, sono quote di proprietà dei dipendenti Safran.
- 5,71%, appartiene a TCI Fund Management.
- 5,27%, sono azioni di Capital Research & Management WI.
Dividendi Safran
Considerata la crisi economica provocata dalla pandemia Covid-19, il Consiglio di Amministrazione Safran ha deciso di non proporre all’Assemblea Generale Annuale degli azionisti il pagamento di un dividendo nel 2020 per l’esercizio 2019.
Con questa decisione il CdA conta di preservare le risorse del Gruppo al fine di proteggere i dipendenti, mantenere la continuità delle sue operazioni, in particolare per i suoi fornitori, supportare i suoi clienti e garantire la liquidità in tempi incerti.
Andamento quotazione Safran
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Safran alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.
Nel febbraio 2016 la quotazione Safran arriva a sfiorare quota 50,50 euro, suo minimo storico in questo arco di tempo. Negli anni successivi assistiamo ad una costante crescita del valore del titolo Safran. Anche se intervallata da qualche brusca frenata la quotazione arriva a superare i 150 euro nel gennaio 2020.
Tuttavia, la crisi dei mercati finanziari generata dall’inizio della pandemia da Coronavirus, fa precipitare il titolo in Borsa. Il 18 marzo 2020 le azioni Safran hanno chiuso poco sopra i 43 euro.
Malgrado i vari lockdown l’andamento del titolo si porta in breve tempo sopra i 100 euro (a giugno) e a dicembre supera i 124 euro per azione.
Previsioni azioni Safran
Secondo gli analisti per le azioni del gruppo Safran si prevede un prolungamento della fase negativa, con una possibile repentina inversione di tendenza.
Il titolo Safran in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza Safran
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Safran e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Safran rispetto alla sua concorrenza diretta. Nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole ad Safran. Come noterai, si tratta di grossi gruppi del settore.
Nel segmento dei motori per velivoli, Safran se la deve vedere con quattro player principali:
- General Electric (Stati Uniti)
- Rolls-Royce (Regno Unito)
- Pratt & Whitney (Stati Uniti e Canada)
- Honeywell (Stati Uniti).
Nel settore delle attrezzature, la concorrenza è più numerosa e diversificata. Vediamo.
- Sistemi di atterraggio: Collins Aerospace (Stati Uniti), General Electric (Stati Uniti) e Crane Aerospace & Electronics (Stati Uniti).
- Ruote e freni: Collins Aerospace, Honeywell (Stati Uniti) e Meggitt (Regno Unito).
- Navicelle: Collins Aerospace, Spirit AeroSystems (Stati Uniti).
In difesa e avionica, il principale concorrente è il gruppo francese Thales.
Safran ha anche ripreso lo sviluppo di droni tattici (Sagem Sperwer e Patroller), i suoi principali concorrenti sono AAI Corp (Stati Uniti), IAI (Israele) e Thales.
Acquisizioni e cessioni Safran
Negli anni Safran si è ampliata e ha creato numerose filiali che le permettono di essere presente in diversi paesi del mondo. Per brevità riporto alcune operazioni dalle quali deduciamo che l’azienda punta a focalizzare le sue attività nel aerospace.
2008. Cessione del ramo comunicazione.
2016. In un’ottica di riorganizzazione delle attività, il Gruppo cede la sua controllata Morpho, per 2,4 miliardi di dollari al fondo di investimento Advent International
2017. Acquisizione di Zodiac Aerospace, per circa 8,7 miliardi di euro.
Partnership Safran
Anche i partenariati sottoscritti da Safran sono diversi e interessano più settori. Tra le più importanti ricordiamo l’accordo stipulato nel giugno 2014 con Airbus. I due gruppi annunciano la volontà di creare Airbus Safran Launchers, una joint venture nel campo dei lanciatori spaziali, per competere con l’americana SpaceX.
Safran è inoltre impegnata nel sostegno di iniziative sociali, culturali e sportive.
Dove comprare azioni Safran
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Safran la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Safran ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la Safran, qual è il suo business e il mercato in cui opera.
Il 2020 non è stato un anno facile neppure per Safran. Ad aprile 2020, il Gruppo ha visto il proprio fatturato dimezzato rispetto all’anno precedente, colpa della crisi del settore aeronautico direttamente collegata al diffondersi della pandemia Covid-19. Tuttavia, si tratta di un’azienda con un buon potenziale e quindi, a mio parere, da tenere sotto controllo.
Infatti, per realizzare una buona analisi su un titolo azionario, ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni nel mercato azionario, in questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Safran e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento